Cop26: i leader mondiali raggiungono un accordo per porre fine alla deforestazione

I leader mondiali hanno concordato un accordo che mira a fermare e invertire la deforestazione globale nel prossimo decennio come parte di un pacchetto multimiliardario per affrontare le emissioni di gas serra causate dall’uomo.

Xi JinpingJair Bolsonaro e Joe Biden sono tra i leader che si impegneranno nella dichiarazione al Cop26 di Glasgow per proteggere vaste aree, che vanno dalla taiga siberiana orientale al bacino del Congo, sede della seconda foresta pluviale più grande del mondo.

Il disboscamento da parte dell’uomo rappresenta quasi un quarto delle emissioni di gas serra, in gran parte derivanti dalla distruzione delle foreste mondiali per fare spazio a prodotti agricoli, olio di palma, soia e carne bovina.

Firmando la Dichiarazione dei leader di Glasgow sull’uso delle foreste e del territorio, i presidenti ed i primi ministri dei principali produttori e consumatori di prodotti legati alla deforestazione si impegneranno a proteggere gli ecosistemi forestali.

Boris Johnson svelerà l’accordo in occasione di un evento cui parteciperanno il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, il principe del Galles e il presidente indonesiano, Joko Widodo. Ci si aspetta che dica: “Questi grandi ecosistemi brulicanti – queste cattedrali della natura – sono i polmoni del nostro pianeta. Le foreste supportano le comunità, i mezzi di sussistenza e l’approvvigionamento alimentare e assorbono il carbonio che immettiamo nell’atmosfera. Sono essenziali per la nostra stessa sopravvivenza”.

---L'articolo continua dopo la pubblicità---


L’impegno per la natura e le foreste arriva mentre più di 120 leader mondiali si sono riuniti a Glasgow per sottoscrivere nuovi impegni sulla riduzione delle emissioni di gas serra, tra le preoccupazioni che alcuni paesi chiave non si siano resi disponibili.

In una giornata dedicata ai discorsi di presidenti e primi ministri che hanno sottolineato la portata delle sfide future, Johnson ha affermato che le generazioni future “ci giudicheranno con amarezza” se la conferenza fallirà.

Advertisement

Altre decisioni chiave:

 L’India si è impegnata a raggiungere le emissioni nette pari a zero entro il 2070. Sebbene sia la prima volta che il terzo più grande inquinatore al mondo si prefigge questo obiettivo, e gli esperti hanno affermato che si tratta di un impegno realistico, è 20 anni indietro rispetto alla data fissata per il 2050 concordata da altri paesi sviluppati.

Il presidente Biden ha avvertito durante i colloqui che è necessaria una maggiore urgenza: “In questo momento, stiamo fallendo. Non c’è tempo per restare indietro, sedersi sulla staccionata o discutere tra di noi“.

---L'articolo continua dopo la pubblicità---

António Guterres, il segretario generale delle Nazioni Unite, ha affermato che il mondo è stato portato sull’orlo della dipendenza dai combustibili fossili. “Ci stiamo avvicinando rapidamente ai punti di svolta che attiveranno crescenti cicli di feedback del riscaldamento globale“, ha avvertito.

In un messaggio registrato, la regina Elisabetta ha invitato i leader a “elevarsi al di sopra della politica del momento e raggiungere la vera abilità di statista“. Ha aggiunto: “Certo, i benefici di tali azioni non saranno lì per tutti noi qui oggi: nessuno di noi vivrà per sempre. Ma lo stiamo facendo non per noi stessi, ma per i nostri figli e i figli dei nostri figli e coloro che seguiranno le loro orme”.

Poco prima Johnson aveva detto a una tavola rotonda di leader delle nazioni in via di sviluppo: “Quando si tratta di affrontare il cambiamento climatico, le parole senza i fatti sono assolutamente inutili”.

Gli impegni sulla deforestazione sono una vittoria anticipata per il Regno Unito, che come nazione ospitante ha la responsabilità di creare un consenso tra i quasi 200 paesi presenti, tra i timori che un impegno complessivo sulla riduzione delle emissioni di gas serra del 45% secondo gli scienziati sia necessario questo decennio non sarà all’altezza.

Advertisement

La dichiarazione politica, che è volontaria e non fa parte del processo di Parigi, fa parte di una serie di accordi collaterali che la presidenza britannica sta spingendo al vertice sul clima di Glasgow insieme ad altri su metano, automobili e carbone.

Il pacchetto include 5,3 miliardi di sterline di nuovi finanziamenti privati ​​e 8,75 miliardi di sterline di finanziamenti pubblici per ripristinare i terreni degradati, sostenere le comunità indigene, proteggere le foreste e mitigare i danni causati dagli incendi.

