mercoledì, Gennaio 15, 2025
HomeScienzaFisica/astrofisicaUn telescopio per osservare i confini dell'universo

Un telescopio per osservare i confini dell’universo

Il telescopio GMT scruterà l'universo in una maniera mai vista prima. I telescopi, al momento, sono gli unici strumenti che ci permettono di esplorare il cosmo da lontano e quindi non possiamo fare altro che migliorarli sempre di più

Il Giant Magellan Telescope è un potentissimo telescopio che promette di riuscire a osservare i confini dell’Universo, o meglio, si fa per dire. Sicuramente esso sarà in grado di raccogliere immagini dell’universo dieci volte più nitide. rispetto a quelle che produce il telescopio spaziale Hubble.

Il GMT scruterà l’universo in una maniera mai vista prima. I telescopi, al momento, sono gli unici strumenti che ci permettono di esplorare il cosmo da lontano e quindi non possiamo fare altro che migliorarli sempre di più.

Gli specchi del telescopio GMT

Per essere precisi, il GMT appartiene a una nuova generazione di telescopi. Una vera e propria impresa costruire una simile meraviglia tecnologica, che darà un importante contributo allo studio dell’universo. Di recente gli scienziati hanno iniziato a lavorare per la costruzione del sesto dei sette specchi che andranno a comporre il telescopio. Essi saranno disposti a forma di fiore e costituiranno gli occhi dello strumento.

Ogni specchio pesa venti tonnellate e richiede almeno quattro anni per essere completato. Il telescopio GMT sarà alto all’incirca come un palazzo di tre piani e avrà specchi secondari di dimensioni più ridotte che che possono regolare la loro forma mille volte al secondo, al fine di contrastare il fenomeno di scintillio che l’aria turbolenta presente nell’atmosfera trasmette alla luce delle stelle.

Le dichiarazioni di Rebecca Bernstein

La scienziata a capo del progetto GMT, Rebecca Bernstein, ha dichiarato: “Il salto di sensibilità e risoluzione che faremo con GMT rivoluzionerà la nostra comprensione di tutte le aree dell’astronomia, dalla formazione e l’evoluzione degli oggetti che possiamo vedere, come pianeti, stelle, buchi neri e galassie, alla cosmologia e le cose che non possiamo vedere direttamente, come la natura della materia oscura e dell’energia oscura“. Il telescopio potrebbe essere pronto dal 2030 in poi.

SourceEveryeye
RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Fruttosio: un nuovo meccanismo cellulare che promuove l’oncogenesi

Una recente scoperta scientifica ha gettato una nuova luce sui pericoli nascosti nella nostra alimentazione. Uno studio condotto dalla Washington University ha rivelato un...

Dolore cronico: un nuovo alleato inaspettato, il potere dell’alimentazione

Il dolore cronico, un'ombra persistente che oscura la vita di milioni di persone, rappresenta una sfida complessa per la medicina moderna. Nonostante i progressi...

L’importanza degli Omega 3 per la salute

Gli Omega 3 sono grassi polinsaturi, detti anche “grassi buoni”, con svariate proprietà benefiche, hanno infatti qualità antiossidanti e antinfiammatorie, e pare che siano anche in grado di aumentare lo stato di salute nonché di diminuire il rischio di patologie croniche e degenerative

Giochi

Come i casinò italiani si stanno adattando ai giocatori moderni

Con una ricca storia culturale, cibo squisito e paesaggi straordinari, l'Italia è diventata anche sinonimo di una lunga tradizione di gioco e intrattenimento incentrata...

Perché Cresce il Mercato dei Casinò Non AAMS? Analisi e Prospettive

Nel corso degli ultimi anni abbiamo assistito ad una crescita esponenziale del mondo del gioco d’azzardo online. Complice la pandemia da Covid-19, i giocatori...

I casinò online e il cambiamento ludico della digitalizzazione: la simbologia vintage come evergreen grafico

I casinò tradizionali stanno ai casinò virtuali come le slot elettroniche stanno alle slot online digitali. Questa semplice proporzione è di grandissima attualità, perché...