Il sesso come causa di morte: le spiegazioni del patologo

A volte le persone muoiono durante o poco dopo il sesso. L'incidenza è, per fortuna, estremamente bassa e rappresenta lo 0,6% di tutti i casi di morte improvvisa

662

Il sesso ha molti effetti benefici fisici e psicologici, tra cui la riduzione della pressione alta, il miglioramento del sistema immunitario e un sonno migliore. L’atto fisico del sesso e dell’orgasmo rilascia ossitocina, il cosiddetto ormone dell’amore, che è importante per costruire la fiducia e il legame tra le persone.

ossitocina – Il sesso come causa di morte: le spiegazioni del patologo

Ma c’è un lato oscuro: a volte le persone muoiono durante o poco dopo il sesso. L’incidenza è, per fortuna, estremamente bassa e rappresenta lo 0,6% di tutti i casi di morte improvvisa.

Ci sono molte ragioni per cui questo accade alla gente. Nella maggior parte dei casi, è causata dallo sforzo fisico dell’attività sessuale; oppure da farmaci da prescrizione (farmaci per trattare la disfunzione erettile, per esempio). E ancora da droghe illegali, come la cocaina – o entrambi.

Il rischio di qualsiasi morte cardiaca improvvisa, è più alto con l’età. Uno studio forense post mortem dalla Germania su 32.000 morti improvvise in un periodo di 33 anni ha scoperto che lo 0,2% dei casi si è verificato durante l’attività sessuale.

La morte improvvisa si è verificata soprattutto negli uomini (età media 59 anni) e la causa più frequente era un attacco di cuore, noto anche come infarto del miocardio. Gli studi sulla morte cardiaca improvvisa e l’attività sessuale di Stati Uniti, Francia e Corea del Sud mostrano risultati simili.

Sesso: Non colpisce solo gli uomini di mezza età

Recentemente, però, i ricercatori della St George’s, University of London, hanno scoperto che questo fenomeno non è solo limitato agli uomini di mezza età.

---L'articolo continua dopo la pubblicità---


Lo studio, pubblicato su JAMA Cardiology, ha esaminato la morte cardiaca improvvisa in 6.847 casi riferiti al centro di patologia cardiaca di St George tra gennaio 1994 e agosto 2020.

Di questi, 17 (0,2%) si sono verificati durante o entro un’ora di attività sessuale. L’età media della morte era di 38 anni, e il 35% dei casi si è verificato in donne, che è il dato più alto rispetto agli studi precedenti.

Queste morti non erano tipicamente causate da attacchi di cuore, come si è visto negli uomini più anziani. Nella metà dei casi (53%), il cuore è stato trovato strutturalmente normale e un improvviso ritmo cardiaco anomalo chiamato sindrome della morte aritmica improvvisa o SADS è stata la principale causa.

La dissezione aortica è stata la seconda causa (12%). Questo è dove gli strati nella parete della grande arteria dal cuore che fornisce il sangue intorno al corpo si strappano e il sangue scorre tra gli strati causando il rigonfiamento e lo scoppio.
I casi rimanenti erano dovuti ad anomalie strutturali come la cardiomiopatia (una malattia del muscolo cardiaco che rende più difficile per il cuore di pompare il sangue al resto del corpo), o da un raro gruppo di condizioni genetiche note come canalopatie.

Questo è il caso in cui i canali ionici che lasciano entrare e uscire il sodio e il potassio dalle cellule del muscolo cardiaco non funzionano correttamente. Il cambiamento del sodio e del potassio nelle cellule può alterare la corrente elettrica attraverso il muscolo cardiaco e cambiare il modo in cui batte.

In conclusione

Un ritmo cardiaco alterato può causare una mancanza di ossigeno (ischemia miocardica) e può portare a un arresto cardiaco improvviso in cui il cuore smette di battere.

---L'articolo continua dopo la pubblicità---

Questo nuovo studio suggerisce che la morte cardiaca improvvisa nelle persone sotto i 50 anni è dovuta principalmente alla sindrome della morte aritmica improvvisa o alle cardiomiopatie.

I giovani adulti a cui sono state diagnosticate queste condizioni, dovrebbero chiedere consiglio al loro cardiologo sul rischio associato all’attività sessuale.

Tuttavia, la bassa incidenza di morte in questi studi suggerisce che il rischio è molto basso – anche in persone con condizioni cardiache esistenti.