mercoledì, Aprile 2, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaPaleontologiaAdesivo multicomponente utilizzato dai Neanderthal per comporre strumenti in pietra

Adesivo multicomponente utilizzato dai Neanderthal per comporre strumenti in pietra

Il ritrovamento di un adesivo multicomponente utilizzato dai Neanderthal per assemblare oggetti in pietra è la dimostrazione di quanto essi fossero cognitivamente e culturalmente evoluti rispetto a quanto si pensasse

Migliori casinò non AAMS in Italia

Un team di scienziati ha scoperto che i Neanderthal creavano strumenti di pietra tenuti insieme da un adesivo multicomponente.I risultati della ricerca, che rappresentano la prima prova di un adesivo complesso in Europa, suggeriscono che questi predecessori degli esseri umani moderni avevano un livello di cognizione e di sviluppo culturale più elevato di quanto si pensasse in precedenza.

Adesivo multicomponente

alt-text: migliori casino online non AAMS

Il lavoro, riportato sulla rivista Science Advances , ha coinvolto ricercatori della New York University, dell’Università di Tubinga e del Museo Nazionale di Berlino.

Adesivo multicomponente utilizzato dai Neanderthal mostra un livello di sviluppo cognitivo e culturale elevato

Questi strumenti sorprendentemente ben conservati mostrano una soluzione tecnica sostanzialmente simile agli esempi di strumenti realizzati dai primi esseri umani moderni in Africa, ma la ricetta esatta riflette una” rotazione “di Neanderthal, che è la produzione di impugnature per strumenti portatili”, afferma Radu Iovita, Professore associato presso il Centro per lo studio delle origini umane della New York University.

Il gruppo di ricerca, guidato da Patrick Schmidt della sezione di Preistoria ed Ecologia del Quaternario dell’Università di Tubinga e da Ewa Dutkiewicz del Museo di Preistoria e Storia dei Musei Nazionali di Berlino, ha riesaminato i precedenti reperti rinvenuti a Le Moustier, un sito archeologico in Francia scoperta all’inizio del XX secolo.

Gli strumenti di pietra di Le Moustier, utilizzati dai Neanderthal durante il Paleolitico medio del Musteriano tra 120.000 e 40.000 anni fa, sono conservati nella collezione del Museo di Preistoria e Protostoria di Berlino e non erano stati precedentemente esaminati in dettaglio. Gli strumenti sono stati riscoperti durante una revisione interna della collezione e il loro valore scientifico è stato riconosciuto grazie all’intercettazione di un adesivo multicomponente.

Gli articoli erano stati confezionati singolarmente e intatti sin dagli anni ’60“, ha spiegato Dutkiewicz: “Di conseguenza, i resti aderenti d un adesivo multicomponente erano molto ben conservati”.

I ricercatori hanno scoperto tracce di un adesivo multicomponente a base di ocra e bitume su diversi strumenti di pietra, come raschietti, scaglie e lame. L’ocra è un pigmento terrestre presente in natura e il bitume è un componente dell’asfalto e può essere prodotto dal petrolio greggio, ma si trova anche naturalmente nel terreno.

Adesivo multicomponente
Micrografie che mostrano tracce di usura su uno strumento utilizzato dai Neanderthal durante il Paleolitico medio. Le posizioni delle micrografie sul manufatto sono indicate in rosso nel disegno (in alto a sinistra). a) Lucidatura, o lucentezza, sul bordo attivo del manico dell’utensile. b) Lucidare sotto macchie di colorante all’interno della zona coperta dall’adesivo. c) Cresta tra superfici concave formata dalla rimozione di pezzi di pietra che sono stati rimossi, anziché consumati naturalmente. d) Cresta smussata o consumata nella zona afferrabile che era ricoperta con un adesivo. Un confronto tra (c) e (d) indica che la parte usurata si trova all’interno dell’area coperta dalla presa di un adesivo multicomponente.

Siamo rimasti sorpresi dal fatto che il contenuto di ocra fosse superiore al 50%”, ha affermato Schmidt: “Questo perché il bitume essiccato all’aria può essere utilizzato inalterato come adesivo, ma perde le sue proprietà adesive quando vengono aggiunte quantità così grandi di ocra”.

Schmidt e il suo team hanno esaminato questi materiali in prove di trazione, utilizzate per determinare la resistenza, e altre misure dell’adesivo multicomponente.

La situazione era diversa quando utilizzavamo bitume liquido, che non è particolarmente adatto all’incollaggio. Se si aggiunge il 55% di ocra si forma una massa malleabile“, ha specificato Schmidt.

La miscela di adesivo multicomponente era abbastanza appiccicosa da consentire a uno strumento di pietra di rimanervi bloccato, ma senza aderire alle mani, rendendolo un materiale adatto per un manico.

In effetti, un esame al microscopio delle tracce di usura su questi strumenti di pietra ha rivelato che l’adesivo multicomponente sugli strumenti di Le Moustier venivano utilizzati in questo modo.

Adesivo multicomponente: prima espressione dei moderni processi cognitivi

Gli strumenti presentavano due tipi di usura microscopica: una è la tipica lucidatura degli spigoli vivi che generalmente è causata dalla lavorazione di altri materiali“, ha aggiunto Iovita, che ha condotto l’analisi: “L’altro è uno smalto brillante distribuito su tutta la presunta parte impugnata, ma non altrove, che abbiamo interpretato come il risultato dell’abrasione dell’ocra dovuta al movimento dell’utensile all’interno dell’impugnatura”.

Neanderthal e homo sapiens, Adesivo multicomponente

L’uso di adesivi con diversi componenti, tra cui varie sostanze appiccicose come resine di alberi e ocra, era già noto dai primi esseri umani moderni, l’Homo sapiens, in Africa, ma non dai primi uomini di Neanderthal in Europa.

Nel complesso, lo sviluppo dell’adesivo multicomponente e il suo utilizzo nella produzione di utensili è considerato una delle migliori prove materiali dell’evoluzione culturale e delle capacità cognitive dei primi esseri umani: “Gli adesivi compositi sono considerati tra le prime espressioni dei moderni processi cognitivi ancora attivi oggi“, afferma Schmidt.

Nella regione di Le Moustier, l’ocra e il bitume dovevano essere raccolti da luoghi distanti, il che significava un grande impegno, una pianificazione e un approccio mirati: “Tenendo conto del contesto generale dei ritrovamenti, presumiamo che questo materiale adesivo sia stato realizzato dai Neanderthal“, ha concluso Dutkiewicz.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...