giovedì, Dicembre 12, 2024
HomeCulturaCuriositàCome morirono i dinosauri: la cronologia

Come morirono i dinosauri: la cronologia

66 milioni di anni fa, la Terra vantava un ambiente che oggi possiamo solo sognare. Brulicava di vita, calda, umida e piena di foreste e flora lussureggianti. I dinosauri si erano evoluti negli ultimi 165 milioni di anni in centinaia di specie diverse e animali unici di tutte le forme e dimensioni che popolavano la Terra

La maggior parte di noi conosce la storia dell’estinzione dei dinosauri. Il succo è che un gigantesco asteroide proveniente dallo spazio si è scontrato con la Terra, spazzando via la maggior parte della vita sul pianeta. Tuttavia, questa comprensione a livello superficiale dell’evento catastrofico rende a malapena giustizia a ciò che è realmente accaduto nei momenti successivi alla collisione.

Con l’aiuto della tecnologia moderna e delle conoscenze scientifiche, i ricercatori sono stati in grado di ricostruire una precisa cronologia delle conseguenze di questo evento apocalittico.

Al tempo dei dinosauri la Terra non era come oggi

66 milioni di anni fa, la Terra vantava un ambiente che oggi possiamo solo sognare. Brulicava di vita, calda, umida e piena di foreste e flora lussureggianti. I dinosauri si erano evoluti negli ultimi 165 milioni di anni in centinaia di specie diverse e animali unici di tutte le forme e dimensioni che popolavano la Terra.

Dal colossale Titanosaurus al famoso Tyrannosaurus Rex e al più piccolo Edmontosaurus, la Terra era un antico paradiso, un mondo di abbondanza, pieno di vita. Ormai era così da un po’.

Se in qualche modo venissi rimandato indietro nel tempo – 66 milioni di anni per l’esattezza – allora guardare il cielo notturno rivelerebbe una stella lontana ma luminosa. Quello che era iniziato come un minuscolo punto appena luminoso divenne sempre più grande nel corso delle settimane fino a quando apparve come un’altra piccola luna nel cielo notturno prima di scomparire nell’ombra della Terra.

Ogni mattino, l’oggetto appariva di nuovo nel cielo, più grande e luminoso di prima e cresceva ogni secondo. Non era una stella ma piuttosto un asteroide largo tra 11 a 81 km in rotta di collisione diretta con il pianeta.

Una volta che l’asteroide fu nell’atmosfera terrestre, ci vollero solo 3 secondi per impattare vicino a quekka che oggi è la penisola dello Yucatan, viaggiando a 58 volte la velocità del suono.

Ciò che le persone tendono a sottovalutare sono le dimensioni colossali dell’asteroide che impattò con il nostro pianeta. Per mettere le cose in prospettiva, era più grande del Monte Everest. Abbastanza alto da superare anche le altitudini alle quali gli aeroplani viaggiano oggi nell’aria. Ora, con queste informazioni, immagina il caos che provocò sul pianeta.

Fonte immagine: Wikimedia Commons (dominio pubblico)

L’energia rilasciata dall’impatto fu superiore a quella di 10 miliardi di bombe di Hiroshima

Quando l’asteroide colpì l’oceano, un lampo di luce illuminò il cielo mentre una sfera luminosa in continua crescita si formò sul Golfo del Messico. L’impatto produsse circa un septillion, trecento sestilioni di kilojoule di energia (ovvero 1 e 3 con ventitré zeri davanti).

Per metterlo in prospettiva, era l’equivalente di oltre 10 miliardi di bombe atomiche come quella che colpì Hiroshima nel 1945.

Il movimento su e giù della Terra era simile a quello dell’acqua quando lanciamo una palla di cannone in una pozza. Il buco iniziale creato dall’impatto era profondo quasi 30 km e largo 100 km.

