domenica, Gennaio 12, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaFisica/astrofisicaLa Luna, ancora giovane, conteneva gran quantità di acqua

La Luna, ancora giovane, conteneva gran quantità di acqua

La crosta della giovane Luna conteneva molta più acqua di quanto avremmo mai potuto pensare: a rivelarlo un meteorite

Quando si pensa alla Luna, generalmente non viene in mente l’aggettivo “umido”. Si sa che il nostro satellite è un corpo celeste molto secco, ovvero una sfera grigia con tanto di polvere e antica roccia vulcanica. L’unico corpo celeste al di fuori della Terra su cui l’uomo abbia messo mai piede. Probabilmente, un tempo, il nostro satellitevantava un vero e propro oceano di acqua liquida, altro che mondo arido! Un meteorite esaminato dagli esperti ci offre una storia finora inedita sul nostro satellite. Tale meteorite, si ritiene, avrebbe avuto origine sul satellite e la crosta, un tempo, era molto più ricca di acqua di quanto si pensasse in precedenza. 

                                                            Luna

Luna: le informazioni tratte dal meteorite

Un team guidato dalla geoscienziata Tara Hayden dell’Università dell’Ontario Occidentale ha trovato un minerale che suggerisce che 4 miliardi di anni fa la crosta fosse ricca di elementi volatili, compresa l’acqua. Quel minerale è un fosfato comune noto come apatite, ed è la prima volta che vediamo l’apatite nel materiale proveniente dal nostro satellite. Haiden ha affermato: “La scoperta dell’apatite nella crosta primordiale per la prima volta è incredibilmente emozionante, poiché possiamo finalmente iniziare a ricostruire questa fase sconosciuta della storia lunare”. E poi ancora: “Abbiamo scoperto che la crosta primordiale era più ricca di acqua di quanto ci aspettassimo, e i suoi isotopi stabili e volatili rivelano una storia ancora più complessa di quanto sapevamo prima”.

Quando gli scienziati si dedicarono completamente agli affari del nostro satellite con le missioni Apollo, notarono qualcosa di strano. il nostro satellite sembrasse seriamente impoverito di sostanze volatili come carbonio, cloro, idrogeno e zolfo, rispetto alla Terra. La presenza di questi altri volatili implica fortemente la presenza di acqua, quindi la conclusione è stata che forse la superficie lunare, almeno, deve essere, e deve essere sempre stata “secca”. Ma ci sono continui indizi che il corpo celeste non è coì secco e nudo come pensavamo. L’acqua è stata trovata intrappolata nel vetro vulcanico lunare. Si pensa anche che sia intrappolato come ghiaccio in crateri profondi e ombrosi.

      Luna

Michelle Starr di Science Alert ha spiegato in un suo recente articolo come sia difficile studiare la storia dei composti volatili del nostro satellite a causa della mancanza di minerali contenenti volatili da studiare, in particolare l’apatite. Ma quando ad Hayden è stato chiesto di verificare un campione di roccia per un collezionista, ha scoperto che non solo la roccia era originaria del corpo celeste nostro vicino ma conteneva anche un bel po’ di apatite.

La roccia stessa, denominata Penisola Arabica 007 , è un pezzo di breccia lunare costituito da un insieme di minerali diversi legati insieme in una matrice rocciosa, un po’ come una torta di frutta minerale. L’apatite è stata trovata nella maggior parte dei diversi tipi di minerali identificati nel campione, hanno detto i ricercatori. Ciò suggerisce che i campioni Apollo non possono essere considerati rilevanti per altre parti del satellite – che le rocce lunari locali raccontano parti diverse della sua storia.

Luna: il contributo delle missioni Apollo

“Sappiamo la maggior parte della storia dell’acqua sulla Luna dai campioni dell’Apollo, ma si ritiene che tali campioni rappresentino solo circa il 5% dell’intera superficie lunare”, afferma Hayden . “Sono stato così fortunato che il meteorite non solo provenisse dalla Luna ma, sorprendentemente, presentasse una chimica così vitale per la nostra comprensione dei minerali lunari che contengono acqua”

                          Luna

Al momento, la nostra capacità di sondare la chimica della superficie lunare è estremamente limitata, ma sta sbocciando una nuova era lunare. Molte agenzie spaziali stanno pianificando missioni lunari e il programma Artemis della NASA mira a portare l’uomo sul nostro satellite nel 2026 . Quindi, anche se al momento non abbiamo molte risposte, potrebbe non passare molto tempo prima di averle.

 

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Fruttosio: un nuovo meccanismo cellulare che promuove l’oncogenesi

Una recente scoperta scientifica ha gettato una nuova luce sui pericoli nascosti nella nostra alimentazione. Uno studio condotto dalla Washington University ha rivelato un...

Dolore cronico: un nuovo alleato inaspettato, il potere dell’alimentazione

Il dolore cronico, un'ombra persistente che oscura la vita di milioni di persone, rappresenta una sfida complessa per la medicina moderna. Nonostante i progressi...

L’importanza degli Omega 3 per la salute

Gli Omega 3 sono grassi polinsaturi, detti anche “grassi buoni”, con svariate proprietà benefiche, hanno infatti qualità antiossidanti e antinfiammatorie, e pare che siano anche in grado di aumentare lo stato di salute nonché di diminuire il rischio di patologie croniche e degenerative

Giochi

Come i casinò italiani si stanno adattando ai giocatori moderni

Con una ricca storia culturale, cibo squisito e paesaggi straordinari, l'Italia è diventata anche sinonimo di una lunga tradizione di gioco e intrattenimento incentrata...

Perché Cresce il Mercato dei Casinò Non AAMS? Analisi e Prospettive

Nel corso degli ultimi anni abbiamo assistito ad una crescita esponenziale del mondo del gioco d’azzardo online. Complice la pandemia da Covid-19, i giocatori...

I casinò online e il cambiamento ludico della digitalizzazione: la simbologia vintage come evergreen grafico

I casinò tradizionali stanno ai casinò virtuali come le slot elettroniche stanno alle slot online digitali. Questa semplice proporzione è di grandissima attualità, perché...