venerdì, Aprile 18, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaIntelligenza artificiale: ecco per cosa non usarla

Intelligenza artificiale: ecco per cosa non usarla

Da quando l'intelligenza artificiale ha iniziato ad essere parte integrante della nostra vita, il dibattito su un buon utilizzo dell'AI, che riguarda la privacy, la sicurezza e l'etica è sempre aperto: esistono degli ambiti in cui può essere meglio non utilizzare l'intelligenza artificiale?

Migliori casinò non AAMS in Italia

In questo periodo storico stiamo assistendo ad una crescita esponenziale della diffusione dell’intelligenza artificiale: dal cinema alla ricerca scientifica, non esistono ambiti del sapere dove essa non sia stata introdotta. Ma esistono luoghi dove è meglio non impiegare l’AI?

Come l'AI potrebbe manipolare il nostro subconscio, intelligenza artificiale

alt-text: migliori casino online non AAMS

Intelligenza artificiale: il dibattito sul suo impiego è sempre aperto

Nonostante diversi esperti sull’argomento abbiano un approccio ottimistico sullo sfruttamento dell’intelligenza artificiale, incoraggiare la consapevolezza dei problemi che potrebbe causare aiuterà l’umanità ad impegnarsi su un suo utilizzo consapevole, non solo in ambito legale, ma anche tutto quello che concerne le questioni etiche.

Sam Altmann di OpenAI ha una visione ottimistica al riguardo, dichiarando che le persone hanno trovato il modo di rendersi più produttive utilizzando l’intelligenza artificiale generativa e hanno anche capito “per cosa non usarla”. L’AI generativa offre agli esseri umani “strumenti migliori” e “accesso a molte più capacità”.

Il CEO della società dietro ChatGPT ha affermato che l’intelligenza artificiale è un sistema che a volte è giusto, a volte creativo, spesso totalmente sbagliato.

ChatGPT è uno dei numerosi sistemi di intelligenza artificiale generativa in grado di creare contenuti in risposta alle richieste degli utenti e che secondo gli esperti potrebbe trasformare l’economia globale. Ma ci sono anche timori distopici che riguardano l’AI: che possa distruggere l’umanità o, almeno, portare a diffuse perdite di posti di lavoro.

Annuncio pubblicitario

Interessato all'Intelligenza Artificiale?

Prova a leggere su Amazon Unlimited la nostra guida su come installarne una in locale e come ricavarne il massimo.

Una Intelligenza Artificiale locale ti permette di usufruire di tutti i vantaggi derivanti dall'uso dell'IA ma senza dover pagare costosi abbonamenti.

📘 Leggi la guida su Amazon

Il Fondo monetario internazionale ha previsto che l’intelligenza artificiale influenzerà quasi il 40% dei posti di lavoro in tutto il mondo, “sostituendone alcuni e integrandone altri”, ma potenzialmente peggiorando la disuguaglianza di reddito in generale.

Intelligenza Artificiale, il 2024 anno della svolta: ecco i nuovi trend

Intervenendo allo stesso panel di Altman, moderato da Fareed Zakaria della CNN, il CEO di Salesforce Marc Benioff ha affermato che l’intelligenza artificiale non è sul punto di sostituire gli esseri umani, ma piuttosto di potenziarli.

Ad esempio, Benioff ha citato un call center Gucci a Milano che ha visto un aumento delle entrate e della produttività dopo che i lavoratori hanno iniziato a utilizzare il software AI di Salesforce nelle loro interazioni con i clienti.

Nonostante l’ottimismo sul potenziale della tecnologia, sia Benioff che Altman hanno sottolineato la necessità di regolamentare i sistemi di intelligenza artificiale per proteggersi da alcune delle potenziali minacce esistenziali poste dalla tecnologia.

Penso che sia positivo che le persone abbiano paura degli aspetti negativi di questa tecnologia“, ha detto Altman. “Penso che sia positivo che ne parliamo, penso che sia positivo che noi e gli altri siamo tenuti a standard elevati“.

Altman ha anche parlato di una causa sul copyright del New York Times contro OpenAI, definendola una “ cosa strana ”, e del suo improvviso licenziamento e poi rapida riassunzione da parte del consiglio di OpenAI nel corso di pochi giorni a novembre.

L’AI può prevedere gli eventi nella vita delle persone, Scoperto un modo per trattare le infezioni resistenti gli antibiotici, Deep learning, intelligenza artificiale

Nonostante queste informazioni incoraggianti, rimangono ancora da chiarire i dilemmi sulla privacy, sulla sicurezza, sulle questioni etiche o sulla brama di potere che potrebbe svilupparsi nelle poche aziende di una certa rilevanza.

Le tecnologie di intelligenza artificiale spesso raccolgono e analizzano grandi quantità di dati personali, sollevando problemi relativi alla privacy e alla sicurezza dei dati. Per mitigare i rischi per la privacy, dobbiamo sostenere norme rigorose sulla protezione dei dati e pratiche della loro gestione sicura.

Instillare valori morali ed etici nei sistemi di intelligenza artificiale, soprattutto in contesti decisionali con conseguenze significative, rappresenta una sfida considerevole. I ricercatori e gli sviluppatori devono dare priorità alle implicazioni etiche delle tecnologie di intelligenza artificiale per evitare impatti sociali negativi.

Man mano che le tecnologie di intelligenza artificiale diventano sempre più sofisticate, aumentano anche i rischi per la sicurezza associati al loro utilizzo e il potenziale di abuso. Gli hacker e gli autori malintenzionati possono sfruttare la potenza dell’AI per sviluppare attacchi informatici più avanzati, aggirare le misure di sicurezza e sfruttare le vulnerabilità nei sistemi.

L’aumento degli armamenti autonomi guidati dall’intelligenza artificiale solleva anche preoccupazioni sui pericoli derivanti dall’utilizzo di questa tecnologia da parte di stati canaglia o attori non statali, soprattutto se consideriamo la potenziale perdita di controllo umano nei processi decisionali critici.

Per ridurre questi rischi per la sicurezza, i governi e le organizzazioni devono sviluppare le migliori pratiche per lo sviluppo e l’implementazione sicura dell’IA e promuovere la cooperazione internazionale per stabilire norme e regolamenti globali che proteggano dalle minacce alla sicurezza dell’IA.

Il rischio che lo sviluppo dell’AI sia dominato da un piccolo numero di grandi aziende e governi potrebbe esacerbare la disuguaglianza e limitare la diversità nelle applicazioni dell’intelligenza artificiale. Incoraggiare lo sviluppo decentralizzato e collaborativo dell’AI è fondamentale per evitare una concentrazione di potere.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

A cosa serve il sonno e come cambia con l’età

Gli scienziati hanno esaminato i dati sul sonno durante lo sviluppo, compreso il tempo di sonno totale, il tempo di sonno REM, le dimensioni del cervello e le dimensioni del corpo, e hanno costruito e testato un modello matematico per spiegare come il sonno cambia con le dimensioni del cervello e del corpo

Trattamenti di stimolazione cerebrale non invasivi per smettere di fumare

La stimolazione cerebrale non invasiva (NIBS) può migliorare i tassi di astinenza dal fumo da 3 a 6 mesi dopo aver smesso di fumare, secondo una nuova revisione sistematica pubblicata sulla rivista scientifica Addiction

Mandorle: tutte le proprietà di un frutto che allunga la vita

Le mandorle sono un'incredibile scorta di energia e benefici per la salute. Un valido aiuto anche per chi desidera perdere peso e per i celiaci, perché prive di glutine

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...