Il foro iniziale formatosi all’impatto non durò a lungo, poiché la crosta terrestre rimbalzò rapidamente verso l’alto a una velocità di quasi 1600 km/h ad altezze superiori al Monte Everest. Un’enorme quantità di crosta e rocce venne espulsa nell’atmosfera e forse anche nello spazio, per un totale di quasi 60 volte la massa dell’asteroide originale. In pochi minuti, le onde d’urto furono avvertite in tutto il mondo.

Seguì un terremoto di magnitudo 11, probabilmente il più potente a cui un essere vivente avesse mai assistito. L’onda d’urto dell’esplosione raggiunse velocità di oltre 1.000 chilometri all’ora nell’epicentro, disgregando tutto, compreso il suolo, la vegetazione e gli animali, nella sua ira ardente.

Si formarono tsunami più alti di qualsiasi struttura artificiale

Una volta che la crosta e l’oceano ricaddero nell’epicentro, fu l’acqua a provocare il caos. Un anello circolare di tsunami, alcuni più alti di 1,5 chilometri, più alto di qualsiasi grattacielo artificiale mai costruito, diretto in tutte le direzioni.

Le onde si abbatterono sui continenti e sommersero migliaia di chilometri di terra nella loro scia. Oggi disastri naturali di questa portata spazzerebbero via interi paesi o addirittura continenti. Si può solo immaginare la devastante perdita di vite che si verificò nel processo.

Ricordi i detriti dell’impatto iniziale che furono lanciati nello spazio? Una parte arrivò fino alla Luna e su Marte, una parte cominciò a orbitare intorno alla Terra e continuò a farlo per migliaia di anni, ma la maggior parte ricadde nell’atmosfera terrestre. Questi pezzi simili al vetro prodotti dall’impatto sono chiamati tectiti.

Alcuni di loro erano grandi come autobus, mentre altri avevano le dimensioni di ciottoli. Sulla via del ritorno verso la Terra, raggiunsero velocità da 160 a 320 km/h. A tali velocità, i detriti si riscaldarono a centinaia di gradi. Ora immagina milioni di tonnellate di detriti che si riscaldano mentre attraversano l’atmosfera.

L’aria della Terra diventò calda come l’interno di un forno industriale a quasi 1.500 gradi, e se qualche animale o pianta non sotterranea o sott’acqua fosse riuscita a sopravvivere alla devastazione iniziale, sicuramente non sarebbe sopravvissuta a questo.

Spesse nuvole nere di fuliggine ricoprivano il pianeta

Il calore estremo dell’atmosfera, unito alla pioggia di detriti, scatenò enormi incendi in tutto il pianeta. Alcuni di questi incendi potrebbero essere durati mesi e mesi, trasformando la Terra in un paesaggio infernale in fiamme. Come se tutta questa distruzione non fosse bastata, in un ultimo colpo di sfortuna per i dinosauri, l’asteroide aveva colpito una zona dello Yucatan ricca di petrolio e zolfo.

L’impatto sollevò nell’atmosfera oltre 100 miliardi di tonnellate di zolfo vaporizzato e 300 quadrilioni di galloni di acqua vaporizzata. I vapori si condensarono per formare enormi nuvole temporalesche che provocarono piogge acide in tutto il pianeta che acidificarono gli oceani, eliminando una grande quantità di vita marina.

Non era ancora tutto, però. L’asteroide vaporizzò ed espulse violentemente petrolio dal substrato roccioso dello Yucatan. Il pennacchio di petrolio vaporizzato raggiunse la stratosfera e ricoprì il pianeta di uno strato nero fuligginoso, facendolo precipitare nell’oscurità. Qualunque pianta sopravvissuta alle catastrofi iniziali, ora cominciò ad estinguersi priva della luce solare.

Lo strato di fuliggine fermò il processo di fotosintesi. La mancanza di luce solare uccise oltre il 90% del plancton nell’oceano, interrompendo l’intera catena alimentare e uccidendo infine i grandi rettili e le ammoniti che popolavano gli oceani.

Le temperature scesero rapidamente con l’arrivo di un rigido inverno globale e il mondodivenne un deserto buio e freddo. Oltre il 75% di tutte le specie esistenti era stato spazzato via. Mentre la giornata dell’impatto volgeva al termine, l’era dei dinosauri era ufficialmente finita. In sole 24 ore il mondo era cambiato per sempre.

