lunedì, Dicembre 9, 2024
HomeScienzaAntropologiaNeanderthal: stessa specie dell'homo sapiens?

Neanderthal: stessa specie dell’homo sapiens?

Il dibattito che riguarda l'appartenenza alla stessa specie dei Neanderthal e homo sapiens rimane sempre aperto

I Neanderthal, scomparsi dalla documentazione archeologica circa 40.000 anni fa, sono stati a lungo considerati i nostri parenti evolutivi più stretti. Ma fin dalla prima scoperta dei resti nel 1800, gli scienziati hanno discusso se essi costituissero una specie a sé stante o se siano stati semplicemente un sottoinsieme dell’Homo sapiens.

Neanderthal e homo sapiens

Neanderthal: specie a sé stante o generalmente imparentati con gli homo sapiens?

Jeff Schwartz, antropologo fisico e professore emerito all’Università di Pittsburgh, ha spiegato che la questione se i Neanderthal possano essere considerati la stessa specie degli esseri umani moderni è complicata dalla nostra comprensione di cosa sia una specie. La definizione più comune, chiamata concetto di specie biologica, descrive una specie come un gruppo di individui che possono incrociarsi in natura e produrre una prole vitale. Ma anche oggi, diverse specie ibride lasciano lacune in questa definizione.

I cavalli e gli asini possono riprodursi, ma i muli che danno alla luce sono sterili, e quindi i due sono considerati specie diverse“, ha spiegato Schwartz. Ma altre combinazioni producono una prole vitale: questi includono la ligre (un incrocio tra un leone e una tigre) e il beefalo (un incrocio tra una mucca e un bisonte americano).

Per molto tempo gli scienziati non hanno saputo se questo incrocio fosse mai avvenuto. Tuttavia le prime valutazioni sono state effettuate sulla base dell’anatomia dell’uomo di Neanderthal, che è abbastanza diversa da quella dell’Homo sapiens tanto che gli specialisti possono spesso distinguere le ossa dei due gruppi. I primi erano caratterizzati da un cranio più lungo e più basso con una fronte più ossuta e un mento meno pronunciato rispetto all’Homo sapiens, per esempio, e i loro corpi erano più tozzi.

I crani di Neanderthal sembrano notevolmente diversi da quelli degli esseri umani moderni, eppure le prove genetiche mostrano che i due si sono incrociati, indicando che potrebbero essere membri della stessa specie.

Scomparsi dalla documentazione archeologica circa 40.000 anni fa, i Neanderthal sono stati a lungo considerati i nostri parenti evolutivi più stretti. Ma fin dalla prima scoperta dei loro resti nel 1800, gli scienziati hanno discusso se essi costituissero una specie a sé stante o se fossero semplicemente un sottoinsieme della nostra specie, l’Homo sapiens.

Nel 1864, i Neanderthal sono stati classificati per la prima volta come specie a sé stante: H. neanderthalensis. Ma man mano che sono stati ritrovati resti di altri parenti umani, come H. erectus nel 1891, H. heidelbergensis nel 1907 e H. habilis nel 1960, il problema è diventato più complesso.

Neanderthal e homo sapiens

Rispetto ad altre specie, i Neanderthal sembravano molto più “umani”. Ricerche recenti hanno suggerito che entrambi i gruppi avevano capacità uditive e vocali simili, e reperti controversi suggeriscono che i Neanderthal potrebbero aver seppellito i loro morti e realizzato gioielli e opere d’arte .

Nel 1962, un gruppo di antropologi, genetisti e comportamentisti si è riunito in Austria per redigere e votare una storia evolutiva basata sulle specie scoperte all’epoca. Il manoscritto risultante, intitolato “Classificazione ed evoluzione umana”, ha collocato i Neanderthal.

Più tardi, negli anni ’70 e ’80, i Neanderthal sono stati riclassificati come specie a sé stanti sulla base di nuove analisi, e questa rimane la designazione più comune vista oggi.

