domenica, Giugno 22, 2025
alt-text: migliori casino online non AAMS
HomeUFO/Misteri/BufaleMisteriI misteriosi Tjipetir

I misteriosi Tjipetir

Migliori casinò non AAMS in Italia
Indice

di Oliver Melis

Cosa sono questi strani “cuscinetti” di gomma e che cosa significa la parola “Tjipetir”?
I primi ritrovamenti delle strane piastre di gomma risalgono al 2012, quando una donna inglese, Tracey Williams, durante una passeggiata con il suo cane lungo una spiaggia di Newquay, in Cornovaglia, trovò un blocco nero portato a riva dalle onde.

Dopo alcune settimane, Tracey trovò un altro blocco su un’altra spiaggia e, ormai incuriosita dall’ennesimo strano ritrovamento, decise di indagare sulla natura e l’origine dei misteriosi blocchi.
La misteriosa sostanza non era gomma ma un materiale simile, detto guttaperca, un tempo usata per ricoprire i cavi sottomarini, per realizzare palline da golf, cornici, giocattoli e per altri impieghi industriali.

Tracey decise di aprire una pagina Facebook dedicata al misterioso ritrovamento e chiese se anche altri avessero trovato simili oggetti in riva alle spiagge. Le risposte non si fecero attendere, altri avevano ritrovato gli strani blocchetti con la scritta TJIPETIR. I ritrovamenti erano stati fatti sulle coste della Gran Bretagna, della Francia, Olanda, Germania, Norvegia, Svezia e Danimarca. Spesso, insieme ai blocchi si trovavano anche rotoli di gomma.

Come sempre accade quando ci troviamo davanti a eventi apparentemente inspiegabili, iniziarono a fioccare le prime ipotesi arrivando a chiamare in causa niente meno che il Titanic come luogo di provenienza degli strani blocchi.

Fu il quotidiano francese Le Figaro che avviò le indagini arrivando a scoprire che nei documenti di carico del famoso transatlantico affondato nel Nord Atlantico c’erano effettivamente scorte di guttaperca e gomma.
François Galgani, ricercatore dell’IFREMER, la compagnia francese che aveva contribuito al ritrovamento del Titanic,  dichiarò che non si poteva scartare l’ipotesi in quanto i blocchi di guttaperca si consumavano presto se esposti alla luce, la loro antichità suggeriva che forse erano rimasti nascosti a lungo, magari dentro la stiva di una nave. Il Titanic è sul fondo dell’oceano da oltre un secolo ormai e si sta disfacendo e questo potrebbe essere il motivo del rilascio dei blocchi.

Annuncio pubblicitario

Interessato all'Intelligenza Artificiale?

Prova a leggere su Amazon Unlimited la nostra guida su come installarne una in locale e come ricavarne il massimo.

Una Intelligenza Artificiale locale ti permette di usufruire di tutti i vantaggi derivanti dall'uso dell'IA ma senza dover pagare costosi abbonamenti.

📘 Leggi la guida su Amazon

La Williams fu contattata da due persone, che volevano conservare l’anonimato e che indicarono esattamente l’origine dei blocchi. Erano stati liberati nel corso delle operazioni di recupero del carico di una nave giapponese, la Miyazaki Maru, affondata durante la prima guerra mondiale.

Nel maggio del 1917 il cargo viaggiava a 240 Km dalle isole Scilly, a sud ovest dell’Inghilterra, quando un sottomarino tedesco, l’U-88, capitanato da Walther Schwieger, uno degli assi della marina tedesca, lo colpì con un siluro. Solo due anni prima, Schwieger aveva affondato il Lusitania, una nave da crociera diretta a New York, sulla quale avevano perso la vita 1100 persone.
Quando la Miyazaki colò a picco, portò con sé otto vittime e un carico che comprendeva anche i blocchi di guttaperca.

I lavori di recupero del 2008, probabilmente liberarono la gomma e i blocchi iniziarono a vagare sulle acque dell’Atlantico.

Anche Alison Kentuck, responsabile del Registro dei naufragi del governo britannico, ritiene che la nave giapponese sia la responsabile del rilascio dei blocchi, anche se non c’è stata mai una effettiva conferma.

Un oceanografo, Curtis Ebbesmeyer, specializzato nel recupero di relitti marini, afferma che i blocchi TJIPETIR comparirebbero sulle spiagge da almeno un secolo. Un pescatore avrebbe raccontato di averne trovato uno circa 30 anni fa e di averlo utilizzato come asse su cui pulire il pesce. La guttaperca era una sostanza spesso presente nei carichi delle navi e, dunque, non era strano che diventasse un relitto tanto diffuso, ma forse non abbastanza da generare quasi una leggenda.

Fonte: Cicap

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Microplastiche: ecco come alterano il tuo sistema digestivo

Le microplastiche sono ormai onnipresente nel nostro ambiente, e la loro capacità di penetrare in profondità nei nostri corpi è un fatto assodato. Tuttavia,...

Le taccole, legumi per eliminare gli integratori

Molti esperti di benessere e nutrizionisti ritengono che le taccole, che in molte regioni sono semplicemente chiamate piselli mangiatutto, presentino delle caratteristiche incredibilmente benefiche, tanto da poter sostituire gli integratori

Come Scegliere un Prosciutto Cotto di Qualità: Cosa Controllare in Etichetta

Il prosciutto cotto rappresenta uno dei salumi più apprezzati per la sua morbidezza e versatilità in cucina. Il suo utilizzo spazia dalla preparazione di panini...

Giochi

Perché Posido Casino è una Scelta Vincente per gli Scommettitori Italiani

Il mondo del gioco online in Italia sta cambiando rapidamente. Ma mentre molti siti si concentrano su un solo aspetto dell’esperienza, Posido è riuscito...

Che cos’è il gioco del pollo (Chicken Road) e perché dopo anni è ancora popolare sul web

Il gioco del pollo, conosciuto anche come Chicken Road, è un videogioco semplice ma incredibilmente coinvolgente che ha saputo conquistare un ampio pubblico sul web...

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...