domenica, Gennaio 19, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaEsplorazione SpazialeRosalind Franklin, il rover dell'Esa che potrebbe trovare la vita su Marte

Rosalind Franklin, il rover dell’Esa che potrebbe trovare la vita su Marte

L'attrezzatura di nuova generazione sul rover Rosalind Franklin, il cui lancio è stato già rinviato due volte, potrebbe aiutarci a capire se c'è mai stata vita su Marte

Il 17 marzo 2022 è stata una giornata da dimenticare per il povero Jorge Vago, un fisico e planetologo che partecipava al programma ExoMars dell’Agenzia spaziale europea. Il team da lui diretto era a pochi mesi dal lancio su Marte del primo rover europeo, un’obiettivo con dietro un lavoro di circa venti anni.

Sfortunatamente, l’ESA quel giorno ha sospeso i rapporti con l’agenzia spaziale russa dopo l’invasione dell’Ucraina da parte di Mosca. Il lancio sarebbe dovuto avvenire presso il cosmodromo di Baikonur, in Kazakistan, preso in affitto dalla Russia appunto.“Ci hanno detto che dovevamo annullare tutto. Eravamo tutti addolorati“, racconta Vago.

Una dolorosa battuta d’arresto

È stata una dolorosa battuta d’arresto per il rover Rosalind Franklin, il cui progetto venne originariamente approvato nel 2005. Problemi di budget, cambi di partner, problemi tecnici e la pandemia di COVID-19 avevano tutti, a loro volta, causato ritardi precedenti. E ora, una guerra. “Ho trascorso la maggior parte della mia carriera cercando di far decollare questa cosa”, ha detto Vago.

A complicare ulteriormente le cose, la missione includeva un lander e strumenti di fabbricazione russa che gli stati membri dell’ESA avrebbero potuto sostituire, ma ci sarebbe bisogno di un finanziamento per farlo. Hanno dunque preso in considerazione molte opzioni, incluso semplicemente mettere il rover inutilizzato in un museo, Poi, a novembre, è arrivata l’ancora di salvezza, quando i ministri europei della ricerca hanno promesso 360 milioni di euro per coprire le spese di missione, compresa la sostituzione dei componenti russi.

Quando è previsto il decollo?

Quando finalmente, si spera, il rover decollerà, nel 2028, trasporterà una suite di strumenti avanzati, ma uno in particolare potrebbe avere un enorme impatto scientifico. Progettato per analizzare qualsiasi materiale contenente carbonio trovato sotto la superficie di Marte, lo spettrometro di massa di nuova generazione del rover è il fulcro di una strategia per rispondere finalmente alla domanda più scottante sul pianeta rosso: ci sono prove di vita passata o presente?

Come cercare la vita su Marte?

“Ci sono molti modi diversi in cui puoi cercare la vita”, afferma il chimico analitico Marshall Seaton, un borsista post-dottorato della NASA presso il Jet Propulsion Laboratory e coautore di un articolo sull’analisi planetaria nell’Annual Review of Analytical Chemistry.

Forse la via più ovvia e diretta è semplicemente la ricerca di microbi fossilizzati. Ma la chimica non vivente può creare strutture ingannevolmente realistiche. Invece, lo spettrometro di massa aiuterà gli scienziati a cercare modelli molecolari che è improbabile che si formino in assenza di biologia vivente.

La caccia ai modelli di vita, invece di strutture o molecole specifiche, ha un ulteriore vantaggio in un ambiente extraterrestre, afferma Seaton. “Ci permette non solo di cercare la vita come la conosciamo, ma anche la vita come non la conosciamo”.

Il prototipo dello spettrometro mostrato da Brinckerhoff

Al Goddard Space Flight Center della NASA fuori Washington DC, lo scienziato planetario William Brinckerhoff mostra un prototipo dello spettrometro di massa del rover, noto come Mars Organic Molecule Analyzer, o MOMA. Grande all’incirca come un bagaglio a mano, lo strumento è un labirinto di fili e metallo. “È davvero un cavallo di battaglia”, ha detto Brinkerhoff.

Questo prototipo funzionante viene utilizzato per analizzare le molecole organiche nei terreni simili a Marte sulla Terra. E una volta che il vero MOMA arriverà su Marte, approssimativamente nel 2030, Brinckerhoff e i suoi colleghi useranno il prototipo, oltre a una copia incontaminata conservata in un ambiente simile a Marte alla NASA, per testare le modifiche ai protocolli sperimentali, risolvere i problemi che si presentano durante la missione e facilitare l’interpretazione dei dati su Marte.

Questo ultimo spettrometro di massa può far risalire le sue radici a quasi 50 anni fa , alla prima missione che ha studiato il suolo marziano. Per i due lander Viking del 1976, gli ingegneri hanno miniaturizzato gli spettrometri di massa delle dimensioni di una stanza fino all’incirca all’ingombro delle odierne stampanti desktop. Gli strumenti erano anche a bordo del lander Phoenix del 2008, del rover Curiosity del 2012 e successivamente degli orbiter Mars provenienti da Cina, India e Stati Uniti.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Attività fisica per ridurre il rischio di ictus

Secondo uno studio della San Diego State University (SDSU), passare l'aspirapolvere, pulire, portare a spasso un animale domestico o pescare può essere un'attività sufficiente...

La forma fisica è più importante del peso quando si tratta di longevità e salute

L'obesità è spesso considerata un fattore chiave nella probabilità di morte prematura, ma una recente revisione scientifica mostra che la forma fisica e cardiorespiratoria...

Fruttosio: un nuovo meccanismo cellulare che promuove l’oncogenesi

Una recente scoperta scientifica ha gettato una nuova luce sui pericoli nascosti nella nostra alimentazione. Uno studio condotto dalla Washington University ha rivelato un...

Giochi

Come i casinò italiani si stanno adattando ai giocatori moderni

Con una ricca storia culturale, cibo squisito e paesaggi straordinari, l'Italia è diventata anche sinonimo di una lunga tradizione di gioco e intrattenimento incentrata...

Perché Cresce il Mercato dei Casinò Non AAMS? Analisi e Prospettive

Nel corso degli ultimi anni abbiamo assistito ad una crescita esponenziale del mondo del gioco d’azzardo online. Complice la pandemia da Covid-19, i giocatori...

I casinò online e il cambiamento ludico della digitalizzazione: la simbologia vintage come evergreen grafico

I casinò tradizionali stanno ai casinò virtuali come le slot elettroniche stanno alle slot online digitali. Questa semplice proporzione è di grandissima attualità, perché...