Una scoperta del 2010 tuttavia ha rimesso in discussione anche l’ultima riclassificazione: un team internazionale composto da diversi esperti ha pubblicato la prima bozza del genoma dell’uomo di Neanderthal, basato su tre individui, e lo ha confrontato con quello dell’uomo moderno.

Gli autori hanno trovato tracce della firma di Neanderthal nei genomi umani, suggerendo che i Neanderthal si sono accoppiati con gli antenati umani moderni almeno 120.000 anni fa. Da allora, dozzine di articoli lo hanno confermato e gli studiosi hanno scoperto che gli incroci si sono verificati in più momenti nel tempo.

Jaume Bertranpetit, biologo evoluzionista dell’Università Pompeu Fabra di Barcellona, in Spagna ha affermato che sulla base di nuove scoperte, i Neanderthal e l’Homo sapiens, si sono incrociati sia tra di loro sia con un altro gruppo di primi ominidi: i Denisovani. È possibile, quindi, che tutti e tre possano rappresentare versioni diverse della stessa specie.

Bertranpetit ha preso come esempio l’uomo moderno. Le persone in tutto il mondo hanno differenze notevoli nella statura o nel colore della pelle, dei capelli e degli occhi, ma siamo notevolmente simili da un punto di vista genetico. La quantità di variazione genetica tra due individui qualsiasi è solo dello 0,1% circa, il che significa che solo una coppia su 1.000 sarà diversa. Lo studio del 2010 ha mostrato che il genoma dei Neanderthal era identico al 99,7% a quello di cinque esseri umani attuali.

Avere grandi differenze nella morfologia non significa che siano necessarie grandi differenze nella genetica, significa solo che sono necessarie alcune differenze in geni specifici“, ha spiegato Bertranpetit. “Quindi questa idea che fossero specie diverse non ha alcun senso per me come genetista”.

Neanderthal e homo sapiens

 

Schwartz ha invece sostenuto che le prove genetiche non abbiano necessariamente risolto il dibattito, ma non ha dubbi sul rigore del lavoro svolto dagli altri team di studiosi. Lo scienziato ha dichiarato che un approccio interdisciplinare che non attribuisca alla genetica l’ultima parola: “Abbiamo bisogno di un approccio olistico e non possiamo continuare a contrapporre una disciplina all’altra”, ha affermato. “Dobbiamo riunirci e capirlo“.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Caffeina: equilibra la dopamina e combatte la dipendenza da alcol

Il connubio tra caffè e alcol è una pratica diffusa in molte culture. Ma cosa accade nel nostro cervello quando consumiamo queste due sostanze...

BNC2: scoperti i neuroni-chiave per controllare il nostro appetito

Un team internazionale di ricercatori ha fatto una scoperta rivoluzionaria nel campo delle neuroscienze: un nuovo tipo di neurone, chiamato BNC2, che agisce come...

Perché il caffè è la bevanda più amata dagli italiani

Il caffè non è semplicemente una bevanda per gli italiani: è un vero e proprio rito, un momento di pausa e socialità che accompagna...

Giochi

Perché Cresce il Mercato dei Casinò Non AAMS? Analisi e Prospettive

Nel corso degli ultimi anni abbiamo assistito ad una crescita esponenziale del mondo del gioco d’azzardo online. Complice la pandemia da Covid-19, i giocatori...

I casinò online e il cambiamento ludico della digitalizzazione: la simbologia vintage come evergreen grafico

I casinò tradizionali stanno ai casinò virtuali come le slot elettroniche stanno alle slot online digitali. Questa semplice proporzione è di grandissima attualità, perché...

Come i casinò usano la probabilità per modellare i giochi

La probabilità guida ogni aspetto dei giochi da casinò. Dalla rotazione di una ruota della roulette al rimescolamento delle carte, detta i risultati. I...