Perché dimentichiamo? Una nuova teoria dice che “dimenticare” è in realtà una forma di apprendimento

Creiamo innumerevoli ricordi mentre viviamo le nostre vite, ma molti di questi li dimentichiamo. Come mai?

0
1213

Creiamo innumerevoli ricordi mentre viviamo le nostre vite, ma molti di questi li dimentichiamo. Come mai? Contrariamente al presupposto generale che i ricordi semplicemente decadano con il tempo, “dimenticare” potrebbe non essere una cosa negativa, secondo gli scienziati che credono che possa rappresentare una forma di apprendimento.

Gli scienziati dietro la nuova teoria – delineata nella principale rivista internazionale Nature Reviews Neuroscience – suggeriscono che i cambiamenti nella nostra capacità di accedere a memorie specifiche si basano sul feedback ambientale e sulla prevedibilità. Piuttosto che essere un insetto, l’oblio può essere una caratteristica funzionale del cervello, che gli consente di interagire dinamicamente con l’ambiente.

In un mondo che cambia come quello in cui viviamo noi e molti altri organismi, dimenticare alcuni ricordi può essere utile in quanto ciò può portare a comportamenti più flessibili e un migliore processo decisionale. Se i ricordi sono stati acquisiti in circostanze che non sono del tutto rilevanti per l’ambiente attuale, dimenticarli può essere un cambiamento positivo che migliora il nostro benessere.

Impariamo a dimenticare alcuni ricordi conservandone altri

Quindi, in effetti, gli scienziati credono che impariamo a dimenticare alcuni ricordi conservandone altri che sono importanti. L’oblio ovviamente ha il costo della perdita di informazioni, ma un numero crescente di ricerche indica che, almeno in alcuni casi, l’oblio è dovuto a un accesso alterato alla memoria piuttosto che alla perdita di memoria.

La nuova teoria è stata proposta dal Dr. Tomás Ryan, Professore Associato presso la School of Biochemistry and Immunology e dal Trinity College Institute of Neuroscience al Trinity College di Dublino, e dal Dr. Paul Frankland, Professore presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università di Toronto e l’ospedale per bambini malati di Toronto.



Sia il Dr. Ryan che il Dr. Frankland sono membri dell’organizzazione di ricerca globale canadese CIFAR, che ha consentito questa collaborazione attraverso il suo programma Child & Brain Development, che sta portando avanti un lavoro interdisciplinare in quest’area.

Una cellula engram. Credito: Dr. Clara Ortega-de San Luis, Ryan Lab, Trinity College di Dublino
Una cellula engram. Credito: Dr. Clara Ortega-de San Luis, Ryan Lab, Trinity College di Dublino

Il Dr. Ryan, il cui team di ricerca ha sede presso il Trinity Biomedical Sciences Institute (TBSI), ha dichiarato:

“Le memorie sono immagazzinate in insiemi di neuroni chiamati cellule engram’e il successo del richiamo di questi ricordi implica la riattivazione di questi insiemi. L’estensione logica di questo è che l’oblio si verifica quando le cellule engram non possono essere riattivate. I ricordi stessi sono ancora lì, ma se gli specifici ensemble non possono essere attivati ​​non possono essere richiamati. È come se i ricordi fossero conservati in una cassaforte ma non si ricordasse il codice per sbloccarla”.

“La nostra nuova teoria propone che l’oblio sia dovuto al rimodellamento del circuito che cambia le cellule dell’engram da uno stato accessibile a uno inaccessibile. Poiché il tasso di oblio è influenzato dalle condizioni ambientali, proponiamo che l’oblio sia in realtà una forma di apprendimento che altera l’accessibilità della memoria in linea con l’ambiente e quanto sia prevedibile”.

Il dottor Frankland ha aggiunto:

“Ci sono molti modi in cui il nostro cervello dimentica, ma tutti agiscono per rendere l’engram – l’incarnazione fisica di un ricordo – più difficile da accedere”.

Parlando del caso dell’oblio patologico nella malattia, il dottor Ryan e il dottor Frankland osservano:

“È importante sottolineare che riteniamo che questo oblio naturale sia reversibile in determinate circostanze e che negli stati patologici – come ad esempio nelle persone che convivono con il morbo di Alzheimer – questi meccanismi di dimenticanza naturale siano dirottati, il che si traduce in una notevole riduzione dell’accessibilità delle cellule engram e perdita di memoria patologica”.

2