lunedì, Gennaio 13, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaEsplorazione SpazialeLa missione russa Luna 25 è in rotta per la Luna

La missione russa Luna 25 è in rotta per la Luna

Il veicolo spaziale senza equipaggio è decollato dal cosmodromo di Vostochny nell'Oblast dell'Amur, in Russia. Utilizzando come booster un razzo Fregat Soyuz-2, Luna 25 ha preso il volo alle 8:10 ora locale

Questa mattina la Russia ha effettuato con successo il lancio del lander lunare Luna 25. Si tratta del primo lander lunare lanciato dalla Russia da 47 anni.

Il veicolo spaziale senza equipaggio è decollato dal cosmodromo di Vostochny nell’Oblast dell’Amur, in Russia. Utilizzando come booster un razzo Fregat Soyuz-2, Luna 25 ha preso il volo alle 8:10 ora locale di venerdì o alle 19:10 ET di giovedì.

Il veicolo spaziale dovrebbe prima entrare in orbita attorno alla Terra, allargandola progressivamente per trasferirsi su un’orbita lunare e infine scendere sulla superficie della Luna. L’ultimo lander lunare russo, Luna 24, atterrò sulla Luna il 18 agosto 1976.

Luna 25 e la missione indiana Chandrayaan-3, lanciata a metà luglio, dovrebbero entrambe atterrare al polo sud lunare il 23 agosto, in una gara per vedere quale paese atterrerà per primo, secondo Reuters. Ma Roscomos ha affermato che le due missioni non dovrebbero causare problemi l’una all’altra perché le loro specifiche zone di atterraggio differiscono, come riferisce Reuters.

Il viaggio di Luna 25

Luna 25, chiamato anche Luna-Glob-Lander, studierà per un anno la composizione del suolo polare della luna e il plasma e la polvere contenuti nella sottilissima esosfera lunare, la scarsa atmosfera lunare.

Il lander a quattro zampe include razzi di atterraggio, serbatoi di propellente, pannelli solari, computer e un braccio robotico in grado di raccogliere campioni lunari, oltre a una suite di strumenti per studiare i campioni e l’esosfera, come riferisce la NASA.

Luna 25, Luna 26, Luna 27 e il rover ExoMars facevano parte di un programma comune di ESA e Roscosmos bloccato nell’aprile 2022 dopo l’invasione russa dell’Ucraina, evento dopo il quale il Consiglio dell’ESA ha ” interrotto le attività di cooperazione con la Russia“.

Il futuro dell’esplorazione lunare

Nel frattempo, Chandrayaan-3, che include un lander, un rover e un modulo di propulsione, è decollato dall’India il 14 luglio ed è entrato nell’orbita lunare lo scorso fine settimana.

La missione è il secondo tentativo dell’India di atterrare al polo sud lunare e segue a Chandrayaan-2 si è schiantato sulla luna nel settembre 2019. In caso di successo, l’ultima missione renderebbe l’India il quarto paese a realizzare l’impresa, dopo Stati Uniti, l’ex Unione Sovietica e la Cina. Una volta in superficie, Chandrayaan-3 trascorrerà un paio di settimane conducendo una serie di esperimenti scientifici per saperne di più sulla composizione della luna.

La NASA prevede di far atterrare una donna e una persona di colore sulla Luna per la prima volta al polo sud lunare alla fine del 2025 durante la missione Artemis III.

Il motivo per cui sono state progettate così tante missioni per esplorare questa regione della Luna è dovuto alle sue potenziali risorse. I crateri profondi e permanentemente ombreggiati al polo sud lunare possono contenere ghiaccio che potrebbe essere utilizzato in futuro per ricavare acqua, ossigeno e carburante.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Fruttosio: un nuovo meccanismo cellulare che promuove l’oncogenesi

Una recente scoperta scientifica ha gettato una nuova luce sui pericoli nascosti nella nostra alimentazione. Uno studio condotto dalla Washington University ha rivelato un...

Dolore cronico: un nuovo alleato inaspettato, il potere dell’alimentazione

Il dolore cronico, un'ombra persistente che oscura la vita di milioni di persone, rappresenta una sfida complessa per la medicina moderna. Nonostante i progressi...

L’importanza degli Omega 3 per la salute

Gli Omega 3 sono grassi polinsaturi, detti anche “grassi buoni”, con svariate proprietà benefiche, hanno infatti qualità antiossidanti e antinfiammatorie, e pare che siano anche in grado di aumentare lo stato di salute nonché di diminuire il rischio di patologie croniche e degenerative

Giochi

Come i casinò italiani si stanno adattando ai giocatori moderni

Con una ricca storia culturale, cibo squisito e paesaggi straordinari, l'Italia è diventata anche sinonimo di una lunga tradizione di gioco e intrattenimento incentrata...

Perché Cresce il Mercato dei Casinò Non AAMS? Analisi e Prospettive

Nel corso degli ultimi anni abbiamo assistito ad una crescita esponenziale del mondo del gioco d’azzardo online. Complice la pandemia da Covid-19, i giocatori...

I casinò online e il cambiamento ludico della digitalizzazione: la simbologia vintage come evergreen grafico

I casinò tradizionali stanno ai casinò virtuali come le slot elettroniche stanno alle slot online digitali. Questa semplice proporzione è di grandissima attualità, perché...