Decifrati segni rupestri di 20.000 anni fa

Almeno 20.000 anni fa, gli esseri umani che vivevano in Europa crearono sorprendenti pitture rupestri di animali che abbinarono a segni curiosi: linee, punti e simboli a forma di Y

0
14149
Decifrati segni rupestri di 20.000 anni fa
Decifrati segni rupestri di 20.000 anni fa

Almeno 20.000 anni fa, gli esseri umani che vivevano in Europa crearono sorprendenti pitture rupestri di animali che abbinarono a segni curiosi: linee, punti e simboli a forma di Y.

Questi segni, che sono ben noti ai ricercatori, potrebbero essere correlati al comportamento stagionale degli animali da preda, rendendo i segni la prima scrittura conosciuta nella storia dell’umanità, sostiene un nuovo studio.

Sebbene l’arte rupestre paleolitica sia meglio conosciuta per i suoi cavalli aggraziati e le impronte di mani spettrali, ci sono migliaia di segni non figurativi o astratti che i ricercatori hanno iniziato a studiare solo negli ultimi decenni. In uno studio pubblicato il 5 gennaio sul Cambridge Archaeology Journal, un team di studiosi suggerisce che questi punti e linee apparentemente astratti, quando posizionati vicino a immagini di animali, rappresentino in realtà un sofisticato sistema di scrittura che spiega la comprensione dei primi esseri umani delle stagioni degli amori e delle nascite di importanti specie locali.

Altri ricercatori, tuttavia, non sono convinti dalle interpretazioni dello studio di questi segni creati dall’uomo.

Melania Chang, una paleoantropologa della Portland State University che non è stata coinvolta nello studio, ha dichiarato che concorda con la valutazione dei ricercatori secondo cui “le persone del Paleolitico superiore avevano la capacità cognitiva di scrivere e tenere traccia del tempo”. Tuttavia, ha avvertito che “le ipotesi dei ricercatori non sono ben supportate dai loro risultati e inoltre non affrontano interpretazioni alternative dei segni che hanno analizzato”.

Cosa significano i segni dipinti?

I primi esseri umani in Europa erano cacciatori-raccoglitori che mangiavano molta carne di specie come cavalli, cervi e bisonti. Quando questi animali si riunivano stagionalmente in branchi, sarebbero stati vulnerabili al massacro da parte degli umani. “Ne consegue che la conoscenza dei tempi delle migrazioni, dell’accoppiamento e del parto sarebbe una preoccupazione centrale per il comportamento del Paleolitico superiore”, ha dichiarato il primo autore Bennett Bacon, un ricercatore indipendente e conservatore di mobili con sede a Londra.



Osservando il numero totale di segni – punti o linee – trovati in sequenze in centinaia di grotte, i ricercatori hanno scoperto che nessuna delle serie conteneva più di 13 segni, coerenti con i 13 mesi lunari di ogni anno. ” Ipotizziamo che le sequenze stiano trasmettendo informazioni sui loro taxa animali associati in unità di mesi”, hannoaffermato i ricercatori, osservando che la primavera, “con i suoi evidenti segnali della fine dell’inverno e le corrispondenti migrazioni faunistiche verso i luoghi di riproduzione, avrebbe fornito un ovvio, se differisce a livello regionale, punto di origine del calendario lunare”.

L’analisi statistica dei ricercatori di oltre 800 sequenze di segni associati agli animali supporta la loro idea: hanno trovato forti correlazioni tra il numero di segni e i mesi lunari in cui è noto che l’animale specifico si accoppia.

Facendo un ulteriore passo avanti nella loro ipotesi, Bacon e colleghi si sono concentrati su un segno a forma di Y che pensano si riferisca a un particolare evento nel ciclo di vita di un animale. Un’analisi statistica simile supporta la loro conclusione che il posizionamento del segno a forma di Y all’interno di una serie di segni segnala la stagione del parto di una specie animale.

“La capacità di assegnare segni astratti ai fenomeni nel mondo per registrare eventi passati e prevedere eventi futuri, è stata una profonda conquista intellettuale”.

