Come organizzare un viaggio

Scegliere la destinazione

La prima cosa da fare quando si organizza un viaggio è scegliere la destinazione.

Può sembrare banale, ma vista la miriade di opzioni a disposizione è bene partire dal budget a disposizione. Quanto puoi spendere per questo viaggio? Dando questa risposta la cerchia delle possibili mete inizia a restringersi.

In secondo luogo puoi stilare un elenco delle cose che vorresti fare o vedere durante il viaggio. Di cosa hai voglia? Ad esempio, se si è interessati alla cultura e alla storia, una città europea come Barcellona, Praga o Stoccolma potrebbe essere la scelta ideale, invece se l’obiettivo è quello di staccare la spina e rilassarsi su una splendida spiaggia, dai uno sguardo alle 15 spiagge più belle delle Seychelles, ti stupiranno. In alternativa, una destinazione balneare più vicina e sicuramente più economica potrebbe essere l’Albania e la sua meravigliosa costa meridionale.

Una volta scelta la destinazione, è importante fare ricerche sui costi, sulla stagione migliore per visitarla e (attenzione a questo punto) sui documenti necessari per entrare nel Paese, non vorrai arrivare a pochi giorni dalla partenza e renderti conto di non avere il passaporto pronto?

Prenotare voli e alloggio

La destinazione c’è, un’idea sui costi da sostenere e sul periodo per partire anche, questo è il momento di prenotare voli e alloggio.

---L'articolo continua dopo la pubblicità---


Partiamo dagli spostamenti, per trovare le migliori offerte, è importante confrontare i prezzi sulle diverse piattaforme di prenotazione online, ce ne sono tante a disposizione e a volte anche tra le meno note, è possibile trovare occasioni imperdibili.

Per quanto riguarda l’alloggio, anche in questo caso la scelta dipenderà dal budget e dalle esigenze. Ad esempio, se si vuole avere più spazio e privacy, un appartamento in affitto potrebbe essere la scelta migliore. Se invece si vuole risparmiare denaro, un ostello potrebbe essere più adatto. Anche per questo usare un’app che ti permette di pianificare totalmente il viaggio, come ad esempio Framey, può esserti di grande aiuto.

Advertisement

Creare un itinerario

C’è chi preferisce lasciarsi trasportare totalmente dagli eventi e “una volta sul posto” scegliere come spostarsi e cosa vedere. Sicuramente questa è una scelta avventurosa che ti permette di scoprire novità affascinanti, ma allo stesso tempo potrebbe essere una scelta rischiosa, che può creare perdite di tempo, denaro e più stress.

Creare un itinerario, invece, almeno a grandi linee, può rivelarsi azzeccato. In questo caso puoi fare una selezione in base alle tue preferenze ed esigenze e scartare qualcosa in favore di luoghi per te più interessanti, anche a seconda del tempo a disposizione.

Per creare un itinerario efficace, è importante considerare la posizione dell’alloggio e la disponibilità di trasporto pubblico. Inoltre, è utile tenere presente gli orari di apertura dei luoghi di interesse e prenotare in anticipo i biglietti per evitare code e perdite di tempo.

---L'articolo continua dopo la pubblicità---

Condividere, rende il viaggio speciale

Nell’era dello sharing, a chi non piace condividere le sue esperienze di viaggio? Sia in fase di organizzazione che mentre si è in vacanza, lasciarsi ispirare da chi ha già vissuto la tua stessa esperienza può essere un modo per non perdersi neanche un minimo dettaglio del luogo di destinazione.

Quindi, perché no? Dare un’occhiata ai consigli di micro-influencer e altri viaggiatori può aiutare a pianificare al meglio l’esperienza e a godersi ogni attimo. A tua volta, condividere i momenti e i luoghi più belli che visiti può essere un modo per regalare ad amici e follower un’idea sul loro prossimo viaggio.

Buon viaggio, enjoy the trip.

Advertisement

Advertisement

I più letti

spot_img

Reccom Magazine senza pubblicità

Reccom Magazine è stato pubblicato sul web per la prima volta il 9 marzo del 2017. Da quel primo giorno in cui contammo poche decine...
Una supernova esplosa 10 miliardi di anni fa potrebbe salvare la cosmologia

Una supernova esplosa 10 miliardi di anni fa potrebbe salvare la...

Una supernova distante 10 miliardi di anni luce la cui immagine è stata amplificata e triplicata dalla gravità potrebbe essere la chiave per scoprire...
Sulla base del Principio Copernicano, dovremmo trovare vita aliena entro 60 anni luce

Sulla base del Principio Copernicano, dovremmo trovare vita aliena entro 60...

Nel 1960, mentre si preparava per il primo incontro sulla ricerca dell'intelligenza extraterrestre (SETI), il dottor Frank Drake, presentò la sua equazione probabilistica per stimare...
L'antimateria è attratta dalla gravità come la materia normale

L’antimateria è attratta dalla gravità come la materia normale

Esperimenti condotti dalla collaborazione Antiidrogen Laser Physics Apparatus (ALPHA) presso il Centro europeo per la ricerca nucleare (CERN) di Ginevra hanno dimostrato che le...
L'immortalità è impossibile. La colpa è nella fisica dell’invecchiamento

L’immortalità è impossibile. La colpa è nella fisica dell’invecchiamento

Bryan Johnson è un imprenditore di software che spende circa 2 milioni di dollari all'anno cercando di far sembrare e funzionare il suo corpo da...
Principi attivi farmaceutici: l’importanza della selezione e del controllo qualità

Principi attivi farmaceutici: l’importanza della selezione e del controllo qualità

Quello della produzione dei farmaci è un settore particolarmente complesso e delicato dato che, in ultima analisi, attiene alla salute del consumatore finale; da...
Breakthrough Starshot: l'umanità potrebbe dichiarare accidentalmente guerra interstellare ad una civiltà aliena

Breakthrough Starshot: l’umanità potrebbe dichiarare accidentalmente guerra interstellare ad una civiltà...

Immagina di trovarti in un mondo non molto diverso dalla Terra, in orbita attorno a una stella non molto diversa dal nostro Sole. La temperatura...
La materia oscura potrebbe essere fatta di gravitoni?

La materia oscura potrebbe essere fatta di gravitoni?

Una delle osservazioni più sconcertanti sull’Universo è che non c’è abbastanza materia – almeno, la materia che conosciamo – per spiegare come vediamo che...
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: