venerdì, Gennaio 17, 2025
HomeEconomia e FinanzaFisco e tasseDebiti, quanto scatta il pignoramento? Cosa bisogna sapere

Debiti, quanto scatta il pignoramento? Cosa bisogna sapere

In caso di debiti non saldati, si rischia lo stipendio? Può scattare il pignoramento della pensione o quello immobiliare? Nella gestione finanziaria quotidiana, i debiti costituiscono una presenza costante con la quale calibrare la propria stabilità quotidiana

Indice

(Adnkronos) – In caso di debiti non saldati, si rischia lo stipendio? Può scattare il pignoramento della pensione o quello immobiliare? Nella gestione finanziaria quotidiana, i debiti costituiscono una presenza costante con la quale calibrare la propria stabilità quotidiana.

Che siano essi le rate di un mutuo o di un prestito, carte di credito o altri accordi finanziari, il debito rappresenta un impegno economico che un individuo o un’azienda assume con un creditore.  Ma cosa avviene quando si accumulano e diventano incolmabili?

Nelle situazioni più delicate, si aprono le porte del pignoramento: un atto legale attraverso il quale lo stesso creditore ottiene il diritto di appropriarsi dei beni dell’insolvente di turno per soddisfare il debito.

In termini legali, il pignoramento può essere avviato dopo una sentenza definitiva emessa dal tribunale o in alcuni casi specifici, come nel pignoramento presso terzi, senza la necessità di un intervento giudiziario.

Il debitore deve comunque ricevere una notifica del titolo esecutivo e del precetto.

Il pignoramento scatta, quindi, quando i debiti insoluti superano una soglia definita, solitamente, dall’accordo finanziario in essere. Tale soglia può essere sia di natura economica (tante rate accumulate) che temporale (una rata o una multa, ad esempio, ma per periodi lunghi).

Quanto può essere pignorato dipende dalle leggi locali e dalle specifiche circostanze del caso. In generale, il pignoramento può coinvolgere diversi tipi di beni, tra cui:

  • pignoramento immobiliare, che riguarda la possibilità di avvalersi sugli immobili, come case e terreni, per soddisfare il debito del creditore;

  • pignoramento mobiliare, che si riferisce, invece, al pignoramento di beni mobili, come automobili, gioielli, arredi e altri oggetti di valore.

  • pignoramento dello stipendio, nel quale una percentuale dello stipendio del debitore può essere pignorata direttamente dal datore di lavoro per saldare il debito.

  • pignoramento delle pensioni, simile allo stipendio ma, in questo caso, riguarda i pensionati.

  • pignoramento presso terzi: in questa forma, i beni del debitore detenuti da terzi, come banche o società di gestione patrimoniale, vengono pignorati per saldare il debito. Possono far parte di questa tipologia i pignoramenti dei conti correnti postali e bancari.

—facilitaliawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Attività fisica per ridurre il rischio di ictus

Secondo uno studio della San Diego State University (SDSU), passare l'aspirapolvere, pulire, portare a spasso un animale domestico o pescare può essere un'attività sufficiente...

La forma fisica è più importante del peso quando si tratta di longevità e salute

L'obesità è spesso considerata un fattore chiave nella probabilità di morte prematura, ma una recente revisione scientifica mostra che la forma fisica e cardiorespiratoria...

Fruttosio: un nuovo meccanismo cellulare che promuove l’oncogenesi

Una recente scoperta scientifica ha gettato una nuova luce sui pericoli nascosti nella nostra alimentazione. Uno studio condotto dalla Washington University ha rivelato un...

Giochi

Come i casinò italiani si stanno adattando ai giocatori moderni

Con una ricca storia culturale, cibo squisito e paesaggi straordinari, l'Italia è diventata anche sinonimo di una lunga tradizione di gioco e intrattenimento incentrata...

Perché Cresce il Mercato dei Casinò Non AAMS? Analisi e Prospettive

Nel corso degli ultimi anni abbiamo assistito ad una crescita esponenziale del mondo del gioco d’azzardo online. Complice la pandemia da Covid-19, i giocatori...

I casinò online e il cambiamento ludico della digitalizzazione: la simbologia vintage come evergreen grafico

I casinò tradizionali stanno ai casinò virtuali come le slot elettroniche stanno alle slot online digitali. Questa semplice proporzione è di grandissima attualità, perché...