Sulla terraferma in poche ore si estinsero quasi tutte le forme di vita. I dinosauri non aviari morirono tutti in pochissimo tempo insieme a praticamente tutta la vita vegetale. Non è chiaro come sopravvissero alcuni dinosauri aviari da cui poi discesero gli uccelli, mentre i serpenti ed i minuscoli mammiferi dell’epoca, grandi come topi, probabilmente si rifugiarono nelle loro tane sotterranee e, quando ne uscirono, iniziarono a differenziarsi nella molteplicità di specie che conosciamo oggi.

Forse qualche piantà riuscì a sopravvivere in qualche nicchia protetta oppure in qualche isola o in alta montagna. Probabilmente, appena tornarono le condizioni giuste, semi e radici rimasti protetti sottoterra tornarono a germogliare.

Pesci e altri animali acquatici si salvarono nelle profondità marine e così la gran parte dei microorganismi.

Ci vollero decine di anni prima che la vita della Terra superasse il rischio dell’estinzione totale e qualche centinaia, o forse migliaia, prima che tornasse ad occupare ogni nicchia ecologica lasciata libera dai dinosauri.

Leggere in dettaglio l’apocalisse che devastò il mondo e le sue creature 66 milioni di anni fa è sicuramente un grande promemoria della fragilità della vita. Non si può fare a meno di provare un senso di pietà per le specie che si estinero in seguito al cataclisma che un singolo asteroide portò sul pianeta.

Non sappiamo come sarebbe la vita oggi se l’asteroide non avesse colpito il Golfo del Messico milioni di anni fa. Senza l’estinzione di massa provocata da una gigantesca roccia spaziale che ha completamente trasformato il pianeta e tutta la vita su di esso, potremmo non aver mai avuto l’opportunità di diventare la civiltà che siamo oggi.

Anche se siamo qui da un tempo notevolmente più breve rispetto ai dinosauri, che hanno abitato il pianeta per oltre 165 milioni di anni, abbiamo compiuto imprese impressionanti in questo periodo, dallo sbarco sulla Luna alla scissione dell’atomo.

Allo stesso tempo, il nostro futuro rimane incerto. Anche di fronte a tutto ciò che abbiamo raggiunto, dobbiamo ricordare quanto sia fragile la vita e come possa cambiare in un istante. Forse gli umani incontreranno lo stesso destino dei dinosauri, forse non a causa di un asteroide ma come risultato delle loro stesse azioni.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Caffeina: equilibra la dopamina e combatte la dipendenza da alcol

Il connubio tra caffè e alcol è una pratica diffusa in molte culture. Ma cosa accade nel nostro cervello quando consumiamo queste due sostanze...

BNC2: scoperti i neuroni-chiave per controllare il nostro appetito

Un team internazionale di ricercatori ha fatto una scoperta rivoluzionaria nel campo delle neuroscienze: un nuovo tipo di neurone, chiamato BNC2, che agisce come...

Perché il caffè è la bevanda più amata dagli italiani

Il caffè non è semplicemente una bevanda per gli italiani: è un vero e proprio rito, un momento di pausa e socialità che accompagna...

Giochi

Perché Cresce il Mercato dei Casinò Non AAMS? Analisi e Prospettive

Nel corso degli ultimi anni abbiamo assistito ad una crescita esponenziale del mondo del gioco d’azzardo online. Complice la pandemia da Covid-19, i giocatori...

I casinò online e il cambiamento ludico della digitalizzazione: la simbologia vintage come evergreen grafico

I casinò tradizionali stanno ai casinò virtuali come le slot elettroniche stanno alle slot online digitali. Questa semplice proporzione è di grandissima attualità, perché...

Come i casinò usano la probabilità per modellare i giochi

La probabilità guida ogni aspetto dei giochi da casinò. Dalla rotazione di una ruota della roulette al rimescolamento delle carte, detta i risultati. I...