domenica, Marzo 23, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaFisica/astrofisicaLa scoperta di un pianeta troppo grande per la sua stella mette...

La scoperta di un pianeta troppo grande per la sua stella mette in crisi i modelli di formazione dei sistemi stellari

Secondo i ricercatori della Penn State, la scoperta di un pianeta troppo grande per il suo sole può sconvolgere i modelli di formazione del sistema solare

Migliori casinò non AAMS in Italia

Secondo i ricercatori della Penn State, la scoperta di un pianeta che è troppo massiccio per il suo sole sta mettendo in discussione ciò che si sapeva in precedenza sulla formazione dei pianeti e dei loro sistemi solari.

In un articolo pubblicato sulla rivista Science, i ricercatori riportano la scoperta di un pianeta 13 volte (e anche oltre) più massiccio della Terra in orbita attorno alla stella “ultrafredda” LHS 3154, che a sua volta è nove volte meno massiccia del sole. Il rapporto di massa del pianeta appena scoperto con la sua stella ospite è più di 100 volte superiore a quello della Terra e del Sole.

alt-text: migliori casino online non AAMS

Un pianeta incredibilmente massiccio

La scoperta rivela il pianeta più massiccio conosciuto in un’orbita stretta attorno a una stella nana ultrafredda, le stelle meno massicce e più fredde dell’universo. La scoperta va contro ciò che le attuali teorie prevedono per la formazione di pianeti attorno a stelle piccole e segna la prima volta che un pianeta con una massa così elevata è stato avvistato in orbita attorno a una stella di massa così bassa.

William: “Sappiamo poco dell’universo”

Verne M. Willaman è professore di Astronomia e Astrofisica alla Pen State e coautore dell’articolo. L’esperto ha spiegato tramite alcune dichiarazioni riportate da Phys.org: “Questa scoperta porta davvero a capire quanto poco sappiamo dell’universo. Non ci aspetteremmo l’esistenza di un pianeta così pesante attorno a una stella di massa così bassa”. Ha spiegato che le stelle sono formate da grandi nubi di gas e polvere. Dopo che la stella si è formata, il gas e la polvere residui si aggregano come dischi di materiale in orbita attorno alla stella neonata, spesso sviluppandosi in pianeti.

“Non si prevede che il disco di formazione planetaria attorno alla stella di piccola massa LHS 3154 abbia una massa solida sufficiente per creare questo pianeta”, ha detto Mahadevan. “Ma è là fuori, quindi ora dobbiamo riesaminare la nostra comprensione di come si formano i pianeti e le stelle”. I ricercatori hanno individuato il pianeta di grandi dimensioni, denominato LHS 3154b, utilizzando uno spettrografo astronomico costruito alla Penn State da un team di scienziati guidati da Mahadevan. Lo strumento, chiamato Habitable Zone Planet Finder o HPF, è stato progettato per rilevare pianeti in orbita attorno alle stelle più fredde al di fuori del nostro sistema solare con il potenziale per avere acqua liquida, un ingrediente chiave per la vita, sulle loro superfici.

Pianeti difficili da individuare

Sebbene tali pianeti siano molto difficili da individuare attorno a stelle come il nostro Sole, la bassa temperatura delle stelle ultrafredde significa che i pianeti capaci di avere acqua liquida sulla loro superficie sono molto più vicini alla loro stella rispetto alla Terra e al Sole.  La distanza più breve tra questi pianeti e le loro stelle, combinata con la bassa massa delle stelle ultrafredde, si traduce in un segnale rilevabile che annuncia la presenza del pianeta, ha spiegato Mahadevan.

“Pensalo come se la stella fosse un falò. Più il fuoco si raffredda, più dovrai avvicinarti a quel fuoco per stare al caldo”, ha detto Mahadevan. “Lo stesso vale per i pianeti. Se la stella è più fredda, allora un pianeta dovrà essere più vicino a quella stella per essere abbastanza caldo da sostenere la presenza di acqua allo stato liquido.

Se un pianeta ha un’orbita abbastanza vicina alla sua stella ultrafredda, possiamo rilevarlo osservando un cambiamento molto sottile nel colore degli spettri della luce della stella mentre viene trascinata da un pianeta in orbita”. Situato presso il telescopio Hobby-Eberly presso l’Osservatorio McDonald in Texas, l’HPF fornisce alcune delle misurazioni con la massima precisione fino ad oggi di tali segnali infrarossi provenienti da stelle vicine.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

La primavera del benessere: come una poltrona massaggiante giapponese allevia i dolori alla schiena e lo stress stagionale?

Man mano che la primavera prende sempre più piede, i cambiamenti di temperatura possono influire gravemente sull'umore e sull'energia di cui abbiamo bisogno per...

Colesterolo: come seguire un’alimentazione Corretta

Per combattere e tenere sotto controllo il colesterolo cattivo bisogna abituarsi ad una buona alimentazione. Una vera panacea è data dalla varietà di pesci che permettono, inoltre, un ottimo supporto per il benessere psicofisico

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...