Fanno parte dell’accordo anche un impegno per eliminare le attività legate alla deforestazione e un finanziamento di 1,5 miliardi di sterline da parte del governo britannico per le foreste. 350 milioni di sterline andranno all’Indonesia e 200 milioni di sterline al bacino del Congo, con un nuovo fondo di 1,1 miliardi di sterline per la foresta pluviale dell’Africa occidentale.

---L'articolo continua dopo la pubblicità---

Sebbene l’accordo sulla silvicoltura sia stato accolto con cautela da ecologi ed esperti di governance forestale, essi sottolineano che i precedenti accordi per salvare le foreste finora non sono riusciti a fermare la loro distruzione. Ma questa volta, l’UE, la Cina e gli Stati Uniti insieme a importanti paesi boscosi come il Brasile, la Repubblica Democratica del Congo e la Papua Nuova Guinea firmeranno l’impegno.

Molti dettagli devono essere chiariti, in particolare come verranno spesi i soldi, secondo Carlos Rittl, che lavora in Brasile per la Rainforest Foundation Norway. “I grandi assegni non salveranno le foreste se i soldi non vanno nelle mani giuste“, ha detto, sottolineando che dovrebbero andare ai gruppi indigeni e ad altri che si impegnano a proteggere la foresta.

In un annuncio separato, almeno 1,25 miliardi di sterline di finanziamenti saranno erogati direttamente alle popolazioni indigene e alle comunità locali da governi e filantropi per il loro ruolo nella protezione delle foreste.

Ma i fondi promessi sono ancora molto al di sotto di ciò che alcuni credono sia necessario. “Siamo sottovalutati e i nostri diritti non sono ancora rispettati“, ha detto Mina Setra, un’attivista per i diritti indigeni del Borneo. “Una dichiarazione non basta. Servono prove, non solo parole“.

Advertisement
Advertisement

I più letti

spot_img
Una supernova esplosa 10 miliardi di anni fa potrebbe salvare la cosmologia

Una supernova esplosa 10 miliardi di anni fa potrebbe salvare la...

Una supernova distante 10 miliardi di anni luce la cui immagine è stata amplificata e triplicata dalla gravità potrebbe essere la chiave per scoprire...
Sulla base del Principio Copernicano, dovremmo trovare vita aliena entro 60 anni luce

Sulla base del Principio Copernicano, dovremmo trovare vita aliena entro 60...

Nel 1960, mentre si preparava per il primo incontro sulla ricerca dell'intelligenza extraterrestre (SETI), il dottor Frank Drake, presentò la sua equazione probabilistica per stimare...
L'antimateria è attratta dalla gravità come la materia normale

L’antimateria è attratta dalla gravità come la materia normale

Esperimenti condotti dalla collaborazione Antiidrogen Laser Physics Apparatus (ALPHA) presso il Centro europeo per la ricerca nucleare (CERN) di Ginevra hanno dimostrato che le...
L'immortalità è impossibile. La colpa è nella fisica dell’invecchiamento

L’immortalità è impossibile. La colpa è nella fisica dell’invecchiamento

Bryan Johnson è un imprenditore di software che spende circa 2 milioni di dollari all'anno cercando di far sembrare e funzionare il suo corpo da...
Principi attivi farmaceutici: l’importanza della selezione e del controllo qualità

Principi attivi farmaceutici: l’importanza della selezione e del controllo qualità

Quello della produzione dei farmaci è un settore particolarmente complesso e delicato dato che, in ultima analisi, attiene alla salute del consumatore finale; da...
Breakthrough Starshot: l'umanità potrebbe dichiarare accidentalmente guerra interstellare ad una civiltà aliena

Breakthrough Starshot: l’umanità potrebbe dichiarare accidentalmente guerra interstellare ad una civiltà...

Immagina di trovarti in un mondo non molto diverso dalla Terra, in orbita attorno a una stella non molto diversa dal nostro Sole. La temperatura...
La materia oscura potrebbe essere fatta di gravitoni?

La materia oscura potrebbe essere fatta di gravitoni?

Una delle osservazioni più sconcertanti sull’Universo è che non c’è abbastanza materia – almeno, la materia che conosciamo – per spiegare come vediamo che...
Quali sono e dove si trovano le aziende più importanti in Italia?

Quali sono e dove si trovano le aziende più importanti in...

Quando si osserva il panorama lavorativo contemporaneo, si evince con estrema semplicità quanto, questo, sia cambiato in maniera profonda. L’avvento della digitalizzazione e la...