Scoperto in Tanzania il più grande gruppo africano di impronte fossili umane

L'ordine e la disposizione delle impronte stanno dicendo molte cose su come vivevano gli antichi umani di oltre 10.000 anni fa

14117

Migliaia di anni fa, un gruppo di 17 persone ha fatto una passeggiata nel fango nell’Africa orientale.

Sorprendentemente, oggi le loro impronte sono ancora lì e sono state recentemente identificate dagli archeologi.

Con oltre 400 impronte, è il più grande sito di impronte fossili umane mai scoperto in Africa, come hanno annunciato in un nuovo studio pubblicato giovedì il gruppo di ricercatori che ha fatto la scoperta. Queste impronte, secondo gli scienziati, aumenteranno la nostra comprensione della vita umana durante il tardo Pleistocene perché suggeriscono una divisione del lavoro nelle antiche comunità umane.

I siti con impronte sono rari nella documentazione sui fossili umani e conservano eccitanti finestre dirette sul passato“, ha dichiarato Kevin Hatala, paleoantropologo presso la Chatham University di Pittsburgh, in una nota.

Qui abbiamo un’istantanea ricca di dettagli di un gruppo che ha attraversato questo paesaggio in un momento molto specifico della storia umana“.

I ricercatori hanno datato le impronte tra 19.100 e 5.760 anni fa.

---L'articolo continua dopo la pubblicità---

In base alla nostra analisi delle dimensioni, delle distanze e delle direzioni delle impronte, riteniamo che siano state realizzate da un gruppo di donne prevalentemente adulte che viaggiavano insieme“, ha spiegato il ricercatore.
In particolare, gli scienziati ritengono che il gruppo fosse probabilmente composto da 14 femmine adulte, due maschi adulti e un giovane maschio.

La professoressa Cynthia Liutkus-Pierce, della Appalachian University, co-autrice dello studio, ha affermato che le impronte sono state notevolmente conservate all’interno di un antico flusso di fango vulcanico prodotto dal vicino Oldoinyo L’engai, un vulcano ancora attivo nella Rift Valley dell’Africa orientale.

Advertisement

Queste impronte sono state pressate nella cenere bagnata, che si asciuga diventando dura quasi come il cemento“, ha detto Liutkus-Pierce.

Una delle 408 impronte umane conservate a Engare Sero. – William Harcourt-Smith

La resilienza della cenere indurita ha preservato i dettagli delle impronte per migliaia di anni, nonostante l’erosione naturale“, ha detto.

Le impronte si trovano nell’area dell’Engare Sero, nel nord della Tanzania.

---L'articolo continua dopo la pubblicità---

Secondo lo studio, le femmine che hanno creato il sentiero di impronte cercavano insieme e venivano visitate o accompagnate dai maschi, poiché questo comportamento è visto ancora oggi nei gruppi di moderni cacciatori-raccoglitori come gli Ache e gli Hadza.

I risultati potrebbero indicare una divisione del lavoro basata sul sesso nelle antiche comunità umane.

Suggeriamo che queste file di impronte catturino un’istantanea unica del comportamento di foraggiamento cooperativo e sessualmente diviso negli esseri umani del tardo pleistocene“, hanno scritto gli autori nello studio.

Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Scientific Reports.

Advertisement
Advertisement