sabato, Settembre 21, 2024
HomeScienzaAntropologiaScoperto un lignaggio umano precedentemente sconosciuto

Scoperto un lignaggio umano precedentemente sconosciuto

Un lignaggio precedentemente sconosciuto in Europa, chiamato Fournol, è sopravvissuto alle fasi più fredde dell'ultima era glaciale per poi svanire circa 15.000 anni fa

Un lignaggio precedentemente sconosciuto in Europa, chiamato Fournol, è sopravvissuto alle fasi più fredde dell’ultima era glaciale per poi svanire circa 15.000 anni fa.

La scoperta arriva dal più grande studio mai condotto finora sulla composizione genetica dei cacciatori-raccoglitori europei dell’era glaciale.

Per la maggior parte degli ultimi 100.000 anni, i ghiacciai hanno coperto gran parte dell’Europa. Circa 45.000 anni fa, i cacciatori-raccoglitori iniziarono ad arrivare in Europa dall’Africa attraverso il vicino Oriente, resistendo durante l’ultimo massimo glaciale (da circa 25.000 a 19.000 anni fa), la parte più fredda dell’ultima era glaciale.

Gli archeologi hanno scoperto i primi esseri umani moderni in Europa dai manufatti che hanno lasciato. Tuttavia, rimangono pochi fossili umani di quelle prime culture e quindi sappiamo veramente poco su come questi antichi popoli migrassero e fossero imparentati tra loro.

Per far luce su questo tempo antico, gli scienziati hanno raccolto il più grande database conosciuto di genomi di cacciatori-raccoglitori europei preistorici. Hanno analizzato i genomi di 356 antichi cacciatori-raccoglitori vissuti tra i 35.000 e 5.000 anni fa in quelli che oggi sono 34 paesi in tutta l’Eurasia.

Ciò includeva nuovi dati di 116 individui.

I ricercatori hanno scoperto inaspettatamente che la cultura gravettiana, diffusa in tutta Europa dai 33.000 ai 26.000 anni fa, era composta da due gruppi geneticamente distinti, nonostante utilizzassero armi simili e creassero opere d’arte simili. “È stata davvero una sorpresa”, ha dichiarato l’autore principale dello studio Cosimo Posth, un paleogenetista dell’Università di Tubinga in Germania.

Questi crani maschili e femminili sono stati trovati a Oberkassel, nella Germania occidentale, anche se geneticamente questi due sarebbero originari del sud. Si ritiene che questa sia la più antica prova di migrazione durante un riscaldamento climatico.(Credito immagine: Jürgen Vogel, LVR-LandesMuseum Bonn)
Questi crani maschili e femminili sono stati trovati a Oberkassel, nella Germania occidentale, anche se geneticamente sarebbero originari del sud. Si ritiene che questa sia la più antica prova di migrazione durante un riscaldamento climatico.(Credito immagine: Jürgen Vogel, LVR-LandesMuseum Bonn)

I Fournol e i Věstonice

Un lignaggio gravettiano precedentemente sconosciuto soprannominato Fournol, dal nome di un sito francese che è il primo luogo conosciuto associato a questo ammasso genetico, abitava quelle che oggi sono Francia e Spagna. Un altro lignaggio, chiamato Věstonice, si estendeva attraverso l’odierna Repubblica Ceca e l’Italia.

I Fournol discendevano dagli Aurignaziani, la prima cultura di cacciatori-raccoglitori conosciuta in Europa, che durò da circa 43.000 a 33.000 anni fa. Al contrario, i Věstonice discendevano dai gruppi Kostenki e Sunghir più a est di quella che oggi è la Russia occidentale, che erano contemporanei degli Aurignaziani.

Ci sono alcune differenze culturali tra questi due lignaggi. Ad esempio, i Fournol seppellivano i loro morti nelle caverne e talvolta potrebbero aver tagliato ritualmente le ossa dei defunti dopo la morte, sostiene Posth. Invece i Věstonice seppellivano i loro morti con corredi funerari, ornamenti personali e ocra minerale rossa all’aperto o in grotte.

