domenica, Gennaio 12, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeMedicinaIndagine, per 4 italiani su 10 salute peggiorerà nel 2028, medici più...

Indagine, per 4 italiani su 10 salute peggiorerà nel 2028, medici più pessimisti

Indice

(Adnkronos) – In Italia c’è forte pessimismo sul futuro della salute: quasi il 40% dei cittadini è infatti convinto che la salute della popolazione sarà peggiore entro 5 anni, percentuale che raggiunge quasi il 50% nel giro di 20 anni, con un picco ulteriore tra le nuove generazioni (55%). Secondo il campione degli intervistati (oltre 1000 tra cittadini e medici) i fattori che potranno incidere negativamente sul futuro della salute sono la pressione sul Ssn con la conseguente difficoltà ad accedere alle prestazioni sanitarie (42%), l’aumento dei tumori (38%), di malattie collegate a stili di vita errati (38%) e di disturbi come ansia e depressione (37%). Dall’altra parte, le “speranze” degli italiani per migliorare il futuro della salute si concentrano sull’innovazione diagnostica (40%) e terapeutica (39%), sui progressi della ricerca scientifica per trattare malattie incurabili (39%), sull’avanzamento della tecnologia e della telemedicina (38%), ma anche sulla diffusione di pratiche come l’assistenza domiciliare (78%) e lo sviluppo di partnership pubblico-privato (72%). È quanto emerge dall’indagine demoscopica 'La salute che verrà’, promossa da Novartis e condotta da AstraRicerche sul futuro e sulla salute di domani, indagando il percepito e le aspettative di cittadini e medici italiani, e i cui risultati sono stati presentati ieri a Roma.  I cittadini – si legge nel report – riconoscono il ruolo fondamentale dei ‘Partner’ chiamati a migliorare il futuro della salute: ricercatori impegnati in R&S (73%), medici e infermieri che lavorano quotidianamente sul campo (68%), singoli cittadini attraverso una maggiore consapevolezza (65%), aziende farmaceutiche (60%), Istituzioni (58%) e Associazioni pazienti (55%). Non solo: I professionisti della sanità sono i più pessimisti: il 50% e il 61% dei medici pensano che la salute della popolazione peggiorerà rispettivamente tra 5 e 20 anni (+12% e +14% rispetto alla media del campione).  I medici concordano con i cittadini nel ritenere che la possibile pressione sul Ssn (41%), l’aumento della frequenza dei tumori (43%), delle malattie derivanti da stili di vita errati (40%) e dei disturbi come ansia e depressione (37%) possano impattare negativamente sulla salute del domani, ma invitano a prestare attenzione anche ai rischi connessi alla carenza del personale sanitario e a episodi di burnout (35%), oltre che all’incremento delle malattie croniche (33%).Dall’altro lato, per migliorare la salute del domani, guardano con fiducia ai progressi della ricerca scientifica (43%) e ai contributi portati dalla prevenzione e delle attività di screening (42%), dalla medicina personalizzata (41%), dall’innovazione diagnostica (41%) e dalle tecnologie come la telemedicina (37%).  Tra gli italiani emerge un alto livello di ansia per il domani (61%), in particolare tra le donne (69%) e gli over 65 (68%). I fattori che preoccupano maggiormente – evidenzia l'indagine – sono l’ambiente (54%), le guerre (49%) e la povertà e le disuguaglianze (48%). La salute (35%) inquieta più del razzismo (33%), dell’estremismo (27%), dell’invecchiamento della popolazione (19%) e del calo delle nascite (17%). Ben 6 italiani su 10 (64%) dichiarano di temere per il futuro dei più giovani, in particolare le fasce meno abbienti (74%) e i non lavoratori, come disoccupati e pensionati (69%).  Il motivo principale di preoccupazione è senza dubbio il lavoro (63%), in particolare la precarietà (53%) e le prospettive pensionistiche (45%). Segue, l’ambiente: il 53% teme che i giovani vivranno in un mondo danneggiato irreparabilmente e con frequenti catastrofi ambientali. Infine, per 8 italiani su 10 la responsabilità principale è delle istituzioni nazionali (83%), internazionali (83%) e locali (79%), ma più di 7 persone su 10 pensano che debbano impegnarsi anche i singoli cittadini (77%) e il mondo economico e le aziende private (76%). I comportamenti che gli italiani attuano per migliorare il futuro sono l’attenzione all’ambiente con il riciclo e il risparmio energetico (72%) e il contenimento delle spese superflue (65%). Infine, le nuove generazioni sottolineano anche l’importanza di diffondere la cultura dell’inclusione e valorizzare le diversità (39%). —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Fruttosio: un nuovo meccanismo cellulare che promuove l’oncogenesi

Una recente scoperta scientifica ha gettato una nuova luce sui pericoli nascosti nella nostra alimentazione. Uno studio condotto dalla Washington University ha rivelato un...

Dolore cronico: un nuovo alleato inaspettato, il potere dell’alimentazione

Il dolore cronico, un'ombra persistente che oscura la vita di milioni di persone, rappresenta una sfida complessa per la medicina moderna. Nonostante i progressi...

L’importanza degli Omega 3 per la salute

Gli Omega 3 sono grassi polinsaturi, detti anche “grassi buoni”, con svariate proprietà benefiche, hanno infatti qualità antiossidanti e antinfiammatorie, e pare che siano anche in grado di aumentare lo stato di salute nonché di diminuire il rischio di patologie croniche e degenerative

Giochi

Come i casinò italiani si stanno adattando ai giocatori moderni

Con una ricca storia culturale, cibo squisito e paesaggi straordinari, l'Italia è diventata anche sinonimo di una lunga tradizione di gioco e intrattenimento incentrata...

Perché Cresce il Mercato dei Casinò Non AAMS? Analisi e Prospettive

Nel corso degli ultimi anni abbiamo assistito ad una crescita esponenziale del mondo del gioco d’azzardo online. Complice la pandemia da Covid-19, i giocatori...

I casinò online e il cambiamento ludico della digitalizzazione: la simbologia vintage come evergreen grafico

I casinò tradizionali stanno ai casinò virtuali come le slot elettroniche stanno alle slot online digitali. Questa semplice proporzione è di grandissima attualità, perché...