giovedì, Gennaio 16, 2025
HomeScienzaFisica/astrofisicaNell'universo primordiale le onde gravitazionali generavano luce

Nell’universo primordiale le onde gravitazionali generavano luce

I ricercatori hanno scoperto che nelle condizioni esotiche dell'universo primordiale, le onde gravitazionali potrebbero aver scosso lo spazio-tempo così duramente da generare spontaneamente radiazioni

I ricercatori hanno scoperto che nelle condizioni esotiche dell’universo primordiale, le onde gravitazionali potrebbero aver scosso lo spazio-tempo così duramente da generare spontaneamente radiazioni.

Il concetto fisico di risonanza ci circonda nella vita di tutti i giorni. Quando sei seduto su un’altalena e vuoi andare più in alto, inizi naturalmente a muovere le gambe avanti e indietro. Trovi molto rapidamente il ritmo giusto per far salire lo swing più in alto. Se perdi il ritmo, smetti di guadagnare altezza. Questo particolare tipo di fenomeno è noto in fisica come risonanza parametrica.

Le tue gambe fungono da meccanismo di pompaggio esterno. Quando corrispondono alla frequenza di risonanza del sistema, in questo caso il tuo corpo seduto su un’altalena, sono in grado di trasferire energia al sistema facendo aumentare l’oscillazione.

Questi tipi di risonanze si verificano ovunque e un team di ricercatori ha scoperto che una forma esotica di risonanza parametrica potrebbe essersi verificata persino nel primissimouniverso primordiale.

Forse l’evento più drammatico verificatosi nell’intera storia dell’universo è stata l’inflazione. Questo è un evento ipotetico che ha avuto luogo quando il nostro universo aveva meno di un secondo di età. Durante l’inflazione lo spazio-termpo si è gonfiato a proporzioni drammatiche, diventando di molti ordini di grandezza più grande di quanto non fosse.

Normalmente le onde gravitazionali sono estremamente deboli. Dobbiamo costruire rivelatori in grado di misurare distanze inferiori alla larghezza di un nucleo atomico per individuare le onde gravitazionali che attraversano la Terra. Ma i ricercatori sottolineano che nell’universo estremamente primordiale queste onde gravitazionali potrebbero essere state molto forti e potrebbero anche aver creato modelli di onde stazionarie in cui le onde gravitazionali non viaggiavano ma erano ferme, quasi congelate in tutto il cosmo. Poiché le onde gravitazionali sono letteralmente onde di gravità, i punti in cui le onde sono più forti rappresentano una quantità eccezionale di energia gravitazionale.

I ricercatori hanno scoperto che ciò potrebbe avere conseguenze importanti per il campo elettromagnetico esistente nell’universo primordiale in quel momento. Le regioni di intensa gravità potrebbero aver eccitato il campo elettromagnetico abbastanza da rilasciare parte della sua energia sotto forma di radiazione, creando luce.

Questo risultato dà origine a un fenomeno completamente nuovo: la produzione di luce dalla sola gravità. Non esiste alcuna situazione nell’universo attuale che possa permettere che questo processo avvenga, ma i ricercatori hanno dimostrato che l’universo primordiale era un posto molto più strano di quanto potessimo immaginare.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Attività fisica per ridurre il rischio di ictus

Secondo uno studio della San Diego State University (SDSU), passare l'aspirapolvere, pulire, portare a spasso un animale domestico o pescare può essere un'attività sufficiente...

La forma fisica è più importante del peso quando si tratta di longevità e salute

L'obesità è spesso considerata un fattore chiave nella probabilità di morte prematura, ma una recente revisione scientifica mostra che la forma fisica e cardiorespiratoria...

Fruttosio: un nuovo meccanismo cellulare che promuove l’oncogenesi

Una recente scoperta scientifica ha gettato una nuova luce sui pericoli nascosti nella nostra alimentazione. Uno studio condotto dalla Washington University ha rivelato un...

Giochi

Come i casinò italiani si stanno adattando ai giocatori moderni

Con una ricca storia culturale, cibo squisito e paesaggi straordinari, l'Italia è diventata anche sinonimo di una lunga tradizione di gioco e intrattenimento incentrata...

Perché Cresce il Mercato dei Casinò Non AAMS? Analisi e Prospettive

Nel corso degli ultimi anni abbiamo assistito ad una crescita esponenziale del mondo del gioco d’azzardo online. Complice la pandemia da Covid-19, i giocatori...

I casinò online e il cambiamento ludico della digitalizzazione: la simbologia vintage come evergreen grafico

I casinò tradizionali stanno ai casinò virtuali come le slot elettroniche stanno alle slot online digitali. Questa semplice proporzione è di grandissima attualità, perché...