mercoledì, Gennaio 15, 2025
HomeScienzaFisica/astrofisicaQuando gli astronomi individuarono dei segnali radio e pensarono fossero di una...

Quando gli astronomi individuarono dei segnali radio e pensarono fossero di una civiltà aliena. E, invece, erano qualcosa di ancora più strano

Nella loro caccia ai quasar, trovarono invece qualcosa di assolutamente straordinario e senza precedenti nella storia dell'astronomia: un'unica fonte nel cielo che brillava. Perfettamente. Ogni 1,33 secondi. Questa fonte, qualunque cosa fosse, pulsava una scarica di energia radio. E poi si spegneva. E poi lo faceva di nuovo, esattamente 1,33 secondi dopo

A metà del XX secolo, dopo aver inventato per la prima volta i radiotelescopi, abbiamo trovato ogni sorta di sorprese. Si scopre che l’universo è piuttosto rumoroso, pieno di tutti i tipi di fonti radio interessanti. Alcuni di loro erano familiari e alcuni erano piuttosto strani. Ovviamente, è stato un momento piuttosto eccitante per diventare un radioastronomo.

Nel mezzo della campagna inglese, due persone particolarmente entusiaste erano Antony Hewish e il suo studente universitario Jocelyn Bell Burnell. Stavano cercando quasar, personaggi relativamente nuovi sulla scena astronomica, che all’epoca erano poco conosciuti. Tutto ciò che sapevamo allora era che si trattava di fonti radio molto rumorose e molto lontane.

Nella loro caccia ai quasar, trovarono invece qualcosa di assolutamente straordinario e senza precedenti nella storia dell’astronomia: un’unica fonte nel cielo che brillava. Perfettamente. Ogni 1,33 secondi. Questa fonte, qualunque cosa fosse, pulsava una scarica di energia radio. E poi si spegneva. E poi lo faceva di nuovo, esattamente 1,33 secondi dopo.

Fu sorprendente. Come può qualcosa in natura produrre qualcosa di così regolare e periodico?

Hewish e Burnell non credevano veramente di aver trovato una prova della presenza di una civiltà extraterrestre che trasmetteva segnali radio, ma non si sa mai, giusto? Come “scherzo interno” all’interno della comunità soprannominarono questa fonte LGM-1. Era un acronimo che stava per Little Green Men (il primo ad essere scoperto).
Qualunque cosa fosse, c’era molta eccitazione intorno a questo segnale pulsante.
Ma poi fu scoperta un’altra fonte simile sul lato opposto del cielo, e poi un’altra, e poi un’altra, e poi un’altra, e gli astronomi dovettero mettere da parte il moniker LGM.
Inventarono un nuovo nome: pulsar, abbreviazione di quasar pulsante.
Poi si scoprì che le pulsar non hanno assolutamente nulla a che fare con i quasar, ma non si può criticare gli astronomi negli anni ’60 per non sapere davvero cosa stesse succedendo. Soprattutto dopo la delusione di non avere scoperto una civiltà aliena.

A causa della loro gravità estrema unita a campi elettrici e magnetici estremi, queste stelle di neutroni potrebbero ruotare a velocità incredibili e sparare getti di radiazione dai loro poli. Questi getti si muovono come un faro, con la Terra che a volte viene illuminata dall’irradiazione. Dal nostro punto di vista non vedremo il raggio in continuazione, solo un breve lampo mentre ci illumina.

Una pulsar.

Uno degli oggetti più estremi ed esotici nell’universo conosciuto. Secondo solo a – e forse superando – la stranezza dei buchi neri stessi.

Lo strano e ripetitivo segnale che Burnell e Hewitt trovarono negli anni ’60 non era inviato da una civiltà aliena, ma per un radioastronomo, un astrofisico, forse fu una scoperta ancora più affascinante.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Fruttosio: un nuovo meccanismo cellulare che promuove l’oncogenesi

Una recente scoperta scientifica ha gettato una nuova luce sui pericoli nascosti nella nostra alimentazione. Uno studio condotto dalla Washington University ha rivelato un...

Dolore cronico: un nuovo alleato inaspettato, il potere dell’alimentazione

Il dolore cronico, un'ombra persistente che oscura la vita di milioni di persone, rappresenta una sfida complessa per la medicina moderna. Nonostante i progressi...

L’importanza degli Omega 3 per la salute

Gli Omega 3 sono grassi polinsaturi, detti anche “grassi buoni”, con svariate proprietà benefiche, hanno infatti qualità antiossidanti e antinfiammatorie, e pare che siano anche in grado di aumentare lo stato di salute nonché di diminuire il rischio di patologie croniche e degenerative

Giochi

Come i casinò italiani si stanno adattando ai giocatori moderni

Con una ricca storia culturale, cibo squisito e paesaggi straordinari, l'Italia è diventata anche sinonimo di una lunga tradizione di gioco e intrattenimento incentrata...

Perché Cresce il Mercato dei Casinò Non AAMS? Analisi e Prospettive

Nel corso degli ultimi anni abbiamo assistito ad una crescita esponenziale del mondo del gioco d’azzardo online. Complice la pandemia da Covid-19, i giocatori...

I casinò online e il cambiamento ludico della digitalizzazione: la simbologia vintage come evergreen grafico

I casinò tradizionali stanno ai casinò virtuali come le slot elettroniche stanno alle slot online digitali. Questa semplice proporzione è di grandissima attualità, perché...