domenica, Gennaio 19, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaFisica/astrofisicaLe onde sonore potrebbero trasportare "fononi", minuscole particelle che sarebbero dotate di...

Le onde sonore potrebbero trasportare “fononi”, minuscole particelle che sarebbero dotate di massa a gravità negativa

Si è sempre pensato che le onde sonore non abbiano massa, ora una nuova ricerca suggerisce che potrebbe non essere così e non è l'unica scoperta rivoluzionaria

Indice

La saggezza convenzionale in fisica impone che le onde sonore siano fluttuazioni di massa senza pressione che viaggiano attraverso materiali come aria, acqua e sostanze solide (ad esempio i timpani degli strumenti musicali) e che non possono viaggiare attraverso il vuoto dello spazio.

Questo spiega come mai la recente scoperta che le onde sonore effettivamente trasporterebbero tracce di una certa quantità di massa è considerata rivoluzionaria. Ancora più sorprendente, secondo il rapporto di Scientific American sulla scoperta, è che le onde sonore (o soniche) sembrerebbero trasportare una massa negativa: sembra, infatti, che vadano lentamente verso l’alto piuttosto che cadere verso la Terra per effetto della gravità.

Certo, siamo ancora a livello di un’ipotesi basata su una teoria matematica e non ci sono riscontri a livello di misure. È però indubbio che, se la cosa trovasse conferma, sarebbe davvero rivoluzionaria nelle sue implicazioni

La ricerca, recentemente pubblicata sulla rivista Physical Review Letters, ha  scoperto che le onde sonore trasportano tracce di massa sotto forma di piccoli “fononi” simili a particelle.

Una precedente ricerca di uno degli stessi scienziati aveva rilevato per la prima volta questo fenomeno di gravità negativa, ma solo quando il suono viaggiava attraverso materiali specifici chiamati superfluidi, attraverso i quali le onde possono fluire con resistenza zero. Ma in questo nuovo studio, i fisici hanno calcolato che le onde sonore possono trasportare massa anche attraverso liquidi più convenzionali, oltre a solidi e gas.

Replicare questa nuova scoperta, però, potrebbe rivelarsi difficile, infatti gli scienziati americani riferiscono che la tecnologia moderna non è abbastanza sensibile da misurare la quantità minuscola di massa che un’onda sonora può trasportare. Di conseguenza, gli scienziati, per ora, non sono sicuri di come la massa dei fononi fluisce insieme all’onda.

Fonti:  https://physics.aps.org/articles/v12/23, Futurism.com

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Attività fisica per ridurre il rischio di ictus

Secondo uno studio della San Diego State University (SDSU), passare l'aspirapolvere, pulire, portare a spasso un animale domestico o pescare può essere un'attività sufficiente...

La forma fisica è più importante del peso quando si tratta di longevità e salute

L'obesità è spesso considerata un fattore chiave nella probabilità di morte prematura, ma una recente revisione scientifica mostra che la forma fisica e cardiorespiratoria...

Fruttosio: un nuovo meccanismo cellulare che promuove l’oncogenesi

Una recente scoperta scientifica ha gettato una nuova luce sui pericoli nascosti nella nostra alimentazione. Uno studio condotto dalla Washington University ha rivelato un...

Giochi

Come i casinò italiani si stanno adattando ai giocatori moderni

Con una ricca storia culturale, cibo squisito e paesaggi straordinari, l'Italia è diventata anche sinonimo di una lunga tradizione di gioco e intrattenimento incentrata...

Perché Cresce il Mercato dei Casinò Non AAMS? Analisi e Prospettive

Nel corso degli ultimi anni abbiamo assistito ad una crescita esponenziale del mondo del gioco d’azzardo online. Complice la pandemia da Covid-19, i giocatori...

I casinò online e il cambiamento ludico della digitalizzazione: la simbologia vintage come evergreen grafico

I casinò tradizionali stanno ai casinò virtuali come le slot elettroniche stanno alle slot online digitali. Questa semplice proporzione è di grandissima attualità, perché...