I processi della mummificazione nell'antico Egitto
La mummificazione presso gli antichi egizi era una tecnica complessa volta a preservare il corpo di un defunto, affinché il suo ricordo continuasse a vivere nitidamente presso i vivi e il morto stesso continuasse a vivere dignitosamente nel mondo dell’aldilà.
Adesso conosciamo nuovi particolari riguardo a questa macabro quanto affascinante processo. Un’analisi del residuo sulla ceramica trovato in un antico laboratorio di imbalsamazione ci ha fornito nuove informazioni su come gli antichi egizi mummificavano i loro morti. Cosa ancora più sorprendente, un team di scienziati è stato in grado di collegare diverse sostanze alle parti specifiche del corpo su cui sono state utilizzate.
Le nuove conoscenze che gli archeologi hanno assimilato circa la mummificazione provengono, in parte, da alcuni residui rinvenuti in un antico laboratorio, che sono stati studiati con tecniche biomolecolari; ma molti dei vasi erano intatti, inclusi non solo i nomi del loro contenuto, ma anche le istruzioni per il loro uso.
l’archeologa Susanne Beck dell’Università di Tubinga in Germania, ha affermato in una dichiarazione fornita alla stampa: “Conosciamo i nomi di molti di questi ingredienti per l’imbalsamazione da quando sono stati decifrati gli antichi scritti egizi. Ma fino ad ora, potevamo solo indovinare quali sostanze ci fossero dietro ogni nome”.
Scoperto un antico laboratorio di mummificazione
Gli archeologi hanno scoperto un antico laboratorio di mummificazione che faceva parte di un intero complesso funerario a Saqqara, in Egitto. Il ritrovamento è stato fatto da un team congiunto tedesco-egiziano nel 2018 , risalente alla dinastia di Sais, ovvero, tra il 664 e il 525 a.C. I corredi funerari recuperati erano spettacolari, tra cui mummie, vasi canopi contenenti i loro organi e statuine ushabti, che avevano lo scopo di servire i morti nella loro vita ultraterrena. Il laboratorio era pieno di barattoli di ceramica, misurini e ciotole, ordinatamente etichettati in base al contenuto o all’uso.
Il lavoro dei ricercatori
Guidati dall’archeologo Maxime Rageot dell’Università di Tubinga, i ricercatori hanno condotto un esame approfondito di 31 di questi recipienti, utilizzando la gascromatografia-spettrometria di massa per determinare gli ingredienti dei materiali di imbalsamazione al loro interno. I risultati dettagliati sono affascinanti e, in alcuni casi, del tutto inaspettati.
---L'articolo continua dopo la pubblicità---
Che cos’è l’antiu?
Tramite una dichiarazione, Rageot ha spiegato: “La sostanza etichettata dagli antichi egizi come antiu è stata a lungo tradotta come mirra o incenso. Ma ora siamo stati in grado di dimostrare che si tratta in realtà di una miscela di ingredienti molto diversi”. Il team ha scoperto che questi ingredienti erano olio di cedro, ginepro o olio di cipresso e grasso animale, sebbene la miscela possa variare da luogo a luogo e di volta in volta.
Dal morto alla mummia
Come informa Science Alert, il team ha anche confrontato le istruzioni incise su alcuni recipienti con il loro contenuto per determinare come ogni miscela è stata utilizzata. Le istruzioni includevano il bendare, l’imbalsamare e il rendere gradevole l’odore del defunto. Il processo di mummificazione riguardava anche il trattamento della testa del morto; in alcuni vasi sono stati rinvenuti olio di ricino o residui di pistacchio, spesso fusi in una miscela che conteneva altri elementi, come resina di elemi, olio vegetale, cera d’api e oli di alberi.
Grasso animale e resina di Burseraceae venivano usati per trattare l’odore del corpo in decomposizione e grasso animale e cera d’api servivano per trattare la pelle il terzo giorno di trattamento. Oli di alberi o catrami, insieme a olio vegetale o grasso animale, potrebbero essere stati utilizzati per trattare le bende usate per avvolgere la mummia, come si trova in altri otto vasi.
