venerdì, Gennaio 24, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
Migliori casinò non AAMS in Italia
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeCulturaArcheologia e StoriaChe aspetto avevano le piramidi egizie quando furono costruite?

Che aspetto avevano le piramidi egizie quando furono costruite?

Le piramidi egizie che sorgono sulle sabbie di Giza sono una testimonianza dell'ingegnosità e dell'ingegneria umana

Le piramidi egizie che sorgono sulle sabbie di Giza sono una testimonianza dell’ingegnosità e dell’ingegneria umana. Erette per contrassegnare le tombe degli antichi faraoni, queste grandi strutture sono rimaste in piedi per migliaia di anni.

Ma nel corso dei millenni, le piramidi sono cambiate, in gran parte a causa del riutilizzo dei materiali richiesti da parte dei lavoratori edili e del saccheggio.

Ma com’erano le piramidi quando furono costruite?

Quando le antiche piramidi egizie furono originariamente erette, sia a Giza che altrove, non avevano un aspetto marrone sabbia come oggi; piuttosto, erano ricoperte da uno strato di lucente roccia sedimentaria.

Una ricostruzione digitale di una piramide di Giza della compagnia assicurativa australiana Budget Direct.(Credito immagine: Budget Direct )
Una ricostruzione digitale di una piramide di Giza della compagnia assicurativa australiana Budget Direct.(Credito immagine: Budget Direct )

Tutte le piramidi erano rivestite di fine calcare bianco“, spiega Mohamed Megahed, un assistente professore presso l’Istituto ceco di egittologia dell’Università Carlo di Praga. L’involucro di pietra calcarea avrebbe conferito alle piramidi uno strato liscio e levigato che risplendeva di un bianco brillante sotto il sole egiziano.

I costruttori utilizzarono circa 6,1 milioni di tonnellate di calcare solo durante la costruzione della Grande Piramide di Giza, secondo il National Museums Scotland, che mostra uno dei blocchi di calcare originali. La Grande Piramide, chiamata anche Piramide di Khufu dal faraone Khufu, che la commissionò durante il suo regno (dal 2551 a.C. al 2528 a.C. circa), è la più grande e la più antica di tutte le piramidi esistenti a Giza. Tuttavia, le sue pietre di rivestimento furono successivamente riproposte per altri lavori di costruzione.

Ci sono prove che le pietre dell’involucro iniziarono ad essere rimosse sotto il regno di Tutankhamon (dal 1336 a.C. al 1327 a.C. circa), e ciò continuò fino al 12° secolo d.C., ha spiegato l’egittologo Mark Lehner. Successivamente un terremoto nel 1303 d.C. avrebbe anche allentato alcune delle pietre.

Oggi, le piramidi di Giza conservano ancora parte del loro involucro calcareo originale, anche se sembra leggermente più alterato rispetto ai tempi antichi.

La Piramide di Khafre, che prende il nome dal faraone Khafre (che regnò tra il 2520 a.C. e il 2494 a.C. circa), ha delle pietre di rivestimento rimaste attorno alla sua cima che danno l’impressione che una seconda cima sia incuneata sopra la prima. Nell’antico Egitto, questa piramide aveva anche un involucro di granito rosso attorno ai suoi livelli inferiori, ha scritto l’egittologo Miroslav Verner nel suo libro “Le piramidi: l’archeologia e la storia dei monumenti iconici dell’Egitto” (The American University in Cairo Press, 2021). La terza e più piccola delle tre piramidi principali di Giza, è la Piramide di Menkaure che prende il nome dal faraone Menkaure, che regnò tra il 2490 a.C. e il 2472 a.C.

Oggi non c’è nulla in cima alle piramidi di Giza, ma originariamente ospitavano pietre di copertura ricoperte di elettro, un mix di oro e argento, che conferivano alle piramidi un aspetto di “gioielli appuntiti”.

Tuttavia la maggior parte delle piramidi è andata perduta nel tempo, ma alcuni reperti recuperati ed esposti nei musei rivelano che le piramidi erano scolpite con immagini religiose. Ad esempio, nel British Museum è esposto un campione di calcare ricoperto di geroglifici provenienti da Abydos, un sito archeologico in Egitto, che raffigura persone defunte che adorano l’antico dio egizio Osiride e subiscono la mummificazione dal dio Anubi dalla testa di sciacallo.

Considerando l’antico splendore delle piramidi, i tratti assenti oggi possono apparire come ferite aperte. Forse il miglior esempio di ciò è evidente sulla Piramide di Micerino, chiamata anche Piramide di Menkaure. “Quando vedi la piramide di Menkaure da nord, puoi vedere un grande squarcio, come una grande depressione”, ha dichiarato Yukinori Kawae, un archeologo dell’Istituto per la ricerca avanzata dell’Università di Nagoya in Giappone.

Lo squarcio della Piramide di Menkaure potrebbe essere un degrado visivo che non sarebbe esistito nei tempi antichi, ma il vantaggio di tale danno è che oggi fornisce agli archeologi una finestra per studiare l’interno delle piramidi.

Fonte: National Museums Scotland

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Attività fisica per ridurre il rischio di ictus

Secondo uno studio della San Diego State University (SDSU), passare l'aspirapolvere, pulire, portare a spasso un animale domestico o pescare può essere un'attività sufficiente...

La forma fisica è più importante del peso quando si tratta di longevità e salute

L'obesità è spesso considerata un fattore chiave nella probabilità di morte prematura, ma una recente revisione scientifica mostra che la forma fisica e cardiorespiratoria...

Fruttosio: un nuovo meccanismo cellulare che promuove l’oncogenesi

Una recente scoperta scientifica ha gettato una nuova luce sui pericoli nascosti nella nostra alimentazione. Uno studio condotto dalla Washington University ha rivelato un...

Giochi

Il Ruolo della Licenza nella Scelta di un Casinò Online Affidabile

Il gioco online si basa sulla fiducia, e la licenza ne rappresenta il fondamento. Una licenza valida garantisce che un casinò operi legalmente, rispetti...

Come i casinò italiani si stanno adattando ai giocatori moderni

Con una ricca storia culturale, cibo squisito e paesaggi straordinari, l'Italia è diventata anche sinonimo di una lunga tradizione di gioco e intrattenimento incentrata...

Perché Cresce il Mercato dei Casinò Non AAMS? Analisi e Prospettive

Nel corso degli ultimi anni abbiamo assistito ad una crescita esponenziale del mondo del gioco d’azzardo online. Complice la pandemia da Covid-19, i giocatori...