venerdì, Giugno 20, 2025
alt-text: migliori casino online non AAMS
HomeMedicinaAlimentazione e SaluteLa zucca: in autunno, l'ortaggio più generoso

La zucca: in autunno, l’ortaggio più generoso

Dolce ma con poche calorie, la zucca è facile da cucinare e abbinare ad altri ingredienti. Un ortaggio di stagione generoso, ricco di proprietà benefiche, che soddisfa anche il palato più esigente

Migliori casinò non AAMS in Italia

Che sia grande o piccola, dalla scorza verde scuro o chiaro, liscia o bitorzoluta, polpa compatta o più morbida, la zucca soddisfa il palato più esigente. Descrivere tutte le varietà è impossibile, ma tra le più comuni troviamo la lunga napoletana, la marina di Chioggia (perfetta per gli gnocchi), la padana (ottima per i ripieni) e la mantovana dalla polpa farinosa e forma irregolare.

Tagliarla non è facile. Per questo motivo meglio comprare quelle già divisa il tocchi, anche se dura di meno. L’operazione diventa molto più facile se si riduce in pezzi più piccoli e, a seconda del piatto che si vuole preparare, cuocerla nel forno o a vapore e poi scavarne la polpa.

Alcune curiosità sulla zucca

Sembra che il luogo di origine della zucca selvatica sia tra il Messico e il Guatemala, dove sono stati ritrovati semi di zucca risalenti al 7000 a.C. Inca, Aztechi e Maya coltivavano e mangiavano i semi, oltre alla polpa, ricchi di sostanze nutritive.

I frutti carnosi carnosi, profumatissimi, che oggi conosciamo, sono il risultato di incroci e di un lungo lavoro sulle varietà. Poi, dopo la scoperta delle Americhe, la zucca si unì ai pomodori e alle patate per colonizzare la vecchia Europa. E ora, l’Europa e soprattutto l’Italia non possono fare a meno della zucca in cucina.

La zucca appartiene alla famiglia delle Cucurbitaceae, come i cetrioli, le zucchine, i meloni e le angurie. L’Italia, insieme a Cina, Romania, Egitto, Argentina, Turchia e Giappone, è tra i maggiori produttori, soprattutto nella Pianura Padana. Viene seminata in primavera e raccolta in tarda estate: la conservazione è in genere molto lunga, anche se varia a seconda della tipologia.

Adatta perfino ai diabetici

Ricca di acqua, dal sapore dolce senza essere troppo calorica, adatta perfino ai diabetici, la polpa di questo delizioso e generoso ortaggio, facile da coltivare e conservare, permette di comporre un’infinità di piatti della cucina tradizionale.

Annuncio pubblicitario

Interessato all'Intelligenza Artificiale?

Prova a leggere su Amazon Unlimited la nostra guida su come installarne una in locale e come ricavarne il massimo.

Una Intelligenza Artificiale locale ti permette di usufruire di tutti i vantaggi derivanti dall'uso dell'IA ma senza dover pagare costosi abbonamenti.

📘 Leggi la guida su Amazon

Una volta effettuata la pulizia (non facile vista la durezza della scorza), il resto del lavoro non presenta alcuna difficoltà. Dagli antipasti ai contorni, dai primi al dolce, la zucca si presta infatti alle cotture più diverse. Buona ridotta in purea, bollita, fritta in pastella, arrostita, al forno o ridotta in chips, ottima base anche per il dessert.

Dai classici tortelli Mantovani, dove viene impiegata nel ripieno insieme agli amaretti e alla mostarda di mele, agli gnocchi. Altro piatto tra i più gettonati, il risotto, dove la polpa di zucca si scioglie quasi completamente nella mantecatura.

Proprietà nutritive della zucca

Considerata un alimento ipocalorico, la zucca contiene solo 18 calorie ogni 100 grammi. Ciò è dovuto all’altissima quantità di acqua che contiene (94,5%). I grassi sono pressoché assenti, i carboidrati scarsi (3,5%) e ancor di meno le proteine (1,1%). In compenso è ricca di provitamina A, potassio, magnesio, fosforo, ferro, vitamina C e vitamine del gruppo B.

