Homo sapiens: quando è apparso per la prima volta?

L’origine della nostra specie, l’Homo sapiens, ha lasciato perplessi i paleoantropologi per generazioni – e trovare la risposta è diventato ancora più complicato con la scoperta di fossili remoti e l’avvento dell’analisi genetica

0
3819
Homo sapiens: quando è apparso per la prima volta?

L’origine della nostra specie, l’Homo sapiens, ha lasciato perplessi i paleoantropologi per generazioni – e trovare la risposta è diventato ancora più complicato con la scoperta di fossili remoti e l’avvento dell’analisi genetica.

La domanda “dove e quando sono apparsi per la prima volta i nostri antenati?” è ancora in parte senza risposta.

Attualmente, come detto, la risposta è ancora in discussione: i ricercatori hanno finora portato alla luce fossili di 300.000 anni attribuiti alla nostra specie, ma alcuni scienziati fanno risalire l’origini degli esseri umani moderni a 1 milione di anni fa. Uno dei motivi della mancanza di chiarezza è la definizione stessa di specie: cosa intendiamo per Homo sapiens?

Cos’è una specie?

Il concetto di specie biologica è il più noto: i membri di una popolazione che possono incrociarsi sono considerati una specie. Grazie all’analisi del DNA, nel 2010, gli scienziati hanno scoperto che i Neanderthal e gli esseri umani si erano incrociati in Europa e nel Medio Oriente, ma ricerche più recenti suggeriscono che i primi incroci tra le due specie risalgono già a 250.000 anni fa. Anche altri parenti stretti, i Denisovani dell’Asia, si incrociarono con gli umani almeno 50.000 anni fa. Alcuni antropologi ora considerano i Neanderthal e i Denisovani membri di diritto della nostra stessa specie biologica – l’Homo sapiens – ma altri sostengono che ciascuno fossero specie separate all’interno del genere Homo.

Poiché, però, gli scienziati non sono stati in grado di estrarre il DNA da esemplari più antichi in Africa, dove non abbiamo reperti di DNA molto più vecchi di 20.000 anni circa, i paleoantropologi utilizzano un concetto aggiuntivo per cercare di comprendere l’evoluzione della nostra specie. Nel concetto filogenetico, o di specie di albero genealogico, un particolare gruppo di tratti fisici – come la scatola cranica arrotondata, la fronte alta e il mento prominente per gli esseri umani – viene utilizzato per identificare i membri di una specie.

Questo è il modo principale in cui i paleoantropologi classificano e comprendono i fossili dei nostri antenati ominidi. Ulteriori prove, come il tipo di strumento di pietra trovato insieme ai fossili, possono suggerire a quale specie appartenesse un individuo.



La sfida attuale nella paleoantropologia è capire come fossili, archeologia e prove del DNA possano essere riuniti per capire da dove veniamo.

Qual è il fossile più antico conosciuto appartenente a un essere umano moderno?

Chris Stringer, leader della ricerca sull’evoluzione umana presso il Museo di storia naturale nel Regno Unito, ha dichiarato che, il fossile più antico conosciuto che mostra uno schema morfologico simile all’Homo sapiens esistente è lo scheletro di Omo Kibish 1 trovato in Etiopia, che ha circa 230.000 anni. Questo teschio fossile ha una testa alta, a forma di globo, e un mento simile a quello umano, che ha portato i ricercatori a definirlo il più antico Homo sapiens conosciuto dell’Africa orientale.

Ma Stringer ha anche sottolineato che molti ricercatori accettano un fossile rinvenuto in Sud Africa chiamato Florisbad, risalente a 260.000 anni fa, e fossili del Marocco come esempi del primo Homo sapiens.

“Le forme più antiche attribuite alla nostra specie sono i fossili di Jebel Irhoud in Marocco, datati a circa 300.000 anni fa”, sostiene Jean-Jacques Hublin, un paleoantropologo del Collège de France che ha datato i fossili. I fossili rinvenuti nel sito includevano diversi teschi con lunghe scatole craniche e pesanti arcate sopracciliari – caratteristiche dei nostri antenati più antichi – ma con volti, mascelle e denti simili a quelli dell’Homo sapiens.

“Va sottolineato”, ha aggiunto Hublin, “che questi esseri umani erano sostanzialmente diversi dagli esseri umani attuali. L’evoluzione non si è mai fermata”.

“Il fossile di Jebel Irhoud è ampiamente, anche se non da tutti, considerato un esempio di primitivo Homo sapiens”, ha affermato Eleanor Scerri, leader del Pan African Evolution Research Group presso l’Istituto Max Planck di geoantropologia in Germania. Ma è molto difficile determinare come dovrebbero apparire i primi membri della nostra specie poiché caratteristiche diverse probabilmente sono sorte in momenti diversi in gruppi diversi, e poi alla fine si sono unite attraverso il flusso genetico.

Tuttavia ci sono esempi archeologici di cognizione moderna, come strumenti e arte, che compaiono nello stesso periodo di Jebel Irhoud, “è importante guardare qui diverse fonti di informazione, non solo fossili” quando si classificano gli antichi ominini in specie”, ha aggiunto Scerri

La genetica africana moderna suggerisce un’origine precedente?

Anche se prendiamo alla lettera le prime prove fossili e le prime prove comportamentali, la data di origine della nostra specie di circa 300.000 anni fa potrebbe essere ancora troppo recente.

“A mio avviso, l’Homo sapiens si è evoluto tra 1 milione e 700.000 anni fa in Africa”, ha detto a John Hawks, paleoantropologo dell’Università del Wisconsin-Madison. “Sappiamo che la divergenza genetica degli antenati africani dagli antenati Neandertal-Denisovani risale a circa 700.000 anni fa”, ha aggiunto, “e ci sono ulteriori ricerche genetiche che suggeriscono una differenziazione dei gruppi africani ancestrali circa 1 milione di anni fa”.

Una nuova ricerca del 2023, pubblicata sulla rivista Nature, ha studiato a ritroso a partire dai geni di quasi 300 persone moderne provenienti dall’Africa, modellando uno scenario di evoluzione e flusso genetico continuo in tutto il continente. In sostanza, il loro “modello di frammentazione e coalescenza della popolazione” suggerisce che circa 1 milione di anni fa in Africa esisteva una popolazione umana ancestrale che si divise in gruppi dell’Africa meridionale, occidentale e orientale, pur mantenendo i legami genetici tra loro. 

Se questo modello genetico profondo è corretto, i nostri antenati potrebbero non aver avuto origine in un luogo e in un tempo specifici, ma evolversi lentamente in tutta l’Africa nell’arco di 1 milione di anni.

Una risposta incompleta

È improbabile che la domanda su quando la nostra specie si sia evoluta abbia una risposta chiara in tempi brevi.

“Ogni singola parte di questa domanda viene messa in discussione”, ha detto il paleoantropologo Sang-Hee Lee dell’Università della California a Riverside, inclusa “la definizione di Homo sapiens, la definizione di ‘primo’ e la definizione di ‘apparenza'”.

Scerri ha osservato che sono necessari più fossili, archeologia e DNA antico provenienti da diverse regioni per “capire quali regioni dell’Africa hanno avuto un ruolo nelle nostre origini, quale è stato il ruolo, se diverse regioni hanno avuto un ruolo maggiore di altre, se erano tutte più o meno uguali, quali ecosistemi sono stati coinvolti e anche se c’erano aree che sono state semplicemente escluse dalla storia.”

Stringer ha aggiunto: “abbiamo bisogno di molte più prove, e di migliore qualità, per portare avanti le domande sull’origine dell’Homo Sapiens”.

Fonte: Nature

2