sabato, Giugno 21, 2025
alt-text: migliori casino online non AAMS
HomeScienzaBiologiaFotosintesi: le prime prove fossili in batteri di 1,7 miliardi di anni

Fotosintesi: le prime prove fossili in batteri di 1,7 miliardi di anni

Gli scienziati hanno trovato le prime prove conosciute del meccanismo necessario per la fotosintesi in antichi microfossili di 1,7 miliardi di anni provenienti dall’Australia

Migliori casinò non AAMS in Italia

La fotosintesi è di gran lunga la reazione chimica più importante per la vita come la conosciamo. Questa reazione utilizza l’energia luminosa per trasformare l’anidride carbonica, l’acqua e i minerali in ossigeno e composti di carbonio ricchi di energia come lo zucchero.

Tuttavia, anche se in genere associamo la fotosintesi alle piante, questo processo vitale è apparso per la prima volta nei batteri miliardi di anni fa.

Ora, gli scienziati hanno trovato le prime prove conosciute del meccanismo necessario per la fotosintesi in antichi microfossili provenienti dall’Australia. Questi minuscoli fossili, stimati tra 1,73 e 1,78 miliardi di anni, contengono strutture notevolmente simili alle membrane tilacoidi. Queste membrane sono fondamentali per la fotosintesi che produce ossigeno nei moderni cianobatteri e piante.

Questa straordinaria scoperta aiuterà gli scienziati a comprendere meglio come è iniziato e poi si è evoluto uno dei processi vitali più vitali sulla Terra.

Nello scisto australiano, risalente a un periodo compreso tra 1,73 e 1,78 miliardi di anni, i ricercatori hanno trovato fossili di cianobatteri di Navifusa majensis (a sinistra), rivelando pile di membrane tilacoidi (a destra), cruciali per la fotosintesi che produce ossigeno nelle piante e nei batteri moderni. Credito: Nature.
Nello scisto australiano, risalente a un periodo compreso tra 1,73 e 1,78 miliardi di anni, i ricercatori hanno trovato fossili di cianobatteri di Navifusa majensis (a sinistra), rivelando pile di membrane tilacoidi (a destra), cruciali per la fotosintesi che produce ossigeno nelle piante e nei batteri moderni. Credito: Nature.
alt-text: migliori casino online non AAMS

Le fabbriche di ossigeno vecchie di miliardi di anni

In precedenza, la presenza di tilacoidi nei cianobatteri veniva fatta risalire a soli 600 milioni di anni circa. Questa nuova scoperta, tuttavia, estende quella linea temporale di ben 1,2 miliardi di anni.

I ricercatori dell’Università di Liegi sono rimasti entusiasti di questa scoperta inaspettata, hanno descritto i microfossili come Navifusa majensis, un presunto tipo di cianobatteri. A differenza dei fossili che conservano tessuti mineralizzati come le ossa, questi fossili batterici sono essenzialmente compressioni di carbonio nel fango. La loro conservazione è di per sé un’impresa notevole. I nuovi fossili non solo confermano l’esistenza di strutture complesse all’interno di questi antichi microbi, ma aprono anche la possibilità di analisi future più dettagliate di tali fossili microscopici.

I microbiologi evoluzionisti avevano prove indirette da studi genetici e chimici che suggerivano lo sviluppo precoce dei tilacoidi. Tuttavia, il momento esatto della loro evoluzione è rimasto oggetto di dibattito. Queste nuove scoperte forniscono una prova cruciale dei fossili, colmando le lacune nella nostra comprensione della storia dell’ossigeno sulla Terra.

Annuncio pubblicitario

Interessato all'Intelligenza Artificiale?

Prova a leggere su Amazon Unlimited la nostra guida su come installarne una in locale e come ricavarne il massimo.

Una Intelligenza Artificiale locale ti permette di usufruire di tutti i vantaggi derivanti dall'uso dell'IA ma senza dover pagare costosi abbonamenti.

📘 Leggi la guida su Amazon

Si ipotizza che i tilacoidi potrebbero essersi evoluti prima del Grande Evento di Ossidazione circa 2,4 miliardi di anni fa. Questo evento ha segnato un aumento significativo dei livelli di ossigeno sulla Terra, attribuito principalmente all’attività fotosintetica dei cianobatteri. Il momento esatto dell’evoluzione della fotosintesi ossigenata in relazione a questo evento rimane un mistero. I fossili di N.majensis aggiungono dati vitali a questa linea temporale, aiutando a ricostruire l’evoluzione della fotosintesi.

È interessante notare che il periodo in cui sarebbero vissuti ii fossili appena scoperti ha visto un drammatico calo dei livelli di ossigeno atmosferico, suggerendo che questi cianobatteri avrebbero potuto prosperare in microambienti ricchi di ossigeno.

Una scoperta notevole

L’Australia è sempre stata una ricca fonte di fossili batterici, offrendo informazioni su alcune delle prime forme di vita della Terra. Ad esempio, la più antica prova conosciuta di vita proviene da stromatoliti risalenti a 3,5 miliardi di anni fa, trovate nella stessa regione. I ricercatori hanno trovato tilacoidi simili anche in fossili provenienti da varie altre regioni, tra cui la Repubblica Democratica del Congo e l’Artico canadese. Tuttavia, questi fossili erano molto più recenti, avendo circa un miliardo di anni.

Queste scoperte non solo rimodellano la nostra comprensione della storia della fotosintesi, ma suggeriscono anche la possibilità di scoprire ulteriori segreti del profondo passato della Terra. Il gruppo di ricerca, pur non essendo in grado di confermare se i cianobatteri presenti in questi fossili siano antenati diretti delle specie moderne, ritiene che siano strettamente imparentati. Il loro prossimo passo è quello di sondare rocce ancora più antiche, sperando di scoprire prove di tilacoidi antecedenti al Grande Evento di Ossidazione, svelando così ulteriormente le origini della fotosintesi ossigenata.

Fonte: Nature

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Microplastiche: ecco come alterano il tuo sistema digestivo

Le microplastiche sono ormai onnipresente nel nostro ambiente, e la loro capacità di penetrare in profondità nei nostri corpi è un fatto assodato. Tuttavia,...

Le taccole, legumi per eliminare gli integratori

Molti esperti di benessere e nutrizionisti ritengono che le taccole, che in molte regioni sono semplicemente chiamate piselli mangiatutto, presentino delle caratteristiche incredibilmente benefiche, tanto da poter sostituire gli integratori

Come Scegliere un Prosciutto Cotto di Qualità: Cosa Controllare in Etichetta

Il prosciutto cotto rappresenta uno dei salumi più apprezzati per la sua morbidezza e versatilità in cucina. Il suo utilizzo spazia dalla preparazione di panini...

Giochi

Perché Posido Casino è una Scelta Vincente per gli Scommettitori Italiani

Il mondo del gioco online in Italia sta cambiando rapidamente. Ma mentre molti siti si concentrano su un solo aspetto dell’esperienza, Posido è riuscito...

Che cos’è il gioco del pollo (Chicken Road) e perché dopo anni è ancora popolare sul web

Il gioco del pollo, conosciuto anche come Chicken Road, è un videogioco semplice ma incredibilmente coinvolgente che ha saputo conquistare un ampio pubblico sul web...

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...