lunedì, Aprile 21, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaGeologiaGeologia: forse spiegata la mancanza di alcuni strati rocciosi nella cronologia del...

Geologia: forse spiegata la mancanza di alcuni strati rocciosi nella cronologia del nostro pianeta

La geologia ha perplesso i suoi ricercatori a causa di qualcosa che chiamano "La grande discontinuità"... in pratica, mancano enormi quantità di tempo dal registro geologico

Gli studiosi di Geologia sono da tempo perplessi a causa di qualcosa che chiamano “La grande discontinuità“. In pratica, mancano enormi quantità di tempo dal registro geologico.

Secondo uno studio, questo buco geologico dipenderebbe dall’eccezionale erosione glaciale avvenuta durante il periodo noto come “Palla di neve“, durante il quale quasi tutto il pianeta era coperto di ghiaccio.

In geologia una discontinuità è una rottura nel registro della geologia sedimentaria

In pratica, una discontinuità in geologia si verifica quando uno strato roccioso viene eroso e cancellato dal suo strato prima che lo strato successivo, più giovane, possa coprirlo, provocando degli sbalzi nella valutazione dell’età delle rocce. Questo fenomeno fu notato per la prima volta nel 1869 nel Grand Canyon, e ricerche successive confermarono che il fenomeno si era verificato in tutto il mondo in rocce di età simile, guadagnandosi il nome di The Great Unconformity

Gli autori dello studio hanno calcolato che a causa dell’erosione glaciale una media globale di 3-5 chilometri delle rocce è stata strappata via, quindi “mancante” dalle registrazioni geologiche.

Anche se la Grande anticonformità non si vede dappertutto sulla Terra, e l’intervallo di tempo mancante varia in base ai luoghi, il dott. Brenhin Keller del Centro di Geochronologia di Berkeley scrive negli Atti dell’Accademia Nazionale delle Scienze che la scala di questo fenomeno è davvero enorme. 

Prima di 500 milioni di anni fa, abbiamo circa 0,2 chilometri cubici di roccia sedimentaria conservata per ogni anno dell’esistenza della Terra ma in seguito, questo salta a 1 km3, sorprendendo gli scienziati perché ci si aspetterebbe che l’aumento avvenga in modo graduale man mano che ci si avvicina ad oggi. Secondo Keller e colleghi la quantità di roccia mancante ammonterebbe ad un sorprendente miliardo di chilometri cubici di materiale pre-cambriano.

Secondo gli autori, o la sedimentazione aumentò drammaticamente all’inizio dell’era Fanerozoica, o ci fu un’erosione molto maggiore in precedenza. Lo studio presenta prove a sostegno di quest’ultima, mostrando che i cristalli dell’epoca in questione hanno isotopi di afnio e ossigeno coerenti con l’erosione della vecchia roccia e depositati a basse temperature. Un picco fenomenale nei tassi di erosione spiegherebbe anche il motivo per cui conosciamo molti crateri di impatto con asteroidi di età inferiore a 700 milioni di anni, ma solo due più vecchi di così.

Tra 717 e 580 milioni di anni fa, la Terra attraversò una serie di drammatiche glaciazioni che arrivarono a coprire completamente il pianeta con una strato di ghiaccio spesso quanto un grattacielo.

Gli autori dello studio sostengono la tesi che questi possenti ghiacciai abbiano eroso le rocce sedimentarie delle epoche precedenti, producendo la Grande anticonformità

Secondo loro, il tasso di erosione richiesto è del tutto coerente con quello osservato nella moderna Groenlandia. Se questa ipotesi di rivelasse corretta, troverebbe spiegazione uno dei misteri più duraturi della geologia. Non solo, questo giustificherebbe anche la grande proliferazione della vita e la rapida evoluzione dei primi animali che si verificò così presto dopo la fase della Terra a palla di neve: la fortissima erosione degli strati geologici avrebbe reso disponibili, nell’epoca successiva, enormi quantità di nutrienti e minerali che crearono le condizioni per lo sviluppo delle forme di vita complesse.

“Non sono che pochi anni da che s’incomincia a coltivare di proposito la geologia, e che una classe di naturalisti efficacemente si adopera a diffonderne il genio ed a promuoverne gli avanzamenti; così che questo studio reputato per l’addietro una parte meramente accessoria della mineralogia, risalta oggidì come una scienza distinta, ed ha in qualche paese le sue cattedre particolari.

Quale occupazione, di fatto più vaga, più filosofica, e, dirò ancora, più degna dell’uomo, quanto quella d’indagare la struttura della Terra ch’egli abita, e di riconoscere le fisiche rivoluzioni a cui essa soggiacque nel decorso dei secoli!” (Gian Battista Brocchi – geologia)

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

A cosa serve il sonno e come cambia con l’età

Gli scienziati hanno esaminato i dati sul sonno durante lo sviluppo, compreso il tempo di sonno totale, il tempo di sonno REM, le dimensioni del cervello e le dimensioni del corpo, e hanno costruito e testato un modello matematico per spiegare come il sonno cambia con le dimensioni del cervello e del corpo

Trattamenti di stimolazione cerebrale non invasivi per smettere di fumare

La stimolazione cerebrale non invasiva (NIBS) può migliorare i tassi di astinenza dal fumo da 3 a 6 mesi dopo aver smesso di fumare, secondo una nuova revisione sistematica pubblicata sulla rivista scientifica Addiction

Mandorle: tutte le proprietà di un frutto che allunga la vita

Le mandorle sono un'incredibile scorta di energia e benefici per la salute. Un valido aiuto anche per chi desidera perdere peso e per i celiaci, perché prive di glutine

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...