Bitcoin ha raggiunto un nuovo record: negli ultimi giorni il suo valore è volato a oltre 63.000 dollari, anche se poi nel week end ha ritracciato scendendo fino a 52.000 per poi risalire. Questa mattina Bitcoin è quotato sopra 57.000
Visa ha deciso di lanciarsi nel mondo delle criptovalute, con il fine di fare da ponte tra il mondo delle valute digitali e quello delle valute fiat. La sua strategia non prevede un passaggio attraverso i bitcoin, ma sceglie una stablecoin
Un gruppo di consumatori, nell'estate dello scorso anno, ha chiesto un cospicuo risarcimento danni per l'attività di tracciamento effettuata dal browser Google Chrome mentre utilizzavano la modalità in incognito. Venerdì scorso un giudice federale della California ha confermato che Google dovrà affrontare la causa
Da Star Trek Beyond del 2016, a lungo si è parlato di un nuovo possibile film scritto da Quentin Tarantino, ma ci sono state solo false partenze e mai si è andati oltre la fase delle buone intenzioni; ora finalmente la nuova sceneggiatrice ha un nome: Kalinda Vazquez
Dalla rivoluzione industriale, le temperature mondiali si sono alzate di un grado Celsius, aumento non significativo per bloccare le ondate di gelo invernali, ma sufficiente per alterare gli eventi metereologici
Gli esperti consigliano la dieta mediterranea come migliore alimentazione per gli over 50, evidenziandone l’efficacia e la sua importanza nel mantenere una buona salute, sia a livello fisico che cognitivo, ma anch’essa deve essere supportata da importanti accorgimenti quali, ad esempio, l’eliminazione o la limitazione di cibi preconfezionati i quali contengono molti grassi animali
Secondo un nuovo studio, le misteriose striature dei crateri di Marte, che appaiono come strisce scure che si allungano dall'alto in basso, potrebbero essere causate da frane
Una ricerca condotta dalla Dott.ssa Emma Brownlee, del Dipartimento di Archeologia dell'Università di Cambridge, ha dimostrato che durante il Medioevo, in Europa, circolavano idee ed esistevano scambi culturali
Una nuova ricerca condotta nella gola di Olduvai in Tanzania, rivela che, milioni di anni fa, i primi esseri umani furono in grado di prosperare in ambienti “mutevoli” grazie all’utilizzo di strumenti semplici come, ad esempio, schegge tagliate e raschiate