venerdì, Giugno 13, 2025
alt-text: migliori casino online non AAMS
HomeScienzaGeologiaIl mistero dei giganteschi crateri siberiani

Il mistero dei giganteschi crateri siberiani

Otto giganteschi crateri profondi 50 metri nel permafrost siberiano hanno sconcertato gli scienziati sin dalla loro scoperta oltre un decennio fa

Migliori casinò non AAMS in Italia

Otto giganteschi crateri profondi 50 metri nel permafrost siberiano hanno sconcertato gli scienziati sin dalla loro scoperta oltre un decennio fa, ma ora una nuova teoria potrebbe finalmente spiegare come si sono formati.

Questa veduta aerea da un elicottero mostra uno dei misteriosi crateri della penisola di Yamal. (Credito immagine: VASILY BOGOYAVLENSKY/AFP tramite Getty Images)
Questa veduta aerea da un elicottero mostra uno dei misteriosi crateri della penisola di Yamal. (Credito immagine: VASILY BOGOYAVLENSKY/AFP tramite Getty Images)
alt-text: migliori casino online non AAMS

I crateri sono unici nelle peninsulari settentrionali russe di Yamal e Gydan e non sono noti per esistere altrove nell’Artico, suggerendo che la chiave di questo puzzle risiede nel paesaggio, secondo un documento pubblicato recentemente sul database EarthArXiv.

Nel corso degli anni i ricercatori hanno proposto diverse spiegazioni per spiegare i crateri, che vanno dagli impatti dei meteoriti alle esplosioni di gas naturale. Una teoria suggerisce che i crateri si siano formati al posto di laghi storici che un tempo ribollivano di gas naturale proveniente dal permafrost sottostante. Questi laghi potrebbero essersi prosciugati, esponendo il terreno sottostante a temperature gelide che hanno sigillato le prese d’aria attraverso le quali fuoriusciva il gas. Il conseguente accumulo di gas nel permafrost potrebbe essere stato eventualmente rilasciato attraverso esplosioni che hanno creato giganteschi crateri.

Tuttavia, il modello storico-lacustre non riesce a tenere conto del fatto che questi crateri giganti (GEC) si trovano in una varietà di contesti geologici attraverso le peninsulari, non tutte una volta coperte da laghi, secondo il nuovo studio.

Studi precedenti hanno anche collegato i crateri agli accumuli di gas naturale all’interno del permafrost, ma ciò non riesce comunque a spiegare perché si trovino solo nel nord della Russia.

“Pertanto, la formazione di GEC indica condizioni specifiche per le peninsulari di Yamal e Gydan”, hanno scritto i ricercatori nel loro studio.

Immagine scattata nel 2014 che mostra uno dei crateri sulla penisola russa di Yamal.(Credito immagine: VASILY BOGOYAVLENSKY/AFP tramite Getty Images)
Immagine scattata nel 2014 che mostra uno dei crateri sulla penisola russa di Yamal.(Credito immagine: VASILY BOGOYAVLENSKY/AFP tramite Getty Images)

Il permafrost sulle peninsulari Yamal e Gydan varia ampiamente nel suo spessore, da pochi metri fino a circa 500 metri. Probabilmente il suolo si congelò più di 40.000 anni fa, imprigionando antichi sedimenti marini ricchi di metano che gradualmente si trasformarono in vaste riserve di gas naturale. Queste riserve producono calore che scioglie il permafrost dal basso, lasciando sacche di gas alla base.

Annuncio pubblicitario

Interessato all'Intelligenza Artificiale?

Prova a leggere su Amazon Unlimited la nostra guida su come installarne una in locale e come ricavarne il massimo.

Una Intelligenza Artificiale locale ti permette di usufruire di tutti i vantaggi derivanti dall'uso dell'IA ma senza dover pagare costosi abbonamenti.

📘 Leggi la guida su Amazon

Anche il permafrost in Russia si sta sciogliendo in superficie a causa del cambiamento climatico.

Nei luoghi in cui è già sottile, sulle peninsulari di Yamal e Gydan, lo scioglimento di entrambe le estremità e la pressione del gas potrebbero eventualmente causare il collasso del permafrost rimanente, innescando un’esplosione.

Questo “effetto champagne” spiegherebbe la presenza di crateri più piccoli attorno agli otto crateri giganti, poiché enormi pezzi di ghiaccio espulsi dalle esplosioni potrebbero aver gravemente compromesso il terreno, secondo i ricercatori.

“Potrebbero anche esserci più crateri di quanto pensiamo”, hanno aggiunto gli autori, “poiché l’acqua e i sedimenti probabilmente hanno riempito alcuni di essi nel tempo”.

Il rilascio di gas naturale e metano durante queste esplosioni potrebbe attivare un circolo vizioso sul clima se le temperature globali continuassero ad aumentare e ad accelerare lo scioglimento del permafrost.

I giganteschi crateri esplosivi di cui si conosce l’esistenza solo sulle peninsulari russe di Yamal e Gydan, coperte di permafrost, potrebbero essere il risultato di una serie specifica di condizioni che non si trovano altrove nell’Artico.
I giganteschi crateri esplosivi di cui si conosce l’esistenza solo sulle peninsulari russe di Yamal e Gydan, coperte di permafrost, potrebbero essere il risultato di una serie specifica di condizioni che non si trovano altrove nell’Artico.

“La formazione di GEC è stata collegata al cambiamento climatico globale, con l’aumento delle temperature estive e autunnali e il conseguente riscaldamento e degrado del permafrost”, hanno scritto i ricercatori.

Secondo il team, circa 1.900 miliardi di tonnellate di gas serra, tra cui anidride carbonica e metano, sono immagazzinati nel permafrost artico. Le crescenti emissioni derivanti dallo scongelamento del permafrostsono motivo di grande preoccupazione”, hanno concluso gli autori.

Fonte: EarthArXiv

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Come Scegliere un Prosciutto Cotto di Qualità: Cosa Controllare in Etichetta

Il prosciutto cotto rappresenta uno dei salumi più apprezzati per la sua morbidezza e versatilità in cucina. Il suo utilizzo spazia dalla preparazione di panini...

Oral Beauty: la nuova frontiera del benessere passa dalla bocca

Negli ultimi anni, il concetto di bellezza si è evoluto verso una visione sempre più olistica, in cui il sorriso gioca un ruolo fondamentale....

Rosmarino: la scienza svela un alleato contro l’Alzheimer

Il rosmarino (Rosmarinus officinalis), un'erba aromatica con profonde radici nel Mediterraneo, è da tempo un pilastro della cucina globale ma la sua importanza si...

Giochi

Perché Posido Casino è una Scelta Vincente per gli Scommettitori Italiani

Il mondo del gioco online in Italia sta cambiando rapidamente. Ma mentre molti siti si concentrano su un solo aspetto dell’esperienza, Posido è riuscito...

Che cos’è il gioco del pollo (Chicken Road) e perché dopo anni è ancora popolare sul web

Il gioco del pollo, conosciuto anche come Chicken Road, è un videogioco semplice ma incredibilmente coinvolgente che ha saputo conquistare un ampio pubblico sul web...

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...