Le persone del lignaggio Fournol e Věstonice potrebbero aver avuto la pelle e il colore degli occhi più scuri rispetto ad alcuni dei lignaggi che li hanno seguiti, suggerisce il nuovo studio sul genoma. Tuttavia, Posth ha dichiarato che “non è possibile conoscere il colore esatto della pelle e degli occhi poiché quei tratti potrebbero essere influenzati da molti altri geni”.

La firma genetica Fournol è sopravvissuta all’ultimo massimo glaciale, durando almeno 20.000 anni. I loro discendenti cercarono rifugio in quella che oggi è la Spagna e la Francia meridionale e successivamente si diffusero a nord-est nel resto dell’Europa. Al contrario, i Věstonice si estinsero.

In precedenza, gli scienziati pensavano che la penisola italiana fosse un rifugio per i gravettiani durante l’ultimo massimo glaciale, e che alla fine formarono la cosiddetta cultura epigravettiana dopo che i ghiacciai si ritirarono. Tuttavia, le nuove scoperte mostrano che i Věstonice non erano geneticamente rilevabili dopo l’ultimo massimo glaciale.

Invece, il nuovo studio rileva che gli epigravettiani discendevano effettivamente da gruppi balcanici entrati in Italia già 17.000 anni fa.

“Subito dopo l’ultimo massimo glaciale, la composizione genetica dei gruppi umani che vivono nella penisola italiana cambiò radicalmente”, ha dichiarato Ludovic Orlando, archeologo molecolare dell’Università Paul Sabatier di Tolosa, in Francia, che non era coinvolto nello studio. 

A partire da circa 14.000 anni fa, gli Epigravettiani si diffusero da sud nel resto d’Europa, soppiantando i Magdaleniani, che discendevano in parte dai Fournol. I Magdaleniani cacciavano le renne che vivevano nella steppa, mentre gli Epigravettiani si specializzarono nella caccia alle prede della foresta. Tuttavia, un brusco evento di riscaldamento ha aiutato le foreste a diffondersi in tutta Europa in quella che una volta era la steppa, e anche gli Epigravettiani si sono spostati verso nord, sostiene Posth.

Tutto sommato, questa nuova ricerca “estende considerevolmente la nostra conoscenza dell’antica variazione del genoma umano nel profondo passato dell’Europa, svelando importanti cambiamenti nella composizione genetica di alcune regioni a seguito di importanti cambiamenti climatici”, ha concluso Orlando.

Fonte: Nature

RELATED ARTICLES
- Advertisment -

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Pressione sanguigna: le crocifere la tengono a bada

Uno studio dell'Università Edith Cowan ha scoperto che le verdure crocifere, come broccoli e cavoli, abbassano la pressione sanguigna in modo più efficace rispetto...

Quando il digiuno fa bene

Il digiuno intermittente è una pratica che ha riscontrato molto interesse nel mondo scientifico negli ultimi anni. Esso può essere eseguito in due diverse tipologie: la prima consiste in un digiuno giornaliero di 18/16 h consentendo il consumo alimentare solo per 6/8 h al giorno, la seconda consiste nel digiuno di 2 giorni a settimana su 7.

Microplastiche: residui trovati nel cervello di 51 individui

Negli ultimi anni, la presenza di microplastiche e nanoplastiche nell’ambiente è diventata una preoccupazione crescente per la comunità scientifica e il pubblico in generale,...

Giochi

Come scegliere la giusta strategia di scommessa sul Bingo per massimizzare le vincite al casinò di Posido

Il bingo è uno dei più popolari giochi d'azzardo basati sul caso. L'obiettivo del giocatore è quello di essere il primo a completare una...

Le mani del blackjack e come giocarle a Sportaza

Il blackjack è una questione di mani e chi le gioca meglio è quello che ne esce vincente nella maggior parte dei casi. Se vuoi...

I 4 principali errori psicologici da evitare nei casinò online italiano

Gli errori psicologici sono il fattore principale che differenzia i neofiti dai giocatori vincenti. Vuoi migliorare i tuoi risultati al casinò online italiano? Allora...

Recent Comments