Long Covid: danni agli organi per il 59% dei pazienti

Secondo un nuovo studio, il 59% dei pazienti con Long Covid soffrirebbe di danni agli organi dopo un anno dai sintomi iniziali. Anche quelli colpiti in maniera non grave.

Lo studio “Multi-organ impairment and long COVID: a 1-year prospective, longitudinal cohort study”, pubblicato sul Journal of the Royal Society of Medicine, si è concentrato su pazienti che riferivano dispnea estrema, disfunzione cognitiva e scarsa qualità della vita correlata alla salute. Nello studio sono stati inclusi 536 pazienti con Long Covid. Il 13% è stato ricoverato in ospedale quando è stato diagnosticato per la prima volta il Covid-19 , mentre il 32% delle persone che hanno preso parte allo studio erano operatori sanitari.

Come sono stati seguiti i pazienti?

Dei 536 pazienti, 331 (62%) sono stati identificati con insufficienza d’organo sei mesi dopo la loro diagnosi iniziale. Questi pazienti sono stati seguiti sei mesi dopo con una risonanza magnetica multiorgano di 40 minuti (Perspectum’s CoverScan), analizzata a Oxford.

I risultati hanno confermato che il 29% dei pazienti con Covid lungo presentava compromissione multiorgano, con sintomi persistenti e funzionalità ridotta a sei e 12 mesi. Il 59% dei pazienti con Covid lungo presentava compromissione di un singolo organo 12 mesi dopo la diagnosi iniziale.

L’autore senior, il professor Amitava Banerjee (UCL Institute of Health Informatics), ha dichiarato: “I sintomi erano comuni a sei e 12 mesi e associati al genere femminile, all’età più giovane e alla compromissione di un singolo organo”. Lo studio ha riportato una riduzione dei sintomi tra i sei e i 12 mesi (dispnea estrema dal 38% al 30% dei pazienti, disfunzione cognitiva dal 48% al 38% dei pazienti e scarsa qualità della vita correlata alla salute dal 57% al 45% dei pazienti).

---L'articolo continua dopo la pubblicità---


Banerjee: “Tre persone su 5 hanno un organo compromesso

Il professor Banerjee ha aggiunto: “Diversi studi confermano la persistenza dei sintomi in individui con Long Covid fino a un anno. Aggiungiamo ora che tre persone su cinque con Long Covid hanno una compromissione in almeno un organo e una su quattro ha una compromissione in due o più organi, in alcuni casi senza sintomi”.

E inoltre: “L’impatto sulla qualità della vita e sul tempo libero dal lavoro, in particolare negli operatori sanitari, è una delle principali preoccupazioni per gli individui, i sistemi sanitari e le economie. Molti operatori sanitari nel nostro studio non avevano malattie precedenti, ma su 172 di questi partecipanti, 19 erano ancora sintomatici al follow-up e fuori dal lavoro a una mediana di 180 giorni”.

Advertisement

Ancora non si conoscono i meccanismi

I ricercatori hanno affermato che i meccanismi alla base del Long Covid rimangono sfuggenti. Gli studiosi non hanno trovato prove da sintomi, esami del sangue o risonanza magnetica per definire chiaramente i sottotipi di Long Covid. Dicono che la ricerca futura deve considerare le associazioni tra sintomi, compromissione multiorgano e funzione in coorti più ampie.

Il professor Banerjee ha concluso: “La compromissione d’organo nel Long Covid ha implicazioni per i sintomi, la qualità della vita e la salute a lungo termine, segnalando la necessità di prevenzione e cure integrate per i pazienti con Long Covid”.

Che cos’è il Long Covid?

Il Long Covid, noto anche come sequela post-acuta dell’infezione da SARS-CoV-2, è una condizione in cui gli individui continuano a manifestare sintomi o sviluppano nuovi sintomi dopo essersi ripresi dall’infezione acuta da Covid-19.

---L'articolo continua dopo la pubblicità---

I sintomi del Long Covid possono essere di ampia portata e possono includere affaticamento, mancanza di respiro, dolore toracico, dolori articolari, mal di testa, annebbiamento cerebrale, difficoltà a dormire e depressione o ansia.

Secondo un recente studio approfondito su pazienti affetti da Lungo Covid (Che dura oltre 12 mesi), il 59% dei pazienti ha continuato a mostrare danni agli organi un anno dopo aver manifestato i sintomi iniziali, compresi quelli che non erano gravemente colpiti al momento della diagnosi del virus. Lo studio di cui abbiamo parlato nell’articolo si è svolto durante l’emergenza del Covid-19.

Advertisement

I più letti

spot_img
Individuato in Brasile un ibrido tra un cane ed una volpe della Pampa

Individuato in Brasile un ibrido tra un cane ed una volpe...

Scoperta in Brasile una nuova razza di cane, davvero unica nel suo genere: si tratta del cane volpe. Di questo esemplare (una femmina) si...
Scoperto un fossile di trilobite

Scoperto un fossile di trilobite con resti di cibo all’interno

Per circa 250 milioni di anni quasi 20.000 triilobiti attraversarono il fondale oceanico terrestre. Nonostante non ci manchino i fossili di questi animali, ci...
Nasa, aperto il contenitore dei campioni dell'asteroide Bennu

Nasa, aperto il contenitore dei campioni dell’asteroide Bennu

Dante Lauretta, planetologo attivo presso l'università dell'Arizona, ha atteso quasi 20 anni prima di poter mettere le mani su esemplari incontaminati di un asteroide....
Abbiamo il DNA di altri ominidi, come i Neanderthal

Abbiamo il DNA di Neanderthal e altri

I Neanderthal continuano a vivere dentro di noi. Questi antichi cugini umani, e altri chiamati Denisoviani, un tempo vivevano insieme ai nostri primi antenati...
Il mistero dei cerchi delle fate

Il mistero dei cerchi delle fate

I cerchi delle fate sone parti pianeggianti e spoglie di terreno che caratterizzano i deserti dell'Australia e della Namibia e sono più diffusi di...
Problema dei tre corpi: scoperte oltre 12.000 nuove soluzioni

Problema dei tre corpi: scoperte oltre 12.000 nuove soluzioni

Il problema dei tre corpi si ricollega alle leggi del movimento e della gravità formulate da Isaac Newton nel 1687, norme incentrate sul movimento...
Microsoft, l'aggiornamento per Windows 11 uscirà il 26 settembre

Microsoft, l’aggiornamento per Windows 11 sarà rilasciato il 26 settembre

La prossima settimana, il 26 settembre, Microsoft rilascerà un importante aggiornamento riguardante Windows 11. L'aggiornamento 23H2 è ricco di novità che cambieranno del tutto...
Roma, riapre la Domus Tiberiana

Roma, riapre la Domus Tiberiana

Lo scorso 21 settembre a Roma ha riaperto al pubblico la Domus Tiberiana, un monumento situato presso il parco archeologico del Colosseo, considerato essere...