Da dove provenivano gli elementi principali?
Ancora più affascinante è ciò che queste miscele possono rivelare sul commercio globale dell’epoca. Il pistacchio, l’olio di cedro e il bitume provenivano probabilmente dal Levante, sulla sponda orientale del Mediterraneo. Tuttavia, l’elemi e un’altra resina chiamata dammar provengono da molto più lontano: l’elemi cresce sia nell’Africa subsahariana che nel sud-est asiatico, ma l’albero che produce il dammar cresce solo nel sud-est asiatico.
Quando i complotti sono reali. Il progetto MKULTRA (o MK-ULTRA) era il nome in codice dato a un programma illegale e clandestino di esperimenti sugli esseri umani studiato e messo in atto dalla Central Intelligence Agency durante gli anni cinquanta e sessanta del XX secolo, che aveva come scopo quello di identificare droghe e procedure che, integrando altre tecniche di tortura, facevano confessare le persone che vi venivano sottoposte.
Un recente studio condotto da un team internazionale di ricercatori, guidato dal paleobiologo Patrick L. Jambura del Dipartimento di paleontologia dell'Università di Vienna, ha...
I ricercatori dell'Università di Southampton e dell'Università dell'Ohio hanno ricostruito il cervello e l'orecchio interno di due spinosauri britannici per capire come interagissero con...
Recenti studi indicano che i Neanderthal si nutrissero già di granchi e preferivano esemplari più grandi che cucinavano sul fuoco. Ma non solo: raccoglievano...
Un team di paleontologi provenienti da Inghilterra, Germania e Messico ha scoperto una straordinaria nuova specie di pterosauro, caratterizzata dal sorprendente numero di 400...
La spiegazione più probabile per gli avvistamenti UFO è che i nostri discendenti in un futuro imprecisato abbiano conoscenze scientifiche e tecnologiche tali da rendere possibile questo tipo di viaggio spazio-temporale.
Una sbalorditiva ammissione da parte del governo degli Stati Uniti di possedere materiali recuperati da relitti di UFO è stata la risposta a una richiesta effettuata ai sensi del Freedom of Information Act (FOIA) presentata più di tre anni fa dall'ufologo Anthony Bravaglia
La teoria parafisica che mette in contatto realtà differenti attraverso dimensioni parallele è alternativa a quella extraterrestre, che vorrebbe gli UFO provenire da pianeti di sistemi solari lontani, una teoria che comunque non ha perso del tutto il suo "apeal" anche grazie alle recenti scoperte di migliaia di esopianeti
Secondo alcuni siti cospirazionisti, due matematici dell’Università di Edimburgo avrebbero rilasciato una scottante rivelazione: alcune “sonde aliene” starebbero monitorando il nostro Sistema Solare.
La rivelazione,...
Un lignaggio precedentemente sconosciuto in Europa, chiamato Fournol, è sopravvissuto alle fasi più fredde dell'ultima era glaciale per poi svanire circa 15.000 anni fa.
La...
Il primo popolo di cacciatori-raccoglitori potrebbe non essere scomparso come si pensava inizialmente. Essi si rifugiarono, a partire dall'era glaciale, nell'Europa sud-occidentale, popolando la...
Gli archeologi hanno scoperto quelli che potrebbero essere gli strumenti Oldowan di pietra più antichi mai trovati e pensano che possano averli realizzati qualcuno...
Uno studio genetico ha rivelato l'esistenza di un gruppo di cacciatori-raccoglitori precedentemente sconosciuto che viveva in Siberia più di 10.000 anni fa.
La scoperta è...
Gli antichi genomi dei Vichinghi moderni non sono stati completamente decifrati, ma gli studiosi hanno analizzato i resti di persone vissute durante il periodo...