mercoledì, Gennaio 22, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeTecnologiaGoogle e AI: le nuove sfide

Google e AI: le nuove sfide

Google e intelligenza artificiale: la grande G ha lanciato una nuova forma di ricerca basata sull'AI di tipo generativo

Da maggio, Google ha iniziato a lanciare una nuova forma di ricerca basata sull’intelligenza artificiale generativa, dopo che gli osservatori del settore hanno messo in dubbio la futura importanza del gigante tecnologico nel fornire informazioni ai consumatori in seguito all’ascesa di una realtà oramai consolidata come quella creata da OpenAi, ChatGPT.

Il prodotto della grande G, chiamato Search Generative Experience (SGE), utilizza l’intelligenza artificiale per creare riepiloghi in risposta ad alcune query di ricerca, attivate dal sistema di Google che determina se il formato sia utile. Questi riepiloghi vengono visualizzati nella parte superiore della homepage di ricerca di Google, con collegamenti per “scavare più a fondo”, secondo la panoramica di Google su SGE.


Avviso: Vuoi evitare la pubblicità? All’indirizzo premium.reccom.org esiste una versione di Reccom Magazine completamente priva di pubblicità, accessibile tramite un abbonamento di 1,50 euro al mese e ancora più conveniente in caso di sottoscrizione per più mesi.


Le affermazioni di Google sull’AI

Google afferma che le panoramiche generate dall’intelligenza artificiale sono sintetizzate da più pagine Web e che i collegamenti sono progettati per essere un punto di partenza per saperne di più. Descrive SGE come un esperimento a partecipazione attiva per gli utenti, per aiutarlo a evolvere e migliorare il prodotto, incorporando al contempo il feedback degli editori di notizie e di altri.

Per gli editori, il nuovo strumento di ricerca è l’ultima bandiera rossa di una relazione decennale in cui hanno lottato per competere con Google per la pubblicità online e si sono affidati al colosso della tecnologia per il traffico di ricerca.

Gli editori sono preoccupati

Secondo quattro importanti editori, il prodotto (attualmente disponibile negli USA, in India e in Giappone) ha destato la preoccupazioni di diverse realtà giornalistiche che si chiedono, giustamente, quale sarebbe il loro posto nel mondo nel caso in cui l’intelligenza artificiale avesse il monopolio dell’informazione mondiale (a pagamento si intende).

Tali preoccupazioni riguardano il traffico web: gli editori si chiedono se essi verranno menzionati nei riassunti fatti da SGE e quanto questi riassunti potranno essere accurati. Un portavoce di Google ha dichiarato in una nota: “Mentre introduciamo l’intelligenza artificiale generativa nella ricerca, continuiamo a dare priorità agli approcci che inviano traffico prezioso a un’ampia gamma di creatori, compresi gli editori di notizie, per supportare un Web sano e aperto”.

Che cos’è Google-Extendend

Alla fine di settembre Google ha annunciato un nuovo strumento, chiamato Google-Extended, che offre agli editori la possibilità di impedire che i loro contenuti vengano utilizzati da Google per addestrare i suoi modelli di intelligenza artificiale. Dare agli editori la possibilità di rinunciare alla scansione per l’intelligenza artificiale è un “gesto di buona fede”, ha affermato Danielle Coffey, presidente e amministratore delegato della News Media Alliance, un gruppo commerciale del settore che ha esercitato pressioni sul Congresso su questi problemi.

Coffey: “Punto interrogativo sui pagamenti”

Coffey ha spiegato, tramite alcune dichiarazioni riportate da Reuters: “Se i pagamenti seguiranno è un punto interrogativo, e fino a che punto ci sarà disponibilità ad avere uno scambio di valore più sano”. Il nuovo strumento non consente agli editori di impedire che i loro contenuti vengano sottoposti a scansione per SGE, né i riepiloghi né i collegamenti che appaiono con essi, senza scomparire dalla tradizionale ricerca di Google.

Gli editori desiderano che i clic garantiscano la sicurezza degli inserzionisti e comparire nei risultati di ricerca di Google è fondamentale per la loro attività. Il design di SGE ha spinto i collegamenti che appaiono nella ricerca tradizionale più in basso nella pagina, con il potenziale di ridurre il traffico verso tali collegamenti fino al 40%, secondo un dirigente di uno degli editori.

Il problema riguardante gli internauti

Più allarmante è la possibilità che gli internauti evitino di cliccare su uno qualsiasi dei link se il passaggio SGE soddisfa il bisogno di informazione degli utenti – soddisfatti, ad esempio, di sapere qual è il periodo migliore dell’anno per andare a Parigi, senza dover cliccare su un link del sito web in questione.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Attività fisica per ridurre il rischio di ictus

Secondo uno studio della San Diego State University (SDSU), passare l'aspirapolvere, pulire, portare a spasso un animale domestico o pescare può essere un'attività sufficiente...

La forma fisica è più importante del peso quando si tratta di longevità e salute

L'obesità è spesso considerata un fattore chiave nella probabilità di morte prematura, ma una recente revisione scientifica mostra che la forma fisica e cardiorespiratoria...

Fruttosio: un nuovo meccanismo cellulare che promuove l’oncogenesi

Una recente scoperta scientifica ha gettato una nuova luce sui pericoli nascosti nella nostra alimentazione. Uno studio condotto dalla Washington University ha rivelato un...

Giochi

Il Ruolo della Licenza nella Scelta di un Casinò Online Affidabile

Il gioco online si basa sulla fiducia, e la licenza ne rappresenta il fondamento. Una licenza valida garantisce che un casinò operi legalmente, rispetti...

Come i casinò italiani si stanno adattando ai giocatori moderni

Con una ricca storia culturale, cibo squisito e paesaggi straordinari, l'Italia è diventata anche sinonimo di una lunga tradizione di gioco e intrattenimento incentrata...

Perché Cresce il Mercato dei Casinò Non AAMS? Analisi e Prospettive

Nel corso degli ultimi anni abbiamo assistito ad una crescita esponenziale del mondo del gioco d’azzardo online. Complice la pandemia da Covid-19, i giocatori...