Ipotesi del tempo fantasma: il medioevo non è mai esistito

L'ipotesi del tempo fantasma è una teoria eurocentrica che sostiene che il medioevo non sia mai esistito e che tutti gli storici più accreditati abbiano preso un grosso abbaglio al riguardo

0
1458
Ipotesi del tempo fantasma

Esiste una teoria tanto surreale quanto affascinante denominata “ipotesi del tempo fantasma” che sostiene che gli anni dal 614 al 911 d.C. non sono mai accaduti. Presumibilmente furono inventati da Papa Silvestro II e dall’imperatore del Sacro Romano Impero Ottone III per dare al loro regno un significato religioso. Mentre gli storici dovrebbero sempre essere scettici riguardo al passato, l’ipotesi del tempo fantasma è più una teoria del complotto che una ricerca scientifica.

Ipotesi del tempo fantasma

Ipotesi del tempo fantasma: in che secolo viviamo realmente?

L’ipotesi del tempo fantasma nasce da un’idea di Heribert Illig, un editore tedesco e storico dilettante che ha attirato l’attenzione in seguito alla pubblicazione del suo controverso bestseller del 1996 Das erfundene Mittelalter: Die grösste Zeitfälschung der Geschichte, che si traduce in “Il Medioevo inventato: il tempo più grande. Falsificazione nella storia”.

In buona sostanza è come se qualcuno venisse a dirci che anziché nel 2023 ci trovassimo nel 1700, anche se per certi versi, quello che ha caratterizzato il ‘700 come l’amore per le scoperte scientifiche e la necessità far di avvicinare alla cultura anche l’uomo medio, sono concetti lontanissimi dai tempi che stiamo vivendo

A proposito dell’ipotesi del tempo fantasma, David Hamon, un ricercatore indipendente che ha studiato storie alternative, ha dichiarato: “C’è questa oltraggiosa affermazione che tutti gli storici hanno commesso un errore e che tutti abbiamo avuto fumo negli occhi e che la cronologia che seguiamo tutti oggi è sbagliata”.



L’ipotesi del tempo fantasma è più o meno questa: l’imperatore del Sacro Romano Impero Ottone III cospirò con papa Silvestro II (e molto probabilmente anche con l’imperatore bizantino Costantino VII) per manipolare il sistema di datazione. Il trio ha preparato i libri per collocare i loro regni nel 1000 d.C., cosa che hanno fatto perché è un numero di buon auspicio.

I tre uomini hanno aggiunto 297 anni di storia fasulla al periodo altomedievale per facilitare questo inganno. Ciò significherebbe che tutto ciò che accadde tra il 614 e il 911 d.C. fu un’invenzione: niente Carlo Magno, nessuna conquista musulmana della Spagna e nessuna incursione vichinga in Inghilterra.

Ipotesi del tempo fantasma

Illig sostiene che i tre sovrani all’epoca hanno armeggiato con i documenti, inventato eventi storici (e personaggi storici, come Carlo Magno), hanno disseminato prove false da riportare alla luce secoli dopo e ordinato ai loro sottoposti di sostenerle. Le prove, citate da Illig, sono la mancanza di documenti storici originali del periodo, noto anche come Medioevo in Europa, e presunte discrepanze tra il calendario giuliano e quello gregoriano.

Tutto ciò che ho letto di serio sull’ipotesi del tempo fantasma dice che è tutta spazzatura“, ha spiegato Hamon. “Queste affermazioni non possono davvero essere supportate. Illig sta solo mescolando il piatto, e qui ne stiamo discutendo, quindi immagino che se la stia cavando bene. Ma nessuno ha prove serie a supporto di questa ipotesi”.

In effetti, non mancano prove convincenti per contraddire l’ipotesi del tempo fantasma. Innanzitutto, l’ipotesi è incredibilmente eurocentrica. Se fosse vero, ci sarebbero anche 300 anni di storia mancante in tutto il mondo, il che sarebbe evidente dai documenti storici in Africa, Asia, Australasia e nelle Americhe.

Il fatto che le tempistiche di queste culture corrispondano a quelle delle culture occidentali significa che l’ipotesi del tempo fantasma è errata o, in alternativa, che le élite di tutto il mondo hanno in qualche modo colluso con gli europei per coprire il tempo perduto. Ciò, siamo tutti d’accordo, è estremamente improbabile.

Una dimostrazione è la prova astronomica. Abbiamo prove di eclissi solari e altri eventi celesti in documenti che precedono il periodo di tempo mancante. Se l’ipotesi del tempo fantasma fosse vera, avrebbe distorto la cronologia e questi eventi non corrisponderebbero alla nostra comprensione matematica di come funziona l’universo. Gli antichi romani, ad esempio, registrarono un’eclissi solare nel 59 d.C. e da allora gli astronomi moderni hanno confermato che questa data è accurata.

