mercoledì, Luglio 9, 2025
alt-text: migliori casino online non AAMS
HomeTecnologiaSamsung e Hyundai, accordo per comunicazioni smart tra casa e auto

Samsung e Hyundai, accordo per comunicazioni smart tra casa e auto

Samsung Electronics e Hyundai Motor Group hanno annunciato una partnership volta a collegare le piattaforme in-vehicle e le smart home, aprendo nuove prospettive per il controllo remoto di elettrodomestici e sistemi di auto connessi

Migliori casinò non AAMS in Italia

(Adnkronos) – Samsung Electronics e Hyundai Motor Group hanno annunciato una partnership volta a collegare le piattaforme in-vehicle e le smart home, aprendo nuove prospettive per il controllo remoto di elettrodomestici e sistemi di auto connessi.

In virtù di questo accordo, Samsung Electronics amplierà la sua già consolidata piattaforma SmartThings per includere il supporto alle vetture connesse dei marchi Hyundai e Kia, comprese le vetture elettriche.

Questi sistemi casa-auto e auto-casa saranno progettati per creare una connessione sinergica tra le applicazioni domestiche e i sistemi di infotainment in-vehicle, consentendo il controllo remoto in entrambe le direzioni.

Le funzionalità accessibili tramite l’applicazione includono l’avvio del veicolo, l’apertura e la chiusura dei finestrini e l’attivazione del condizionatore d’aria. Inoltre, mentre si è a bordo dell’auto, gli utenti avranno la possibilità di gestire una serie di elettrodomestici e di svolgere compiti legati alla gestione dell’energia.

Samsung afferma che questa piattaforma combinata potrebbe anche permettere la programmazione di routine predefinite: immaginate, ad esempio, che al suono della sveglia al mattino, le tende si aprano automaticamente in casa, le luci si accendano e l’auto si predisponga alla temperatura desiderata in previsione del vostro tragitto verso il lavoro.

Chanwoo Park, vicepresidente esecutivo di Samsung, ha sottolineato che questa collaborazione porterà alla creazione di servizi integrati “ottimizzati per gli stili di vita futuri“, migliorando in modo significativo l’esperienza del cliente sia in casa che in auto.

Questa partnership tra Samsung ed il gruppo Hyundai Motor rappresenta un passo avanti verso una connettività sempre più stretta tra l’ambiente domestico e la vita in movimento.

Annuncio pubblicitario

Interessato all'Intelligenza Artificiale?

Prova a leggere su Amazon Unlimited la nostra guida su come installarne una in locale e come ricavarne il massimo.

Una Intelligenza Artificiale locale ti permette di usufruire di tutti i vantaggi derivanti dall'uso dell'IA ma senza dover pagare costosi abbonamenti.

📘 Leggi la guida su Amazon

L’opportunità di controllare i nostri elettrodomestici e le funzioni dell’auto a distanza apre nuove prospettive per semplificare la routine quotidiana e aumentare l’efficienza.

—tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Piattaforma SmartThings, cos’è

La Piattaforma SmartThings è un servizio orientato alla domotica che consente di gestire una serie di elettrodomestici e loro funzioni in casa e nelle automobili collegate.

In genere associamo SmartThings a Samsung, ma non è sempre stato così.

Nata nel 2012 come progetto su Kickstarter, la piattaforma è stata acquisita da Samsung nel 2014 per una cifra ipotizzata intorno ai 200 milioni di dollari, segnando l’ingresso del gigante coreano nel mondo della domotica.

Ma cos’è esattamente SmartThings? È una piattaforma di controllo e automazione per una vasta gamma di dispositivi, di Samsung o di terze parti, gestibile attraverso un’unica app per Android e iOS.

