mercoledì, Ottobre 4, 2023
migliori casino non aams
HomeScienzaBiologiaOrigini della vita: risolto il mistero?

Origini della vita: risolto il mistero?

Gli scienziati dell'Università di Hiroshima in Giappone ritengono di aver risolto uno dei misteri più duraturi della scienza, ovvero come la vita sia scaturita dalla materia non vivente nel primo ciclo di sviluppo della Terra

Gli scienziati dell’Università di Hiroshima in Giappone ritengono di aver risolto uno dei misteri più duraturi della scienza, ovvero come la vita sia scaturita dalla materia non vivente nel primo ciclo di sviluppo della Terra, spiega un rapporto del New Atlas.

In un nuovo articolo pubblicato sulla rivista Nature Communications, i ricercatori spiegano in dettaglio come hanno creato protocellule autoreplicanti in laboratorio. Ritengono che questo diano peso all’ipotesi dell’evoluzione chimica, che fu proposta per la prima volta negli anni ’20 la quale sostiene che “la vita ha avuto origine con la formazione di macromolecole da piccole semplici molecole, e quelle macromolecole hanno formato assemblaggi molecolari che potrebbero proliferare”, ha spiegato Muneyuki Matsuo, primo autore dello studio, in un comunicato stampa

I ricercatori di Hiroshima si sono proposti specificamente di indagare sull’origine degli assemblaggi molecolari che proliferano da piccole molecole, poiché questi sono rimasti un mistero sin da quando è stato ipotizzato per la prima volta lo scenario dell‘evoluzione chimica. Nel comunicato stampa dell’Università di Hiroshima, Matsuo li definisce “l’anello mancante tra chimica e biologia nell’origine della vita“.

L’ascendenza comune dell’umanità risale alle sue origini molecolari

Per il loro studio, i ricercatori miravano a ricreare queste protocelle proliferanti in laboratorio. In primo luogo, hanno creato una nuova piccola molecola a partire da derivati ​​di amminoacidi che si sarebbero autoassemblati in cellule primitive. Dopodiché è stata aggiunta in acqua a temperatura ambiente a pressione atmosferica e osservata per un periodo di tempo.

I ricercatori hanno scoperto che le molecole erano disposte in peptidi in cui successivamente si sono formate spontaneamente goccioline. Aggiungendo più aminoacidi, gli scienziati hanno osservato che queste goccioline crescevano di dimensioni e poi si dividevano, un processo paragonabile all’autoriproduzione delle cellule biologiche.


“Costruendo goccioline di peptidi che proliferano nutrendosi di nuovi derivati ​​di amminoacidi, abbiamo chiarito sperimentalmente il mistero di lunga data di come gli antenati prebiotici fossero in grado di proliferare e sopravvivere concentrando selettivamente sostanze chimiche prebiotiche”, ha afferma Matsuo.

“I nostri risultati suggeriscono che le goccioline sono diventate aggregati molecolari evolutivi, uno dei quali è diventato il nostro antenato comune. Inoltre, durante l’esperimento, alcune delle goccioline hanno anche concentrato acidi nucleici, che trasportano informazioni genetiche”.

Sebbene i risultati non ci dicano in modo definitivo come si sia originata la vita sulla Terra primordiale, danno peso all’ipotesi dell’evoluzione chimica e suggeriscono ulteriori strade di ricerca per la comunità scientifica. Gli scienziati hanno anche testato l’ipotesi dell’RNA, che afferma che le molecole di RNA sono state le prime molecole autoreplicanti che hanno portato alla vita sulla Terra. 

Altre vie di ricerca, nel frattempo, hanno suggerito che gli asteroidi potrebbero aver portato i componenti necessari per la vita sulla Terra: a luglio, i ricercatori del Southwest Research Institute con sede negli Stati Uniti hanno affermato che le loro scoperte suggeriscono che asteroidi delle dimensioni di una città hanno colpito la Terra molto più frequentemente di quanto pensato in precedenza, dando peso a quella particolare ipotesi.

Successivamente, i ricercatori di Hiroshima punteranno a continuare le loro indagini sugli amminoacidi per acquisire maggiori conoscenze su come potrebbe essere iniziata la vita sulla Terra.

---L'articolo continua dopo la pubblicità---

RELATED ARTICLES
- Advertisment -

Most Popular