martedì, Gennaio 14, 2025
HomeScienzaVisioni del futuroLa ferrovia lunare: la soluzione del futuro per il commercio e il...

La ferrovia lunare: la soluzione del futuro per il commercio e il trasporto degli astronauti

La ferrovia lunare potrebbe fornire accesso ad aree remote, come regioni permanentemente in ombra nella regione del Polo Sud che potrebbero contenere preziosi depositi di ghiaccio d'acqua e idrocarburi

Più di mezzo secolo dopo l’allunaggio del 21 luglio 1969, le speranze per una presenza umana duratura sulla Luna stanno rinascendo anche grazie al progetto di una ferrovia lunare.

Gli astronauti potrebbero tornare sulla superficie lunare nella missione Artemis III della NASA nel 2026 , mentre Darpa (l’Agenzia statunitense per i progetti di ricerca avanzata della difesa) spera di sviluppare infrastrutture per una “fiorente economia lunare” basata sull’estrazione di risorse preziose.

Ferrovia lunare

La ferrovia lunare

I nuovi Lunar Terrain Vehicles (LTV) potrebbero portare gli astronauti più lontano che mai, ma la logistica delle operazioni commerciali, dell’abitazione, dell’energia e delle comunicazioni richiederà un lavoro molto più pesante.

L’astronave potrebbe presto essere in grado di trasportare dalle 10 alle 100 tonnellate sulla superficie della Luna“, ha affermato Michael Nayak, direttore del programma decennale Lunar Architecture (LunA-10) di Darpa.

Ferrovia lunare

“Come verrebbe distribuita quella grande quantità di massa dal punto di consegna al punto di necessità? Ci vorrebbero un centinaio di rover di classe LTV per distribuire quella quantità di massa. E questo è solo l’atterraggio di un’astronave. Cosa succede quando ci sono decine di sbarchi? Una ferrovia lunare potrebbe aiutare a risolvere questa problematica logistica”.

Nel progetto della ferrovia lunare è entrata la società aerospaziale e di difesa statunitense Northrop Grumman, una delle 14 società selezionate per sostenere gli ambiziosi obiettivi di LunA-10.

Un progetto ambizioso

Progettato per trasportare persone, rifornimenti e risorse attraverso la superficie lunare, il concetto di Northrop Grumman: “ha colmato una lacuna che riteniamo non sia stata completamente risolta“, ha dichiarato Nayak.

Lo studio esplorerà i progetti e l’architettura per un “sistema ferroviario lunare pienamente operativo”, che sarebbe costruito e controllato da robot. I compiti di queste macchine includerebbero la livellatura della superficie e la preparazione delle fondazioni, il posizionamento e l’allineamento dei binari, la giunzione e la finitura, l’ispezione, la manutenzione e la riparazione della ferrovia lunare.

Ferrovia lunare

Secondo un articolo sul sito Now di Northrop Grumman, la ferrovia lunare potrebbe fornire accesso ad aree remote, come “regioni permanentemente in ombra nella regione del Polo Sud che potrebbero contenere preziosi depositi di ghiaccio d’acqua e idrocarburi”. La ferrovia lunare potrebbe trasportare tali risorse sulle basi lunari, con maggiore capacità e velocità più elevate rispetto alle LTV.

La Luna stessa potrebbe fornire risorse per il progetto, con metalli e materiali preziosi disponibili nel suolo, ma estrarli e utilizzarli sarà tutt’altro che facile. Non protetti dall’atmosfera, i macchinari sono esposti al calore intenso del Sole da un lato e al congelamento criogenico dall’altro. Le particelle di polvere caricate sono abrasive come la carta vetrata, mentre anche le particelle più grandi ad alta velocità, i “moonquati” e i venti solari minacciano di causare danni.

Supportare una futura economia lunare commerciale

Darpa ritiene che la ferrovia lunare potrebbe supportare una futura economia lunare commerciale, ma ci sono “tre grandi sfide” per il successo, secondo Nayak: separare la “tecnologia fine a se stessa” dalle tecnologie che potrebbero consentire una “rapida scala economica”; collaborazione tra aziende che lavorano con la propria proprietà intellettuale; e sviluppare il “locatario di ancoraggio” per un sistema.

La maggior parte dei servizi commerciali, come energia, comunicazioni e posizione, navigazione e temporizzazione (PNT), sono servizi di supporto. Ma a sostegno di cosa? Al momento, l’ancora di salvezza per la Luna sembra essere l’utilizzo delle risorse in situ (ISRU), che estrae ossigeno, acqua o elio-3 dalla Luna”, ha spiegato Nayak.

Ferrovia lunare

Attualmente le riserve di queste risorse sono poco conosciute. Dobbiamo espandere la nostra conoscenza delle risorse sulla e nel sottosuolo della Luna, al fine di sviluppare casi economici più convincenti per finanziare l’economia lunare fondamentale. Questa rimane una sfida chiave, ma che l’aumento degli investimenti privati sulla Luna può aiutare a risolvere”.

La ferrovia lunare “non sarà realizzata dall’oggi al domani”, ha aggiunto, e ci vorrà almeno un decennio per realizzarla. In combinazione con gli altri progetti LunA-10, che coinvolgono aziende come SpaceX e Blue Origin, si spera che possa stimolare “un’attività commerciale diffusa” sulla Luna e attorno ad essa.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Fruttosio: un nuovo meccanismo cellulare che promuove l’oncogenesi

Una recente scoperta scientifica ha gettato una nuova luce sui pericoli nascosti nella nostra alimentazione. Uno studio condotto dalla Washington University ha rivelato un...

Dolore cronico: un nuovo alleato inaspettato, il potere dell’alimentazione

Il dolore cronico, un'ombra persistente che oscura la vita di milioni di persone, rappresenta una sfida complessa per la medicina moderna. Nonostante i progressi...

L’importanza degli Omega 3 per la salute

Gli Omega 3 sono grassi polinsaturi, detti anche “grassi buoni”, con svariate proprietà benefiche, hanno infatti qualità antiossidanti e antinfiammatorie, e pare che siano anche in grado di aumentare lo stato di salute nonché di diminuire il rischio di patologie croniche e degenerative

Giochi

Come i casinò italiani si stanno adattando ai giocatori moderni

Con una ricca storia culturale, cibo squisito e paesaggi straordinari, l'Italia è diventata anche sinonimo di una lunga tradizione di gioco e intrattenimento incentrata...

Perché Cresce il Mercato dei Casinò Non AAMS? Analisi e Prospettive

Nel corso degli ultimi anni abbiamo assistito ad una crescita esponenziale del mondo del gioco d’azzardo online. Complice la pandemia da Covid-19, i giocatori...

I casinò online e il cambiamento ludico della digitalizzazione: la simbologia vintage come evergreen grafico

I casinò tradizionali stanno ai casinò virtuali come le slot elettroniche stanno alle slot online digitali. Questa semplice proporzione è di grandissima attualità, perché...