giovedì, Gennaio 16, 2025
HomeScienzaPaleontologiaScoperte orme fossili sulle Alpi del cuneese

Scoperte orme fossili sulle Alpi del cuneese

Una scoperta unica nel suo genere in Europa, in una zona finora considerata inospitale per la vita: un team di paleontologi italiani e svizzeri ha rinvenuto sulle Alpi occidentali delle orme appartenute a un grosso rettile e risalenti a circa 250 milioni di anni fa

Indice

Due fossette impresse nella roccia, parzialmente nascoste da dei ciuffi di erba, che hanno poi rivelato qualcosa di ben più emozionante: un’impronta lunga oltre trenta centimetri, appartenuta a un rettile preistorico. Queste orme fossili impresse sulle Alpi occidentali, risalirebbero addirittura a 250 milioni di anni fa. Protagonista di questa sorprendente scoperta, un team di paleontologi italiani, tra cui anche uno dell’Università Sapienza di Roma, e svizzeri, che l’hanno poi pubblicata sulla rivista PeerJ. L’affascinante ritrovamento è stato fatto a 2200 metri di altitudine nella zona delle Alpi nell’Altopiano della Gardetta, zona di Cuneo.

Le orme dovrebbero appartenere all’Ichtogenere Chirotherium, e rappresentano una novità assoluta per la scienza, che proprio per la zona dove sono state rinvenute, le ha ribattezzate Isochirotherium gardettensis. Esse si presentano perfettamente preservate, nella roccia delle Alpi, e hanno delle peculiarità talmente uniche da aver permesso agli scienziati di definire una nuova icnospecie. E doveva trattarsi davvero di un rettile enorme, considerando la dimensione del fossile, che fa presupporre agli scienziati che l’animale superasse i quattro metri di altezza. I ricercatori ritengono che dovesse somigliare a una specie di enorme coccodrillo.

Inoltre, come gli stessi paleontologi sottolineano, la scoperta è la dimostrazione che l’area delle Alpi occidentali, milioni di anni fa, era popolata da questi rettili giganteschi, nonostante il luogo si ritenesse fosse inospitale alla vita. Davvero un ritrovamento unico per l’Europa.

Per risalire all’inizio dei lavori da parte dei paleontologi, bisogna tornare indietro al 2008, con il lavoro di tesi del geologo Enrico Collo che, insieme ad altri colleghi, identificò in questa zona le orme lasciate da questi rettili enormi, tra i fondali fangosi nei pressi di un delta fluviale, proprio dove oggi sorge un meraviglioso panorama di montagna, con vette che toccano i 2200 metri.

E ancora non è finita qui: in futuro si prospettano ulteriori sviluppi, in quanto l’area di ricerca si sta estendendo sempre più, e risultati sorprendenti arrivano grazie alla diffusione dei risultati delle ricerche geo-paleontologiche mediante la creazione di un Geo-Paleo Park, che include un centro visitatori e un giardino geologico didattico-esplorativo.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Attività fisica per ridurre il rischio di ictus

Secondo uno studio della San Diego State University (SDSU), passare l'aspirapolvere, pulire, portare a spasso un animale domestico o pescare può essere un'attività sufficiente...

La forma fisica è più importante del peso quando si tratta di longevità e salute

L'obesità è spesso considerata un fattore chiave nella probabilità di morte prematura, ma una recente revisione scientifica mostra che la forma fisica e cardiorespiratoria...

Fruttosio: un nuovo meccanismo cellulare che promuove l’oncogenesi

Una recente scoperta scientifica ha gettato una nuova luce sui pericoli nascosti nella nostra alimentazione. Uno studio condotto dalla Washington University ha rivelato un...

Giochi

Come i casinò italiani si stanno adattando ai giocatori moderni

Con una ricca storia culturale, cibo squisito e paesaggi straordinari, l'Italia è diventata anche sinonimo di una lunga tradizione di gioco e intrattenimento incentrata...

Perché Cresce il Mercato dei Casinò Non AAMS? Analisi e Prospettive

Nel corso degli ultimi anni abbiamo assistito ad una crescita esponenziale del mondo del gioco d’azzardo online. Complice la pandemia da Covid-19, i giocatori...

I casinò online e il cambiamento ludico della digitalizzazione: la simbologia vintage come evergreen grafico

I casinò tradizionali stanno ai casinò virtuali come le slot elettroniche stanno alle slot online digitali. Questa semplice proporzione è di grandissima attualità, perché...