lunedì, Gennaio 13, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeCulturaCucinaErbe aromatiche e pesce: gli abbinamenti ideali

Erbe aromatiche e pesce: gli abbinamenti ideali

Per abbinare le giuste erbe aromatiche ai diversi tipi di pesce, la prima regola da seguire è che non dovrebbero "coprire" ma esaltarne il sapore. Queste sono le più utilizzate in cucina

Per abbinare le giuste erbe aromatiche ai diversi tipi di pesce, la prima regola da seguire è che non devono essere troppo invasive. In poche parole, non dovrebbero “coprire” ma esaltarne il sapore. Quindi è necessario conoscere bene il gusto, sia delle erbe che del pesce. Vediamo quali sono le più utilizzate in cucina.

I giusti abbinamenti tra pesce ed erbe aromatiche

  • Il pesce spada: profumo intenso, sapore “deciso”, è il più facile da gestire per quanto riguarda ogni genere di spezia ed erba aromatica. In cucina puoi quindi spaziare con la fantasia, osare gli accostamenti più audaci aggiungendo quel che più ti aggrada: dalla salvia al prezzemolo (il più versatile in cucina), dal basilico alla menta, dragoncello, timo, maggiorana e altro ancora.
  • Polipo: il prezzemolo è il più indicato.
  • Sgombro e tonno: scelte audaci anche per questi tipi di pesce dal gusto intenso. Si sposano alla perfezione con l’origano, il finocchietto e perfino il basilico, una delle erbe aromatiche più apprezzate nel nostro paese.
  • Branzino e orata: perfetti soprattutto al cartoccio, la cottura ideale per questi tipi di pesce dal sapore delicato. Timo, maggiorana e origano le erbe più adatte, ma senza eccedere nella quantità per non coprirne il gusto.
  • Salmone: le erbe aromatiche ideali sono l’aneto e l’erba cipollina, anche a crudo.
  • Crostacei e molluschi in generale: aglio e prezzemolo, sempre adatti in ogni preparazione.
  • Alloro: il suo profumo unico si abbina perfettamente a pesce dal sapore delicato, come il merluzzo. Le foglie di alloro possono essere utilizzate anche per insaporire deliziose zuppe di pesce.
  • La melissa: un’erba prolifica che ha un delicato sapore di limone, ideale per ravvivare un piatto di pesce. Puoi usarlo per una qualsiasi ricetta che potrebbe richiedere l’aroma di limone. Puoi cospargerla sul pesce preparato anche come guarnizione, per aggiungere un tocco di colore al gusto.

Erbe aromatiche, preziose in ogni ricetta

Che si tratti di trota, salmone, luccio, pesce persico, pesce gatto o spigola, pesce d’acqua dolce o salata, frutti di mare, gamberi o scampi, quando si aggiungono erbe aromatiche e spezie a crudo o in cottura, sono tutt’altro che noiosi. Usate da sole o in combinazione con altre, possono esaltare il delicato gusto naturale di ogni tipo di pesce.

Spezie ed erbe aromatiche non dovrebbero mai mancare nella nostra casa, e non solo per quanto riguarda il pesce: in giardino o sul balcone, coltivate fresche in diverse varietà, oppure in dispensa nella variante secca. In questo modo possiamo averle a disposizione in ogni momento e nella giusta stagione.

Menta, basilico, prezzemolo, timo, maggiorana, origano, rosmarino, aneto, dragoncello, erba cipollina ecc. oltre a regalare tanto gusto alle pietanze in cui il pesce è protagonista, ci offrono un altro grande vantaggio: diminuire in modo consistente l’uso del sale, un condimento da usare con molta moderazione per mantenersi in buona salute.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Fruttosio: un nuovo meccanismo cellulare che promuove l’oncogenesi

Una recente scoperta scientifica ha gettato una nuova luce sui pericoli nascosti nella nostra alimentazione. Uno studio condotto dalla Washington University ha rivelato un...

Dolore cronico: un nuovo alleato inaspettato, il potere dell’alimentazione

Il dolore cronico, un'ombra persistente che oscura la vita di milioni di persone, rappresenta una sfida complessa per la medicina moderna. Nonostante i progressi...

L’importanza degli Omega 3 per la salute

Gli Omega 3 sono grassi polinsaturi, detti anche “grassi buoni”, con svariate proprietà benefiche, hanno infatti qualità antiossidanti e antinfiammatorie, e pare che siano anche in grado di aumentare lo stato di salute nonché di diminuire il rischio di patologie croniche e degenerative

Giochi

Come i casinò italiani si stanno adattando ai giocatori moderni

Con una ricca storia culturale, cibo squisito e paesaggi straordinari, l'Italia è diventata anche sinonimo di una lunga tradizione di gioco e intrattenimento incentrata...

Perché Cresce il Mercato dei Casinò Non AAMS? Analisi e Prospettive

Nel corso degli ultimi anni abbiamo assistito ad una crescita esponenziale del mondo del gioco d’azzardo online. Complice la pandemia da Covid-19, i giocatori...

I casinò online e il cambiamento ludico della digitalizzazione: la simbologia vintage come evergreen grafico

I casinò tradizionali stanno ai casinò virtuali come le slot elettroniche stanno alle slot online digitali. Questa semplice proporzione è di grandissima attualità, perché...