domenica, Gennaio 12, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeCulturaArcheologia e StoriaUn'antica area artigianale di origine romana ritrovata nei pressi di Benevento

Un’antica area artigianale di origine romana ritrovata nei pressi di Benevento

Indice

Il nostro paese si arricchisce continuamente di nuove scoperte archeologiche che contribuiscono a rendere sempre più interessante e unico il nostro patrimonio culturale accrescendone il già grande interesse per studiosi e turisti.

Questa volta è stato scoperto un quartiere artigianale romano adibito alla produzione di ceramica. Risale all’epoca compresa tra la fine del I sec. a.C. e il I sec. d.C. ed è stato individuato lungo il tracciato dell’Appia Antica, nei pressi di Masseria Grasso, a pochi chilometri da Benevento. La scoperta si deve agli archeologi dell’Università di Salerno guidati dal prof. Alfonso Santoriello (Cattedra di Archeologia dei Paesaggi) nell’ambito del progetto Ancient Appia Landscapes, nato nel 2011 in seguito a una convenzione stipulata tra il Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale dell’Università degli Studi di Salerno e la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Caserta e Benevento. Con questo progetto l’università di Salerno supporta la Rete dei Comuni dell’Appia, che punta a realizzare il Museo lineare dell’Appia, ideato dall’Associazione Iconema. Il progetto prevede un museo diffuso lungo il tratto da Benevento a Mirabella Eclano (Avellino), con il coinvolgimento anche dei territori di San Giorgio del Sannio, San Nicola Manfredi, Calvi, Bonito, Venticano e Apice.

Il progetto Ancient Appia Landscapes invece interessa, con attività di ricerca, il territorio compreso tra il ponte Leproso (Benevento) e il ponte Rotto (nel comune di Apice). Attraverso la verifica di segni e tracce archeologiche sul terreno, “vuole ricostruire non solo il tracciato della strada consolare, ma anche un contesto più vasto, in cui possano essere messe in valore le dinamiche insediative e le caratteristiche ambientali nel loro complesso, dando forma e vita ai paesaggi del passato, intesi come interazione dell’uomo con l’ambiente” ha detto l’archeologo Santoriello.

Prima dello scavo gli archeologi hanno studiato tutta l’area con campagne annuali di indagine di superficie e indagini stratigrafiche di verifica, condotte con un approccio multidisciplinare, ossia attraverso georadar, analisi geomagnetiche, immagini satellitari, foto aeree e da drone. Queste analisi hanno permesso di ricostruire un quadro dettagliato delle trasformazioni del paesaggio nel corso del tempo e individuare strutture nascoste nel sottosuolo, messe in luce poi dal successivo scavo. Il primo rinvenimento riguarda un tratto dell’antica Via Appia, venuto alla luce in località Masseria Grasso. La strada, delimitata ai bordi da elementi lapidei di varia pezzatura, misura circa 5,60 metri ed è compatibile con le ampiezze delle strade consolari. Poco distante invece è stato individuato un quartiere artigianale articolato su diversi ambienti, disposti attorno ad almeno due fornaci. È stato verosimilmente utilizzato per la produzione di ceramica tra la fine del I sec. a.C. e il I sec. d.C. La dismissione dell’attività produttiva è avvenuta successivamente ed è documentata dall’accumulo di scarti di lavorazione e di reperti con difetti di cottura nei punti di accesso alle fornaci. ”Una delle due fornaci – ha detto Santoriello – era certamente adibita alla produzione di ceramica a pareti sottili, con forme come bicchieri e boccaletti”. Sull’altra, gli esperti, stanno invece facendo ancora le valutazioni. L’intero sito è stato frequentato a partire almeno dal IV sec. a. C. Secondo l’archeologo Santoriello tutte le tracce individuate sembrano finora confermare l’identificazione della stazione Nuceriola, distante quattro miglia romane, o chilometri 5,924 dall’antica Porta Somma, dove oggi è la Rocca dei Rettori. Gli esiti delle indagini lasciano supporre quindi che il percorso della via Appia dopo l’uscita da Benevento all’altezza della Rocca dei Rettori potesse attraversare questo settore per poi giungere alla successiva statio ad Calorem posta dalle fonti nei pressi di Ponte Rotto.

Le ricerche sono state condotte grazie ai fondi stanziati dall’Università di Salerno-Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici, al contributo di Unpli (Unione Nazionale Pro Loco d’Italia) Regione Campania e Genti delle Alture, anche l’agriturismo “I Tufini” sostiene il progetto attraverso la messa a disposizione di locali destinati alle ricerche.

Oltre agli aspetti strettamente scientifici, il progetto punta alla promozione e alla condivisione della conoscenza, finalizzate alla valorizzazione delle risorse culturali ed economiche del territorio interessato dal passaggio dell’Appia.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Fruttosio: un nuovo meccanismo cellulare che promuove l’oncogenesi

Una recente scoperta scientifica ha gettato una nuova luce sui pericoli nascosti nella nostra alimentazione. Uno studio condotto dalla Washington University ha rivelato un...

Dolore cronico: un nuovo alleato inaspettato, il potere dell’alimentazione

Il dolore cronico, un'ombra persistente che oscura la vita di milioni di persone, rappresenta una sfida complessa per la medicina moderna. Nonostante i progressi...

L’importanza degli Omega 3 per la salute

Gli Omega 3 sono grassi polinsaturi, detti anche “grassi buoni”, con svariate proprietà benefiche, hanno infatti qualità antiossidanti e antinfiammatorie, e pare che siano anche in grado di aumentare lo stato di salute nonché di diminuire il rischio di patologie croniche e degenerative

Giochi

Come i casinò italiani si stanno adattando ai giocatori moderni

Con una ricca storia culturale, cibo squisito e paesaggi straordinari, l'Italia è diventata anche sinonimo di una lunga tradizione di gioco e intrattenimento incentrata...

Perché Cresce il Mercato dei Casinò Non AAMS? Analisi e Prospettive

Nel corso degli ultimi anni abbiamo assistito ad una crescita esponenziale del mondo del gioco d’azzardo online. Complice la pandemia da Covid-19, i giocatori...

I casinò online e il cambiamento ludico della digitalizzazione: la simbologia vintage come evergreen grafico

I casinò tradizionali stanno ai casinò virtuali come le slot elettroniche stanno alle slot online digitali. Questa semplice proporzione è di grandissima attualità, perché...