Esistono anche resti archeologici che corrispondono alle fonti scritte e, infine, metodi di datazione come gli anelli degli alberi e le tecniche del radiocarbonio non corrispondono a ciò che è sostenuto nell’ipotesi del tempo fantasma. Tutto ciò non vuol dire che questa teoria non abbia importanza, perché ha un’influenza che va oltre coloro che ci credono, ha tenuto ad osservare Hamon.

Ipotesi del tempo fantasma

Quando le persone cercano di mettere in discussione la linea temporale e sono costrette a chiedersi se l’ipotesi del tempo fantasma possa essere vera, si può innescare una cascata di domande. Se la linea temporale convenzionale è sbagliata, allora cos’altro è sbagliato”.

È una questione di moderazione, dice Hamon. Può essere utile mettere in discussione tutto e tornare ai principi primi, a patto di non lasciarsi trasportare. “Lo scetticismo generale può essere salutare se applicato con la consapevolezza che stiamo cercando di scoprire la verità. Penso che sia salutare mettere in discussione le nostre ipotesi, ma se l’obiettivo è quello di manipolare, allora può essere pericoloso,ha continuato Hamon. “Dove si inserisce l’ipotesi del tempo fantasma? Direi che è più o meno innocua”.

Illig non è però l’unico scrittore a definire il Medioevo un’invenzione. La sua versione eurocentrica dell’ipotesi del tempo fantasma esiste accanto a quella russocentrica. Propagato dal professore di matematica dell’Università statale di Mosca, Anatoly Fomenko postula che la Grecia classica, la Roma imperiale, la Cina dinastica, l’Egitto faraonico e altre società antiche esistessero effettivamente durante il Medioevo e che la civiltà non iniziò fino all’800 d.C.

Il calendario modificato di Fomenko crea una versione altrettanto distorta del passato, in cui il Nuovo Testamento fu scritto prima dell’Antico, la guerra di Troia e le Crociate erano lo stesso conflitto, e Gengis Khan e Attila l’Unno erano la stessa persona.

Come la maggior parte delle bugie, l’ipotesi del tempo fantasma contiene un piccolo nocciolo di verità. Ad esempio, la stragrande maggioranza dei manoscritti altomedievali sono copie di originali perduti, il che mette in dubbio alcuni dei loro dettagli esatti.

È anche vero che il calendario europeo è stato rivisto in più occasioni, con molti monaci inclini alla matematica che vagano attraverso un campo minato teologico per trovare le date appropriate per Natale, Pasqua e altre festività religiose. Infine, è vero che gran parte della storia, in particolare quella antica e medievale, è stata scritta dai vincitori. Tutti i resoconti storici devono essere studiati con una buona dose di controllo e scetticismo, calendari compresi.

L’ipotesi del tempo fantasma tuttavia crolla nel momento in cui si guarda più da vicino. Anche se il continente europeo potrebbe non avere molti manoscritti originali dell’alto Medioevo, documenti e manufatti provenienti da Asia, Africa, Australasia e Americhe forniscono una prova schiacciante del fatto che questi secoli mancanti siano effettivamente accaduti.

Discutendo sul perché è stata creata l’ipotesi del tempo fantasma e perché rimane così attraente per molti non accademici, lo storico ed editore di Perspectives on History, Leland R. Grigoli si rivolge alla politica e all’ideologia. Proprio come l’ipotesi tedesca rifiuta di riconoscere un periodo in cui la società europea ristagnava mentre altre fiorivano, così la sua controparte russa afferma che la storia della civiltà è iniziata con la nascita dello stato madre della Russia, il feudo della Rus’ di Kiev.

Ipotesi del tempo fantasma

L’ipotesi del tempo fantasma”, scrive Grigoli , “È anche il prodotto di alcuni fantasmi molto longevi che continuano a infestare gli studi medievali. Si basa, ad esempio, su un eurocentrismo miope e nazionalista che da tempo definisce il campo, un eurocentrismo che dimentica (o non crede) che esista una storia premoderna al di fuori dell’Europa”.

Nonostante la sua assoluta implausibilità, l’ipotesi si è rivelata difficile da confutare. Ciò è in parte dovuto al fatto che le teorie del complotto sono più emotive che logiche. La fede nei tre secoli mancanti difficilmente può essere dissipata dai fatti perché si basa innanzitutto su una sfiducia profondamente radicata nei confronti dell’autorità.

Poi c’è la natura stessa dell’ipotesi del tempo fantasma. Come osserva il giornalista Rex Sorgatz nel suo libro The Encyclopedia of Misinformation:  “Ogni piccola prova contraria (documenti astronomici, resti archeologici, datazione al carbonio, ecc., ecc., ecc.) offre una nuova trama di un cripto-storico. Ogni confutazione storica ne richiede un’altra a sostegno, lasciando un intero quadro cronologico suscettibile di implosione. Non importa quanto tu sia convinto dell’esistenza di Carlo Magno, puoi dimostrarlo?”

2