Segni non figurativi risalenti a 15.000 anni fa che i cacciatori-raccoglitori disegnarono in manganese nero e ocra rossa nella grotta di Niaux nei Pirenei francesi.(Credito immagine: Museo di Neanderthal, Mettmann)
Segni non figurativi risalenti a 15.000 anni fa che i cacciatori-raccoglitori disegnarono in manganese nero e ocra rossa nella grotta di Niaux nei Pirenei francesi.(Credito immagine: Museo di Neanderthal, Mettmann)

Scrittura o protoscrittura?

Ma è questa la prima scrittura conosciuta? Bacon e colleghi hanno obbiettato, suggerendo che “è meglio descritto come un sistema di proto-scrittura, un passaggio intermedio tra una notazione/convenzione più semplice e una scrittura in piena regola”.

April Nowell, un archeologo paleolitico dell’Università di Victoria in Canada che non è stato coinvolto in questo studio, ha dichiarato che “qualsiasi studio che esplori i segni non figurativi in ​​modo più dettagliato è il benvenuto, ma penso che ci siano una serie di ipotesi in corso fatto qui che devono ancora essere provati”. Nowell ha messo in dubbio il segno Y, in particolare. “La maggior parte degli animali considerati in questo studio sono quadrupedi e gli esseri umani normalmente partoriscono accovacciati”, ha detto. “Se questo segno dovrebbe essere iconico del processo di nascita, non è ovvio per me.”

Chang, il paleoantropologo che è anche un equestre e proprietario di cavalli, ha proposto due spiegazioni alternative per il segno Y. In alcuni casi, potrebbe rappresentare il bordo del muscolo brachiocefalico, un importante punto di riferimento sul collo di un cavallo. “In altri casi”, ha detto, “è possibile che ciò che hanno registrato come Y rappresenti ciò che i moderni cavalieri chiamano ‘segni primitivi’ come le barre delle gambe che sono associate ai colori dei cavalli selvaggi, o possono rappresentare modelli di capelli, o altre caratteristiche anatomiche”.

Il coautore dello studio Robert Kentridge, professore presso il Dipartimento di Psicologia della Durham University nel Regno Unito, ha dichiarato che uno dei punti di forza del loro studio è che “hanno testato formalmente le ipotesi di Bacon sul significato della posizione del segno Y nelle sequenze di segni e nella lunghezza delle sequenze di punti e linee e ha mostrato che questi trasmettono un significato, anzi un significato che sarebbe stato importante nella vita dei cacciatori del Paleolitico”.

Riassumendo le loro conclusioni, Bacon e colleghi hanno scritto di aver “proposto l’esistenza di un sistema notazionale associato a un soggetto animale inequivocabile relativo a eventi biologicamente significativi” e che ciò consente loro “per la prima volta di comprendere un sistema notazionale paleolitico nella sua interezza”.

Un decennio fa, tuttavia, Nowell e l’allora studentessa laureata Genevieve von Petzinger hanno co-creato un database di dozzine di segni e motivi ripetuti provenienti da oltre 200 grotte nel sud della Francia e in Spagna. La tesi di Von Petzinger è formata da schemi dettagliati dei simboli delle pareti delle caverne nel tempo e nello spazio per comprendere meglio cosa significassero questi segni per le persone dell’era glaciale. “Ci sono almeno 32 diversi segni ricorrenti”, ha spiegato Nowell. “Gli autori hanno scelto di studiarne tre in un contesto molto specifico”.

Ma gli autori hanno difeso la loro decisione di concentrarsi sul trio.

“Sembrava sensato concentrarsi prima sui segni più comuni associati alle immagini figurative”, ha dichiarato il coautore dello studio Paul Pettitt, professore di archeologia alla Durham University. “I punti e le linee semplici sono di gran lunga i più comuni. Dei segni più elaborati, il segno Y è il più comune”.

I ricercatori hanno in programma di espandere il loro lavoro. “Stiamo analizzando altri segni”, ha detto Bacon. “Piuttosto che cercare il significato dei singoli segni, quello che stiamo cercando sono le basi linguistiche e cognitive che stanno alla base del sistema di ‘scrittura'”.

Nowell ha concordato con gli autori dello studio che i simboli probabilmente non sono stati scelti a caso e che è possibile che linee e punti rappresentino numeri. Anche se gli autori hanno ragione, ha osservato, ciò lascia il 90% dei segni senza alcun significato noto.

“C’è ancora molto sulla comunicazione grafica nel Paleolitico che non capiamo”, ha concluso Nowell.

Fonte: Cambridge Archaeology Journal

2