mercoledì, Luglio 9, 2025
alt-text: migliori casino online non AAMS
HomeScienzaPaleontologiaScoperto in Alaska il fossile di un cucciolo di rapace vissuto circa...

Scoperto in Alaska il fossile di un cucciolo di rapace vissuto circa 70 milioni di anni fa

È stato rinvenuto in Alaska un fossile risalente a circa 70 milioni di anni fa, probabilmente appartenente alla famiglia dei dromaeosauridi, dinosauri predatori strettamente correlati ai volatili

Migliori casinò non AAMS in Italia

I paleontologi potrebbero aver identificato una nuova specie di dinosauro che visse, si accoppiò e nidificò nell’Artico 70 milioni di anni fa.

L’analisi della punta di una mascella fossilizzata, lunga appena 14 millimetri, trovata nel nord dell’Alaska, ha mostrato che la creatura era un tipo di dromaeosauride, appartenente ad un gruppo di dinosauri predatori strettamente correlati ai volatili, i cui membri includono il Velociraptor.

L’osso mascellare proverrebbe da un giovane pulcino di dinosauro e il primo stadio di sviluppo dell’osso suggerisce che sia nato nelle vicinanze.

Molti paleontologi credono che l’Artico abbia fatto parte di un percorso migratorio per molti tipi di dinosauri quando hanno attraversato l’Asia e il Nord America, ma finora sono state trovate poche prove che suggeriscono che gli animali si diano stanziati lì per diversi anni.

Tony Fiorillo, paleontologo della Southern Methodist University in Texas e curatore capo del Museo Perot di natura e scienza, ha dichiarato: “Se si trovano esemplari giovani di questi dinosauri, significa che questi animali hanno dovuto trascorrere molto tempo ad accoppiarsi e nidificare in questi siti. Un giovane pulcino probabilmente non avrebbe potuto migrare a lunga distanza, dando un’indicazione indiretta che questi animali erano probabilmente stanziali nell’antico Artico”.

Il piccolo dinosauro avrebbe avuto le dimensioni di un cucciolo, ha detto Fiorillo, ma i dromaeosauridi adulti possono variare da 183 a 274 cm. In confronto, per resistere ai rigori della migrazione, il caribù moderno deve essere almeno l’80% della sua lunghezza da adulto.

Lo studio è stato pubblicato sulla rivista PLOS ONE. I dromaeosauridi vivevano in tutto il mondo, ma le loro ossa erano piccole e delicate e non si sono ben conservate nei reperti fossili, complicando gli sforzi per comprendere i percorsi che hanno intrapreso mentre si diffondevano attraverso i continenti.

Annuncio pubblicitario

Interessato all'Intelligenza Artificiale?

Prova a leggere su Amazon Unlimited la nostra guida su come installarne una in locale e come ricavarne il massimo.

Una Intelligenza Artificiale locale ti permette di usufruire di tutti i vantaggi derivanti dall'uso dell'IA ma senza dover pagare costosi abbonamenti.

📘 Leggi la guida su Amazon

Il fossile parziale della mascella, è stato trovato su una sponda del fiume Colville vicino all’Oceano Artico, a circa 402 km a nord del circolo polare artico. Fa parte della Prince Creek Formation dell’Alaska settentrionale, che conserva la più grande collezione di fossili di dinosauro polare al mondo, risalente a circa 70 milioni di anni fa.

Alessandro Chiarenza, paleontologo presso l’University College di Londra, ha spiegato: “La cosa straordinaria di questa scoperta è che non solo le ossa di dinosauri carnivori si trovano raramente in questi siti, ma scoprirne una di un individuo molto giovane, che può facilmente essere spezzato, distrutto e quindi non entrare nella documentazione fossile è come trovare un ago nel pagliaio”.  Sarebbe stato necessario uno scheletro più completo per confermare che si trattava di una specie completamente nuova di dromaeosauride.

Settanta milioni di anni fa, l’Artico sarebbe stato più caldo di quanto non sia ora, con un clima simile a quello di Seattle o Portland e con un ricco ambiente di conifere, muschi e felci. Tuttavia, le temperature invernali avrebbero potuto essere di -10 gradi Celsius, ha detto Chiarenza, e gli animali avrebbero dovuto affrontare fino a quattro mesi di oscurità invernale che avrebbero potuto influenzare la loro crescita ossea. In passato, era considerato improbabile che i dinosauri, che erano considerati grandi lucertole a sangue freddo, vivessero in condizioni di freddo.

“Ora sappiamo che probabilmente avevano più metabolismi e adattamenti simili a quelli degli uccelli, permettendo loro di sopravvivere in ambienti più difficili e che i dinosauri erbivori sopravvivessero con una quantità inferiore di foraggio”, ha specificato lo studioso.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Le preoccupanti conseguenze del dormire di meno e lavorare di più

Negli anni '40 la gente dormiva, mediamente, più di otto ore a notte mentre ora, nell'età moderna siamo scesi a circa 6,7 ​​e 6,8 ore a notte

Vitamina C: un’alleata contro l’assottigliamento della pelle legato all’invecchiamento

Una vitamina abbondante nella frutta e verdura fresca potrebbe offrire una soluzione promettente per rallentare uno dei segni più visibili dell'invecchiamento: l'assottigliamento della pelle. Un...

Longevità: il caffè aiuta, ma con un piccolo e gustoso trucco

Un'ampia ricerca condotta su 500.000 persone ha scoperto che le persone che bevono diverse tazze di caffè al giorno godono di una maggiore longevità....

Giochi

Come distinguere una vincita reale dalla modalità demo — Il parere degli esperti Wazamba

I nuovi utenti non sempre capiscono la differenza tra il gioco reale e la versione demo. La differenza sta nel fatto che utilizzando denaro...

Perché Posido Casino è una Scelta Vincente per gli Scommettitori Italiani

Il mondo del gioco online in Italia sta cambiando rapidamente. Ma mentre molti siti si concentrano su un solo aspetto dell’esperienza, Posido è riuscito...

Che cos’è il gioco del pollo (Chicken Road) e perché dopo anni è ancora popolare sul web

Il gioco del pollo, conosciuto anche come Chicken Road, è un videogioco semplice ma incredibilmente coinvolgente che ha saputo conquistare un ampio pubblico sul web...