martedì, Gennaio 21, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaPaleontologiaQuanti anni ha il cancro? La risposta sta nei fossili

Quanti anni ha il cancro? La risposta sta nei fossili

Un osso di gamba fossilizzato di 240 milioni di anni fa ha fornito prove di quello che potrebbe essere uno dei primi casi conosciuti di cancro mai riscontrati

Un osso di gamba fossilizzato di 240 milioni di anni fa ha fornito prove di quello che potrebbe essere uno dei primi casi conosciuti di cancro mai riscontrati.

Scienziati in Germania hanno rilevato un tumore altamente maligno nell’osso della gamba fossilizzato di una tartaruga a stelo, che visse durante il Triassico, quando molte nuove specie emersero sulla Terra, inclusi i primi dinosauri e i primi mammiferi primitivi.

L'osso della gamba fossilizzato di 240 milioni di anni di un'antica tartaruga a stelo che ha rivelato segni di cancro alle ossa.
L’osso della gamba fossilizzato di 240 milioni di anni di un’antica tartaruga a stelo che ha rivelato segni di cancro alle ossa.

Pappochelys rosinae mostra segni di cancro alle ossa

La sfortunata vittima di questo raro cancro alle ossa antico era Pappochelys rosinae, un antenato estinto senza guscio delle moderne tartarughe. Gli unici fossili conosciuti di Pappochelys trovati finora sono emersi in una cava situata nel sud-ovest della Germania ed è stato svelato al mondo nel 2015. Mentre i ricercatori celebravano la scoperta per aver contribuito a compilare la cronologia evolutiva della moderna tartaruga, ha riferito ABC Science, uno dei suoi scopritori ha notato qualcosa di intrigante: una crescita irregolare che corre lungo un femore sinistro.

Quando un team di paleontologi e medici in Germania ha analizzato il fossile con una micro TC, ha concluso che si trattava di un tumore osseo altamente maligno noto come osteosarcoma periostale.

Non solo: il tumore in questa tartaruga preistorica sembrava “quasi esattamente come l’osteosarcoma negli esseri umani”, come ha detto al National Geographic il coautore Patrick Asbach, medico e radiologo presso la Charité University of Medicine di Berlino.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Attività fisica per ridurre il rischio di ictus

Secondo uno studio della San Diego State University (SDSU), passare l'aspirapolvere, pulire, portare a spasso un animale domestico o pescare può essere un'attività sufficiente...

La forma fisica è più importante del peso quando si tratta di longevità e salute

L'obesità è spesso considerata un fattore chiave nella probabilità di morte prematura, ma una recente revisione scientifica mostra che la forma fisica e cardiorespiratoria...

Fruttosio: un nuovo meccanismo cellulare che promuove l’oncogenesi

Una recente scoperta scientifica ha gettato una nuova luce sui pericoli nascosti nella nostra alimentazione. Uno studio condotto dalla Washington University ha rivelato un...

Giochi

Il Ruolo della Licenza nella Scelta di un Casinò Online Affidabile

Il gioco online si basa sulla fiducia, e la licenza ne rappresenta il fondamento. Una licenza valida garantisce che un casinò operi legalmente, rispetti...

Come i casinò italiani si stanno adattando ai giocatori moderni

Con una ricca storia culturale, cibo squisito e paesaggi straordinari, l'Italia è diventata anche sinonimo di una lunga tradizione di gioco e intrattenimento incentrata...

Perché Cresce il Mercato dei Casinò Non AAMS? Analisi e Prospettive

Nel corso degli ultimi anni abbiamo assistito ad una crescita esponenziale del mondo del gioco d’azzardo online. Complice la pandemia da Covid-19, i giocatori...