Kalinda Vazquez sarà la sceneggiatrice del nuovo film di Star Trek

Sarà una donna, la sceneggiatrice della serie Star Trek: Discovery Kalinda Vazquez, a scrivere la sceneggiatura del nuovo film che andrà là dove nessun uomo è giunto prima. Una grande notizia che rivoluziona la storia del franchise, in quanto, sebbene in passato diverse donne abbiano scritto e diretto vari episodi di Star Trek, i lungometraggi sono sempre stati scritti da uomini.

Da Star Trek Beyond del 2016, a lungo si è parlato di un nuovo possibile film scritto da Quentin Tarantino,  ma ci sono state solo false partenze e mai si è andati oltre la fase delle buone intenzioni; ora finalmente la nuova sceneggiatrice ha un nome: Kalinda Vazquez.

Kalinda Vazquez, vanta un’ampia esperienza come sceneggiatrice, infatti oltre ad aver lavorato alla sceneggiatura di Discovery,  ha lavorato in precedenza a serie come Runaways, Once Upon a Time, Nikita e Prison Break, oltre ad aver firmato un adattamento di Barrier, basato sulla graphic novel di Brian K. Vaughan.

Non soltanto questo sarà il primo film che vedrà una donna, con spiccate capacità di scrittura, protagonista nella stesura della sceneggiatura, ma sarà anche una grande occasione per unire i franchise televisivi e cinematografici.

IL nuovo film della serie Star Trek sarà prodotto da Bad Robot

Il film verrà prodotto dalla società di produzione di JJ Abrams, Bad Robot, la stessa che nel 2009 ha riportato il franchise al cinema.

---L'articolo continua dopo la pubblicità---


La situazione però ad oggi è molto diversa da allora: quando Abrams ha rilanciato Star Trek al cinema nel 2009 (film scritto da Alex Kurtzman e Roberto Orci) i diritti cinematografici erano di proprietà della Paramount, mentre i diritti televisivi sono stati mantenuti dalla CBS. Anche nel 2017, quando Alex Kurtzman ha supervisionato il lancio di Discovery su CBS All Access, il futuro dei film di Trek era completamente separato da quello dei suoi programmi televisivi. Ma con la fusione di CBS e Paramount, tutte le versioni di Star Trek sono nuovamente controllate dalla stessa società madre.

L’idea di avere uno scrittore, che ha già lavorato alle sceneggiature per le serie TV e che si cimenta nella stesura di un lungometraggio, risale all’età d’oro degli anni ’90 di Star Trek. A quei tempi , gli scrittori di TNG Ronald D. Moore e Brannon Braga iniziarono a scrivere i lungometraggi per il cinema nello stesso momento in cui scrivevano per la serie.

Advertisement

Il fatto che Kalinda Vazquez abbia lavorato a uno dei più grandi ed interessanti episodi crossover di Discovery della terza stagione – “Terra Firma”, potrebbe farci comprendere quanto il suo concept cinematografico di del mondo trekker possa trarre vantaggio e “pescare” dalla ricca tradizione del franchise.

Nel 2020, Vazquez disse a Inverse che il Guardian of Forever (da Star Trek degli anni ’60, rivisto anche in Star Trek: Discovery) appena rilanciato nella nuova serie Star Trek: Discovery, aveva un nuovo nome, pensato in onore di Carl Sagan. La sua sceneggiatura per quell’episodio (insieme a Bo Yeon Kim ed Erika Lippoldt) non solo ha reintrodotto il classico portale di viaggio nel tempo appartenente all’originale Star Trek, ma è anche riuscita a collegare finalmente il canone di Prime Universe Discovery all’Universo Kelvin rilanciato dai film.

Non è possibile sapere di cosa parlerà il nuovo film di Star Trek, ma con Discovery, Kalinda Vazquez ha dimostrato un’ampia conoscenza del mondo di Star Trek e un’abilità a mescolare e giocare con i vari aspetti che caratterizzano l’intera saga.

---L'articolo continua dopo la pubblicità---

Deadline ha anche riferito che Vazquez deve il proprio nome di battesimo “Kalinda” a un personaggio “Kelinda” dall’episodio TOS “Con qualsiasi altro nome” appartenente alla seconda stagione del telefilm originale, andata in onda nel 1968.

Non possiamo fare altro che attendere la nuova data di uscita del film e sperare che anche stavolta possa portarci verso universi ancora più sconosciuti e avventure entusiasmanti.

Advertisement

I più letti

spot_img
Pratiche di sepoltura ed Europa Medioevale interconnessa

Pratiche di sepoltura ed Europa Medioevale interconnessa

Una ricerca condotta dalla Dott.ssa Emma Brownlee, del Dipartimento di Archeologia dell'Università di Cambridge, ha dimostrato che durante il Medioevo, in Europa, circolavano idee...

Nuovo record raggiunto dai Bitcoin: merito del mercato

Bitcoin ha raggiunto un nuovo record: negli ultimi giorni il suo valore è volato a oltre 63.000 dollari, anche se poi nel week end...

Visa sceglie uno stablecoin per lanciarsi nel mondo delle criptovalute

Visa ha deciso di lanciarsi nel mondo delle criptovalute, con il fine di fare da ponte tra il mondo delle valute digitali e quello...

Dati e privacy protetti durante la navigazione sul web? Il caso...

Un gruppo di consumatori, nell'estate dello scorso anno, ha chiesto un cospicuo risarcimento danni per l'attività di tracciamento effettuata dal browser Google Chrome mentre...

Le ondate di gelo invernali non smentiscono il riscaldamento globale

Dalla rivoluzione industriale, le temperature mondiali si sono alzate di un grado Celsius, aumento non significativo per bloccare le ondate di gelo invernali, ma...

L’alimentazione per gli over 50

Gli esperti consigliano la dieta mediterranea come migliore alimentazione per gli over 50, evidenziandone l’efficacia e la sua importanza nel mantenere una buona salute,...

Le misteriose striature dei crateri di Marte sono frane?

Secondo un nuovo studio, le misteriose striature dei crateri di Marte, che appaiono come strisce scure che si allungano dall'alto in basso, potrebbero essere...

Le fasi lunari influenzano il nostro sonno

Secondo un nuovo studio, la fasi lunari influenzerebbero il nostro sonno
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: