sabato, Gennaio 18, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaAntropologiaLa scoperta di insolite usure sui denti spinge a ripensare l'evoluzione umana

La scoperta di insolite usure sui denti spinge a ripensare l’evoluzione umana

Un'analisi dell'usura dei denti in un gruppo di macachi giapponesi selvatici ha implicazioni significative per lo studio dell'evoluzione umana, ha dimostrato uno studio dell'Università di Otago

Un’analisi dell’usura dei denti in un gruppo di macachi giapponesi selvatici ha implicazioni significative per lo studio dell’evoluzione umana, ha dimostrato uno studio dell’Università di Otago.

L’autore principale, il dott. Ian Towle e la dott.ssa Carolina Loch, del Sir John Walsh Research Institute, in collaborazione con colleghi giapponesi, hanno studiato solchi delle radici e i grandi graffi uniformi nei denti dei macachi, che in precedenza erano stati descritti solo negli esseri umani fossili.

Si ritiene che l’usura insolita dei denti dei nostri antenati fossili sia unica per gli esseri umani e dimostri specifici tipi di utilizzo degli strumenti. Questi tipi di usura sono stati anche considerati alcune delle prime prove delle abitudini culturali dei nostri antenati“, afferma il dottor Towle.

Tuttavia, la nostra ricerca suggerisce che questa idea potrebbe dover essere riconsiderata, dal momento che descriviamo l’identica usura dei denti in un gruppo di scimmie selvatiche che non usano strumenti”.

Questa ricerca solleva interrogativi per la nostra comprensione dei cambiamenti culturali durante l’evoluzione umana e suggerisce che potrebbe essere necessario rivalutare le prime prove delle abitudini culturali“.

I macachi dell'isola di Koshima rimuovono le patelle

Macaco dell’isola di Koshima che rimuove le patelle.
Credito: Cecile Sarabian

Lo studio, pubblicato sull’American Journal of Biological Anthropology, ha concluso che le scanalature simili a “stuzzicadenti” sui denti posteriori e i grandi graffi uniformi sui denti anteriori dei macachi erano in realtà causati da qualcosa di più banale, ma comunque sorprendente: mangiare crostacei e dalla masticazione accidentale di sabbia con il loro cibo.

Questo gruppo di macachi è noto per aver intrapreso comportamenti straordinari, tra cui lavare i cibi nell’acqua e consumare pesce. Sono stati studiati per più di 70 anni e non sono stati visti utilizzando strumenti o altri oggetti che potrebbero causare l’insolita usura dei denti osservata.

Il dottor Towle ha studiato l’usura dei denti e le patologie in un’ampia varietà di specie di primati ed è stato “estremamente sorpreso” di trovare questo tipo di usura dei denti in un gruppo di scimmie selvatiche.

I macachi dell'isola di Koshima che mangiano le patelle

Macaco dell’isola di Koshima che mangia patelle.Credit: Takafumi Suzumura

“Finora si riteneva che i grandi graffi sui denti anteriori degli esseri umani fossili fossero causati da un comportamento chiamato ‘roba e taglio’, in cui un oggetto come una pelle di animale veniva tenuto tra i denti anteriori e uno strumento di pietra utilizzato per affettare. Allo stesso modo, si pensa che le scanalature tipo “stuzzicadenti” siano causate da strumenti posizionati tra i denti posteriori per rimuovere i detriti di cibo o alleviare il dolore.

Sebbene questo non significhi che gli ominidi non mettessero gli strumenti in bocca, il nostro studio suggerisce che l’ingestione accidentale di sabbia e/o i normali comportamenti di lavorazione degli alimenti potrebbero anche essere responsabili di questi modelli di usura atipici“.

Il dottor Towle ritiene che i risultati forniscano informazioni su come i ricercatori interpretano i cambiamenti culturali nel corso dell’evoluzione umana. “Siamo così abituati a provare che gli esseri umani sono unici, che le somiglianze con altri primati sono spesso trascurate. Lo studio dei primati viventi oggi può offrire indizi cruciali che sono stati trascurati in passato”.

Riferimento: “Atypical tooth wear found in fossil hominins also present in a Japanese macaque population” di Ian Towle, Andrew JJ MacIntosh, Kazuha Hirata, Mugino O. Kubo e Carolina Loch, 1 marzo 2022, American Journal of Biological Anthropology .
DOI: 10.1002/ajpa.24500

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Attività fisica per ridurre il rischio di ictus

Secondo uno studio della San Diego State University (SDSU), passare l'aspirapolvere, pulire, portare a spasso un animale domestico o pescare può essere un'attività sufficiente...

La forma fisica è più importante del peso quando si tratta di longevità e salute

L'obesità è spesso considerata un fattore chiave nella probabilità di morte prematura, ma una recente revisione scientifica mostra che la forma fisica e cardiorespiratoria...

Fruttosio: un nuovo meccanismo cellulare che promuove l’oncogenesi

Una recente scoperta scientifica ha gettato una nuova luce sui pericoli nascosti nella nostra alimentazione. Uno studio condotto dalla Washington University ha rivelato un...

Giochi

Come i casinò italiani si stanno adattando ai giocatori moderni

Con una ricca storia culturale, cibo squisito e paesaggi straordinari, l'Italia è diventata anche sinonimo di una lunga tradizione di gioco e intrattenimento incentrata...

Perché Cresce il Mercato dei Casinò Non AAMS? Analisi e Prospettive

Nel corso degli ultimi anni abbiamo assistito ad una crescita esponenziale del mondo del gioco d’azzardo online. Complice la pandemia da Covid-19, i giocatori...

I casinò online e il cambiamento ludico della digitalizzazione: la simbologia vintage come evergreen grafico

I casinò tradizionali stanno ai casinò virtuali come le slot elettroniche stanno alle slot online digitali. Questa semplice proporzione è di grandissima attualità, perché...