venerdì, Luglio 11, 2025
alt-text: migliori casino online non AAMS

Yokai: i demoni giapponesi

Scopriamo i demoni giapponesi, un concetto puramente animistico legato principalmente alla religione shintoista.

Migliori casinò non AAMS in Italia

Gli yokai sono i demoni giapponesi. Si tratta di mostri, creature non necessariamente legate al male come il termine “demone” può far intendere nella nostra tradizione occidentale. Nel folclore nipponico, infatti, gli yokai sono creature magiche, superiori al concetto di essere umano, che tuttavia non hanno ancora raggiunto lo status divino. Per far intendere tale significato, se volessimo fare una comparazione, i demoni giapponesi corrispondono per certi aspetti a creature come elfi, fate, centauri e satiri della tradizione europea. Gli yokai sono la reincarnazione dei timori e delle credenze popolari dei giapponesi. Secondo la leggenda, uscirebbero di notte e abiterebbero perlopiù in luoghi selvatici, lontani dalla presenza dell’uomo. 

Yokai: spiriti potenti 

Gli yokai sono creature terrificanti, grottesche, a volte dotati di tratti fisico comici e ridanciani. Sono esseri legati ad alcuni elementi naturali o faunistici. Può esserci lo yokai albero, oppure lo yokai dalle sembianze di gatto o di lupo. Chi ha visto serie televisive come Inu Yasha sa bene di cosa si sta discutendo, in quanto nel manga/anime di Rumiko Takahashi vi è una grande varietà di spiriti rappresentati, seppur con qualche licenza poetica. Esisono yokai buoni, alleati degli esseri umani, ma anche corrispettivi malvagi che possono arrecare danni alle persone: dai semplici dispetti fino ai malefici. 

Demoni di tutti i tipi

Gli yokai più potenti sono quelli che hanno la capacità di assumere sembianze umane. Tra questi vi è sicuramente la kitsune, il demone volpe, che per ingannare gli uomini è solito assumere l’aspetto di una donna avvenente. Talvolta anche gli oggetti possono trasformarsi in yokai. Un fermaglio per i capelli o un attrezzo da lavoro, se vengono indossati o  utilizzati  per oltre 100 anni possono infine animarsi dotandosi di coscienza e di volontà propria. Come informa tradurreilgiappone.com, gli yokai possono essere legati a un determinato habitat naturale: avremo quindi i demoni di montagna (il karasu tengu), i demoni acquatici (il kappa), i demoni del mare (umibozu), i demoni della neve (la donna delle nevi) ecc. 

Questione di “animismo”

Essendo spiriti, gli yokai fanno parte di un concetto più grande che è quello di animismo, presente nella religione shintoista. Secondo tale credo, gli spiriti risiedono in tutti gli elementi del creato. Lo yokai da malvagio può divenire buono. Tutto dipende dalle intenzioni umane: se il demone viene venerato con celebrazioni e preghiere, esso si spoglierà dei sui aspetti negativi, per divenire una sorta di divinità benevola e munifica nei confronti di chi lo venera.

Parlando di demoni in senso cristiano, le figure della mitologia giapponese che più si avvicinano a essi sono gli oni (in italiano spesso tradotti come “orchi”) esseri maligni abitanti dell’inferno i cui pensieri sono solo rivolti alla morte e alla distruzione nei confronti di tutte le creature della Terra. 

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Le preoccupanti conseguenze del dormire di meno e lavorare di più

Negli anni '40 la gente dormiva, mediamente, più di otto ore a notte mentre ora, nell'età moderna siamo scesi a circa 6,7 ​​e 6,8 ore a notte

Vitamina C: un’alleata contro l’assottigliamento della pelle legato all’invecchiamento

Una vitamina abbondante nella frutta e verdura fresca potrebbe offrire una soluzione promettente per rallentare uno dei segni più visibili dell'invecchiamento: l'assottigliamento della pelle. Un...

Longevità: il caffè aiuta, ma con un piccolo e gustoso trucco

Un'ampia ricerca condotta su 500.000 persone ha scoperto che le persone che bevono diverse tazze di caffè al giorno godono di una maggiore longevità....

Giochi

Come distinguere una vincita reale dalla modalità demo — Il parere degli esperti Wazamba

I nuovi utenti non sempre capiscono la differenza tra il gioco reale e la versione demo. La differenza sta nel fatto che utilizzando denaro...

Perché Posido Casino è una Scelta Vincente per gli Scommettitori Italiani

Il mondo del gioco online in Italia sta cambiando rapidamente. Ma mentre molti siti si concentrano su un solo aspetto dell’esperienza, Posido è riuscito...

Che cos’è il gioco del pollo (Chicken Road) e perché dopo anni è ancora popolare sul web

Il gioco del pollo, conosciuto anche come Chicken Road, è un videogioco semplice ma incredibilmente coinvolgente che ha saputo conquistare un ampio pubblico sul web...