lunedì, Gennaio 13, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeMedicinaAlimentazione e SaluteBenessere, il segreto è nell'attività fisica

Benessere, il segreto è nell’attività fisica

Mens sana in corpore sano, recita un vecchio proverbio latino, e non potrebbe essere più vero: il nostro benessere psichico e fisico passano attraverso l'attività fisica, vero toccasana per il corpo e l'anima

Attività fisica e benessere psichico si sa, vanno di pari passo, e sono tante le persone che dedicano buona parte del loro tempo libero all’esercizio. Ma quali sono le indicazioni che chi volesse avvicinarsi allo sport dovrebbe seguire per trarne il massimo del beneficio?

Sicuramente intraprendere un’attività sportiva, ovviamente in maniera amatoriale quindi principalmente come hobby, rappresenta il primo passo per migliorare la qualità della vita dal punto di vista della salute fisica e mentale poiché le due cose vanno a braccetto, e il raggiungimento degli obiettivi è davvero alla portata di tutti, anche di coloro che non sono particolarmente amanti dello sport o costanti.

La prima domanda che dobbiamo porci una volta deciso di dedicarci a un’attività fisica, è quali obiettivi vogliamo raggiungere, pianificando ogni passo per non finire per demotivarci e lasciar perdere dopo poco tempo.

Determinare gli obiettivi dell’attività fisica

Vogliamo perdere peso? Tonificarci o liberarci dello stress con lo sport? Potenziare la nostra resistenza? Avere chiaro sin dall’inizio i motivi che ci spingono a fare attività fisica è già un primo passo importante per raggiungere gli obiettivi che ci siamo prefissati e per capire da dove partire, ma soprattutto per comprendere quanto tempo impiegheremo prima di vedere i primi risultati.

Molto importante, sempre per non perdere motivazione, ma anzi per volersi migliorare sempre di più, è scegliere un’attività fisica affine ai nostri gusti e ai nostri interessi, che sia il ballo, o una passeggiata all’aria aperta se non amiamo fare sport in palestra, o con un personal trainer se invece pensiamo di avere bisogno della guida di un professionista.

Una volta comprese tutte queste cose, stabiliamo quanto tempo a settimana dedicare allo sport e cerchiamo di mantenere l’impegno preso: l’ideale sarebbe esercitarsi 3 o 4 volte a settimana per circa 50 minuti, ovviamente partendo con un ritmo più lento per poi aumentare man mano che il corpo inizia ad abituarsi.

Fondamentale anche è ricordarsi che il nostro fisico, oltre che dell’allenamento intenso, ha bisogno di una fase dedicata allo stretching o comunque a un’attività che potenzi l’elasticità muscolare, come ad esempio il pilates o la ginnastica a corpo libero: si tratta delle cosiddette fasi “di carico” e “di scarico”, in cui si devono alternare allenamento più duro a uno in cui si privilegi ad esempio anche la respirazione.

Di certo bisogna dire che l’attività fisica è nemica dell’improvvisazione e quindi, prima di intraprendere un percorso di questo tipo, sarebbe meglio sottoporsi a un check up medico completo per poter godere appieno dei benefici dello sport in tutta tranquillità.

SourceDi Lei
RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Fruttosio: un nuovo meccanismo cellulare che promuove l’oncogenesi

Una recente scoperta scientifica ha gettato una nuova luce sui pericoli nascosti nella nostra alimentazione. Uno studio condotto dalla Washington University ha rivelato un...

Dolore cronico: un nuovo alleato inaspettato, il potere dell’alimentazione

Il dolore cronico, un'ombra persistente che oscura la vita di milioni di persone, rappresenta una sfida complessa per la medicina moderna. Nonostante i progressi...

L’importanza degli Omega 3 per la salute

Gli Omega 3 sono grassi polinsaturi, detti anche “grassi buoni”, con svariate proprietà benefiche, hanno infatti qualità antiossidanti e antinfiammatorie, e pare che siano anche in grado di aumentare lo stato di salute nonché di diminuire il rischio di patologie croniche e degenerative

Giochi

Come i casinò italiani si stanno adattando ai giocatori moderni

Con una ricca storia culturale, cibo squisito e paesaggi straordinari, l'Italia è diventata anche sinonimo di una lunga tradizione di gioco e intrattenimento incentrata...

Perché Cresce il Mercato dei Casinò Non AAMS? Analisi e Prospettive

Nel corso degli ultimi anni abbiamo assistito ad una crescita esponenziale del mondo del gioco d’azzardo online. Complice la pandemia da Covid-19, i giocatori...

I casinò online e il cambiamento ludico della digitalizzazione: la simbologia vintage come evergreen grafico

I casinò tradizionali stanno ai casinò virtuali come le slot elettroniche stanno alle slot online digitali. Questa semplice proporzione è di grandissima attualità, perché...