martedì, Gennaio 21, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia

Il gorilla

Il gorilla è definito "re della foresta" non solo per le sue dimensioni imponenti e la sua rinomata forza ma, soprattutto, per la sua indiscutibile intelligenza

Indice

Il gorilla è definito “re della foresta” non solo per le sue dimensioni imponenti e la sua rinomata forza, ma soprattutto per la sua indiscutibile intelligenza.

Come recita Wikipedia: I gorilla sono un genere di primati appartenenti alla famiglia degli ominidi.

È un animale grande e forte, dal caratteristico pelo nero e folto. Nonostante la grandezza e l’aspetto imponente, i gorilla sono animali relativamente pacifici e tranquilli. È raro vederli su due zampe: per lo più si trovano in posizione clinograda (inclinata in avanti), e hanno la caratteristica andatura tipica dei primati che camminano appoggiando al terreno le nocche degli arti superiori.

I gorilla femmina e i giovani maschi si costruiscono un nido fra i rami più robusti degli alberi, spesso ad altezze non troppo elevate. I maschi adulti (detti silverback per il color argento della schiena) invece trascorrono la maggior parte del tempo a terra, non temendo alcun pericolo, a guardia degli alberi dove vivono gli altri membri del branco.

Questo atteggiamento è distintivo dei maschi adulti, ed è considerato all’interno del branco una manifestazione di potere. Dato che sono preposti alla difesa degli altri individui, i maschi adulti di tutte le specie e sottospecie di questi primati sono straordinariamente forti, anche per quanto riguarda il morso, che può sviluppare una pressione di 1300 psi (91,3 kg/cm²), superiore a quella di un orso.

Il gorilla è dotato di una notevole intelligenza. Nel loro habitat i gorilla non hanno molti predatori. Talvolta i leopardi possono cacciare i cuccioli di gorilla, o anche le femmine, ma è raro che attacchino un maschio adulto.

I gorilla sono considerati in pericolo di estinzione in quanto le femmine partoriscono ogni 3 o 4 anni, dopo una gestazione che dura 10 mesi, dedicando questo lasso di tempo ad accudire l’unico cucciolo.

Una volta cresciuti però, i giovani gorilla vengono allontanati dal gruppo, per fare una vita solitaria o per unirsi ad altri fino a formare un nuovo gruppo.

Ad oggi  due specie di gorilla si trovano in Africa equatoriale, separate da circa 900 km di foresta del Bacino del Congo:  il gorilla occidentale e il gorilla orientale.

Spostandosi attraverso vasti territori il gorilla aiuta la diffusione e la germinazione degli alberi da frutto. L’alimentazione del gorilla, prevede soprattutto foglie, gambi, radici, alberi e piante, e qualche volta anche frutti.

I gorilla sono i nostri parenti più prossimi. E’ scientificamente appurato, grazie alle ricerche sull’evoluzione di Darwin, il legame tra l’essere umano e i primati.

Utilizzano un’ampi gamma di suoni e vocalizzi per comunicare, che vengono integrati con la postura del corpo e delle espressioni facciali.

Le grida, servono per avvertire il gruppo di un pericolo, se è il maschio dominante a gridare, tutto il gruppo entra in stato di allerta.

I grugniti servono a ristabilire l’ordine nel gruppo.

I pugni sul petto sono utilizzati dai maschi per esprimere la loro forza e la loro potenza.

Per mangiare i suoi frutti il gorilla riesce a distruggere un banano. Un gorilla adulto può esercitare una forza di circa 450 chilogrammi di potenza, mentre un uomo allenato non è in grado di arrivare ai 100 chilogrammi.

Utilizzano la forza delle loro braccia per aiutarsi a camminare. Un gorilla può arrivare a mangiare 18 chili di cibo al giorno. Alcuni scienziati affermano che il gorilla sia in grado di dimostrare emozioni come il senso dell’umorismo o il dolore.

La più grande minaccia per i gorilla, e non solo, in Africa centrale e occidentale è la caccia,  il “bushmeat” (carne da animali selvatici), è infatti un cibo ricercato nei mercati clandestini di molti paesi, e viene venduto a prezzi da capogiro.

In oltre a causa della deforestazione e del taglio illegale di alberi si perdono ogni anno circa 700.000 ettari di foresta. Una superficie enorme che toglie spazio agli habitat di gorilla e di molte altre specie di animali.

La deforestazione e il taglio illegale di alberi sono collegati allo sfruttamento delle risorse del sottosuolo, tra cui oro, diamanti, petrolio e minerali richiesti e usati in tutto l’occidente per i beni elettronici di largo consumo.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Attività fisica per ridurre il rischio di ictus

Secondo uno studio della San Diego State University (SDSU), passare l'aspirapolvere, pulire, portare a spasso un animale domestico o pescare può essere un'attività sufficiente...

La forma fisica è più importante del peso quando si tratta di longevità e salute

L'obesità è spesso considerata un fattore chiave nella probabilità di morte prematura, ma una recente revisione scientifica mostra che la forma fisica e cardiorespiratoria...

Fruttosio: un nuovo meccanismo cellulare che promuove l’oncogenesi

Una recente scoperta scientifica ha gettato una nuova luce sui pericoli nascosti nella nostra alimentazione. Uno studio condotto dalla Washington University ha rivelato un...

Giochi

Il Ruolo della Licenza nella Scelta di un Casinò Online Affidabile

Il gioco online si basa sulla fiducia, e la licenza ne rappresenta il fondamento. Una licenza valida garantisce che un casinò operi legalmente, rispetti...

Come i casinò italiani si stanno adattando ai giocatori moderni

Con una ricca storia culturale, cibo squisito e paesaggi straordinari, l'Italia è diventata anche sinonimo di una lunga tradizione di gioco e intrattenimento incentrata...

Perché Cresce il Mercato dei Casinò Non AAMS? Analisi e Prospettive

Nel corso degli ultimi anni abbiamo assistito ad una crescita esponenziale del mondo del gioco d’azzardo online. Complice la pandemia da Covid-19, i giocatori...