Questo vuol dire che attraverso lo smartphone o un Tablet potrete controllare e gestire prodotti come luci, serrature, altoparlanti, telecamere, termostati e apriporta del garage, tutti realizzati da diversi produttori. E visto che Samsung produce anche elettrodomestici, SmartThings supporta anche condizionatori, lavatrici, asciugatrici, forni, TV, lavastoviglie e frigoriferi, una funzionalità piuttosto unica nel panorama della domotica.

Inoltre Samsung collega attraverso l’app anche altri prodotti non strettamente legati alla casa intelligente, come Galaxy Buds e SmartTag, e SmartThings Find vi consente di rintracciare gli elementi supportati, proprio come Dov’è di Apple.

A cosa serve quindi SmartThings? Ecco le sue principali funzioni:

  • Gestione remota dei dispositivi, del loro stato e delle automazioni
  • Supporto a Matter
  • Controllo delle luci e sincronizzazione con la musica
  • Creazione di “scene” che permettono di raggruppare diversi dispositivi e stabilire azioni simultanee, in base a condizioni come i dati del sensore, l’ora del giorno o se qualcuno sta arrivando o andando via
  • Configurazione delle impostazioni dei dispositivi connessi
  • Multiutenza, con la possibilità di aggiungere fino a 20 utenti per utilizzare l’app
  • Notifiche che avvertono di cambiamenti in tempo reale nello stato dei dispositivi connessi
  • Integrazione con Android Auto
  • Supporto a Google Assistant e Amazon Alexa

Per utilizzare SmartThings, è necessario creare un account Samsung per iniziare, e potrete anche integrare gli assistenti vocali Alexa, Google Home e persino Mercedes per poter comandare il tutto con la voce. Visto che ora SmartThings supporta Matter, poi, l’integrazione con altri dispositivi è ancora più efficace, e se vi piace la piattaforma di Samsung, ora potete anche utilizzarla per gestire prodotti che fino a pochi mesi fa non sarebbero stati compatibili.

Ma perché usare SmartThings? Ora che con Matter potreste comandare i vostri dispositivi anche tramite altre piattaforme, non siete più legati all’app Samsung. Ci sono però alcuni buoni motivi per usarla: innanzi tutto, l’app è preinstallata sui telefoni del marchio, ma dispone anche di un’app per i Galaxy Watch e per Windows.

Inoltre l‘interfaccia è molto pulita con una vista immediata dei vostri dispositivi e del loro stato. Ad esempio, potete vedere quanto tempo manca alla fine del programma della lavatrice o se una finestra dotata di sensore è aperta.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Le preoccupanti conseguenze del dormire di meno e lavorare di più

Negli anni '40 la gente dormiva, mediamente, più di otto ore a notte mentre ora, nell'età moderna siamo scesi a circa 6,7 ​​e 6,8 ore a notte

Vitamina C: un’alleata contro l’assottigliamento della pelle legato all’invecchiamento

Una vitamina abbondante nella frutta e verdura fresca potrebbe offrire una soluzione promettente per rallentare uno dei segni più visibili dell'invecchiamento: l'assottigliamento della pelle. Un...

Longevità: il caffè aiuta, ma con un piccolo e gustoso trucco

Un'ampia ricerca condotta su 500.000 persone ha scoperto che le persone che bevono diverse tazze di caffè al giorno godono di una maggiore longevità....

Giochi

Come distinguere una vincita reale dalla modalità demo — Il parere degli esperti Wazamba

I nuovi utenti non sempre capiscono la differenza tra il gioco reale e la versione demo. La differenza sta nel fatto che utilizzando denaro...

Perché Posido Casino è una Scelta Vincente per gli Scommettitori Italiani

Il mondo del gioco online in Italia sta cambiando rapidamente. Ma mentre molti siti si concentrano su un solo aspetto dell’esperienza, Posido è riuscito...

Che cos’è il gioco del pollo (Chicken Road) e perché dopo anni è ancora popolare sul web

Il gioco del pollo, conosciuto anche come Chicken Road, è un videogioco semplice ma incredibilmente coinvolgente che ha saputo conquistare un ampio pubblico sul web...