La zucca è una delle fonti più note di beta carotene, un potente antiossidante che conferisce a frutta e verdura arancione il loro colore vibrante. Il consumo di cibi con alti volumi di beta carotene può avere il seguenti vantaggi:

  • Riduce il rischio di sviluppare alcuni tipi di cancro
  • Offre protezione contro l’asma e le malattie cardiache
  • Diminuisce il rischio di degenerazione maculare senile
  • Riduce il rischio di obesità
  • Promuove una carnagione e capelli sani
  • Aumenta l’energia
  • Regola la pressione sanguigna
  • Riduce i rischi di cancro

La zucca, altri benefici

La sindrome metabolica è il nome medico di una combinazione di condizioni tra cui diabete, obesità e ipertensione. Nel complesso, queste condizioni aumentano il rischio di malattie coronariche e ictus. Uno studio del 2015 in Giappone ha scoperto che le diete ricche di carotenoidi, che sono pigmenti presenti in frutta e verdura che conferiscono loro i colori arancioni, gialli e verdi, possono aiutare a prevenirne lo sviluppo.

Può rinforzare il sistema immunitario

Come indicato dal loro colore arancione brillante, le zucche contengono beta-carotene, che viene convertito in vitamina A quando viene consumato. La ricerca ha dimostrato che la vitamina A svolge un ruolo importante nel promuovere la funzione immunitaria. La vitamina C contribuisce facilitando l’ attività delle cellule immunitarie e aumentando i globuli bianchi.

Supporta la salute degli occhi

Bassi livelli di vitamina A sono stati collegati a riduzione della vista e persino cecità. Il beta-carotene, così come le vitamine C ed E, aiutano a proteggere gli occhi e riducono il rischio di malattie oculari legate all’età. La zucca è anche un’ottima fonte di due carotenoidi chiamati luteina e zeaxantina, i cui livelli sono stati collegati a un ridotto rischio di cataratta.

La zucca è sicura per tutti?

Generalmente non è nociva per la maggior parte delle persone, tuttavia ci sono alcuni individui che possono manifestare allergia. Ciò potrebbe essere dovuto alla reattività incrociata con altri frutti della stessa famiglia delle Cucurbitacee.

I prodotti chimici nei semi di zucca sembrano avere un effetto diuretico, dunque il consumo di una grande quantità in una volta può aumentare la quantità di liquidi ed elettroliti eliminati nelle urine. Se stai assumendo determinati farmaci prescritti, incluso il litio, dovresti fare riferimento al tuo medico di famiglia per ulteriori consigli.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Microplastiche: ecco come alterano il tuo sistema digestivo

Le microplastiche sono ormai onnipresente nel nostro ambiente, e la loro capacità di penetrare in profondità nei nostri corpi è un fatto assodato. Tuttavia,...

Le taccole, legumi per eliminare gli integratori

Molti esperti di benessere e nutrizionisti ritengono che le taccole, che in molte regioni sono semplicemente chiamate piselli mangiatutto, presentino delle caratteristiche incredibilmente benefiche, tanto da poter sostituire gli integratori

Come Scegliere un Prosciutto Cotto di Qualità: Cosa Controllare in Etichetta

Il prosciutto cotto rappresenta uno dei salumi più apprezzati per la sua morbidezza e versatilità in cucina. Il suo utilizzo spazia dalla preparazione di panini...

Giochi

Perché Posido Casino è una Scelta Vincente per gli Scommettitori Italiani

Il mondo del gioco online in Italia sta cambiando rapidamente. Ma mentre molti siti si concentrano su un solo aspetto dell’esperienza, Posido è riuscito...

Che cos’è il gioco del pollo (Chicken Road) e perché dopo anni è ancora popolare sul web

Il gioco del pollo, conosciuto anche come Chicken Road, è un videogioco semplice ma incredibilmente coinvolgente che ha saputo conquistare un ampio pubblico sul web...

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...