giovedì, Gennaio 23, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
Migliori casinò non AAMS in Italia
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeCulturaFilosofiaLa coscienza potrebbe essere un'allucinazione controllata

La coscienza potrebbe essere un’allucinazione controllata

Comprendere la coscienza è un santo graal della scienza e della filosofia e sostiene non solo la tua esperienza personale, ma ogni singola impresa sociale. Siamo umani e siamo coscienti. Ma cos'è la coscienza e come sorge?

Comprendere la coscienza è un santo graal della scienza e della filosofia e sostiene non solo la tua esperienza personale, ma ogni singola impresa sociale. Siamo umani e siamo coscienti. Ma cos’è la coscienza e come sorge?

Come sorge la coscienza

Il neuroscienziato Dr. Anil Seth ha un approccio interessante nel cercare di spiegare com’è ciò che chiamiamo coscienza. In un video delizioso e informativo, sostiene che il nostro cervello “allucina” tutto ciò che percepiamo, ed è da lì che viene la coscienza.

Questa idea è un argomento molto dibattuto e colpisce al cuore del complesso pantano della nostra comprensione della coscienza. Il primo concetto con cui dobbiamo prendere confidenza è quello dei qualia

I Qualia sono le proprietà soggettive delle esperienze. Il sapore di una pizza deliziosa, il dolore dopo aver sbattuto l’alluce su quel dannato tavolino da caffè, com’è azzurro il cielo, questi sono tutti esempi di qualia.

Il dottor Kai Hamburger e Katharina Graben hanno descritto sulla rivista Perception le somiglianze e le differenze tra illusione, allucinazione e coscienza. DalCogito Ergo Sum (penso dunque sono) di Cartesio al film Matrix di Lana e Lilly Wachowski, la coscienza e l’idea di sé sono indiscutibili. Ma forse il resto della realtà è solo un’allucinazione. 

L’approccio del dottor Seth inizia proprio lì, sulla definizione di illusione e allucinazione, nonché sulla limitazione della nostra percezione. Tutti i qualia si riducono a impulsi elettrici, dai nostri organi sensoriali al nostro sistema nervoso centrale. Se consideriamo il nostro cervello la sede della nostra coscienza, le nostre esperienze non sono dirette ma mediate attraverso i processi biologici del nostro corpo.

“Quindi la percezione deve essere un processo di supposizioni informate in cui il cervello combina questi segnali sensoriali con le sue precedenti aspettative o credenze sul modo in cui il mondo è per formare la sua migliore ipotesi su cosa abbia causato quei segnali. Il cervello non sente il suono né vede la luce. Ciò che percepiamo è la sua migliore ipotesi di ciò che è là fuori nel mondo”, spiega il dott. Seth nel video TED 2017.

Il neuroscienziato mostra molte illusioni sensoriali che ci fanno davvero mettere in discussione ciò che è reale. Ma ci fornisce anche alcune informazioni su come funziona il nostro cervello. Ed è da qui che nasce la sua idea che il cervello in qualche modo allucina la realtà cosciente.

“Se l’allucinazione è un tipo di percezione incontrollata, allora anche la percezione qui e ora è una sorta di allucinazione, ma un’allucinazione controllata in cui le previsioni del cervello vengono frenate dalle informazioni sensoriali provenienti dal mondo”, ha spiegato il dott.Seth. “In effetti, siamo tutti sempre allucinati, anche adesso. È solo che quando siamo d’accordo sulle nostre allucinazioni, la chiamiamo realtà”.

Il suo approccio è fortemente basato sul nostro meccanismo biologico e questo ha tre importanti implicazioni. Suggerisce che il penso quindi sono non è così infallibile come si potrebbe pensare. Se la realtà esterna è condizionata dal nostro cervello distorto, allora è il nostro mondo interno. 

In secondo luogo, se la biologia è la chiave, non possiamo semplicemente scaricare il nostro cervello in un computer. E terzo, la nostra coscienza potrebbe essere solo una piccola frazione di come è veramente la coscienza e delle forme che potrebbero esistere.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Attività fisica per ridurre il rischio di ictus

Secondo uno studio della San Diego State University (SDSU), passare l'aspirapolvere, pulire, portare a spasso un animale domestico o pescare può essere un'attività sufficiente...

La forma fisica è più importante del peso quando si tratta di longevità e salute

L'obesità è spesso considerata un fattore chiave nella probabilità di morte prematura, ma una recente revisione scientifica mostra che la forma fisica e cardiorespiratoria...

Fruttosio: un nuovo meccanismo cellulare che promuove l’oncogenesi

Una recente scoperta scientifica ha gettato una nuova luce sui pericoli nascosti nella nostra alimentazione. Uno studio condotto dalla Washington University ha rivelato un...

Giochi

Il Ruolo della Licenza nella Scelta di un Casinò Online Affidabile

Il gioco online si basa sulla fiducia, e la licenza ne rappresenta il fondamento. Una licenza valida garantisce che un casinò operi legalmente, rispetti...

Come i casinò italiani si stanno adattando ai giocatori moderni

Con una ricca storia culturale, cibo squisito e paesaggi straordinari, l'Italia è diventata anche sinonimo di una lunga tradizione di gioco e intrattenimento incentrata...

Perché Cresce il Mercato dei Casinò Non AAMS? Analisi e Prospettive

Nel corso degli ultimi anni abbiamo assistito ad una crescita esponenziale del mondo del gioco d’azzardo online. Complice la pandemia da Covid-19, i giocatori...