lunedì, Giugno 16, 2025
alt-text: migliori casino online non AAMS
HomeScienzaFisica/astrofisicaUna stella morente ci sta offrendo uno sguardo sul destino del nostro...

Una stella morente ci sta offrendo uno sguardo sul destino del nostro Sole

Nella costellazione settentrionale dell'Orsa minore, una stella sta morendo. Nemmeno tanto lentamente

Migliori casinò non AAMS in Italia
Indice

Nella costellazione settentrionale dell’Orsa minore, una stella sta morendo. Nemmeno tanto lentamente.

È devastata da colpi di “tosse” che inviano onde d’urto espellendo il suo materiale superficiale nello spazio circostante. E questo ci sta permettendo di dare uno sguardo a ciò che accadrà al nostro Sole, tra pochi miliardi di anni.

La stella in questione è la gigante rossa T Ursae Minoris  (abbreviata in UMi T), e gli astronomi hanno determinato che vi si è appena verificato un impulso termico che si avviene solo ogni 10.000 o 100.000 anni.

Questa è una delle rare opportunità in cui i segni dell’invecchiamento possono essere osservati direttamente in una stella su scale temporali umane“, ha affermato l’astronomo Meridith Joyce.

UMi si trova effettivamente in una fase particolare della vita di una stella nota come ramo gigante asintotico (AGB), uno stadio evolutivo visto in stelle che inizialmente erano grandi fino a otto volte la massa del Sole.

A questo punto, la stella è già una gigante rossa. Il suo nucleo ha esaurito l’idrogeno e gli rimangono solo carbonio e ossigeno. in qualche momento precedente della fase AGB, si è fuso il guscio intorno al nucleo, trasformando l’elio in carbonio.

Annuncio pubblicitario

Interessato all'Intelligenza Artificiale?

Prova a leggere su Amazon Unlimited la nostra guida su come installarne una in locale e come ricavarne il massimo.

Una Intelligenza Artificiale locale ti permette di usufruire di tutti i vantaggi derivanti dall'uso dell'IA ma senza dover pagare costosi abbonamenti.

📘 Leggi la guida su Amazon

Quando l’elio si esaurisce, il guscio di idrogeno intorno inizia a fondersi in elio, riempiendo il guscio di elio fino a quando non si riaccende in modo esplosivo e ricomincia a fondersi in carbonio. Questo evento è l’impulso termico, noto anche come flash dei gusci di elio, che può durare fino a qualche centinaio di anni.

conchiglia a stella

alt-text: migliori casino online non AAMS
(Australia Telescope National Facility / CSIRO)

Gli astronomi tengono d’occhio T Umi da oltre 100 anni, controllando attentamente la lunghezza delle sue fluttuazioni di luminosità. E, fino al 1979, queste fluttuazioni erano piuttosto costanti, tra i 310 e i 315 giorni.

Ma il 1979 segnò una svolta: la lunghezza delle fluttuazioni scese drammaticamente a 274 giorni e da allora è in costante calo.

Nel 1995, gli astronomi hanno ipotizzato che questo improvviso cambiamento fosse il risultato di un lampo del guscio di elio.

Ora Joyce e i suoi colleghi, con un paio di decenni di osservazioni al loro attivo, hanno deciso che è così. Negli ultimi 30 anni hanno osservato che la stella si riduceva per dimensioni, luminosità e temperatura.

Questo, a sua volta, ha permesso loro di capire di più sulla stella stessa. Hanno, determinato l’età della stella in circa 1,2 miliardi di anni, e calcolato che, inizialmente, era circa il doppio della massa del Sole.

Negli ultimi milioni di anni, ha subito l’esaurimento del suo combustibile, e il suo nucleo è destinato a contrarsi trasformandola in una nana bianca entro il prossimo mezzo milione di anni.

Questo è il destino che ci aspettiamo per il nostro Sole, fra circa 5 miliardi di anni.

Inizierà a dilatarsi, diminuendo drammaticamente in densità, inghiottendo i pianeti interni e producendo una nebulosa planetaria. Non è abbastanza grande per produrre una supernova e finirà tranquillamente, contraendosi in una nana bianca che perderà lentamente la sua energia termica fino a quando non rimarrà altro che una roccia fredda, scura e morta che galleggia nello spazio.

Noi non potremo assistere alla morte del Sole, non dalla Terra almeno, ma ora possiamo continuare a guardare T UMi, i cui cambiamenti sono così rapidi che possiamo osservarli in tempo reale.

Ci aspettiamo di assistere ad un nuovo ciclo di espansione entro le nostre vite“, ha detto Joyce.

Sia gli astronomi dilettanti che quelli professionisti continueranno a osservare l’evoluzione della stella nei prossimi decenni, che ci fornirà un test diretto delle nostre previsioni entro i prossimi 30-50 anni“.

Un cosa davvero interessante.

Lo studio è stata pubblicato su The Astrophysical Journal.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Le taccole, legumi per eliminare gli integratori

Molti esperti di benessere e nutrizionisti ritengono che le taccole, che in molte regioni sono semplicemente chiamate piselli mangiatutto, presentino delle caratteristiche incredibilmente benefiche, tanto da poter sostituire gli integratori

Come Scegliere un Prosciutto Cotto di Qualità: Cosa Controllare in Etichetta

Il prosciutto cotto rappresenta uno dei salumi più apprezzati per la sua morbidezza e versatilità in cucina. Il suo utilizzo spazia dalla preparazione di panini...

Oral Beauty: la nuova frontiera del benessere passa dalla bocca

Negli ultimi anni, il concetto di bellezza si è evoluto verso una visione sempre più olistica, in cui il sorriso gioca un ruolo fondamentale....

Giochi

Perché Posido Casino è una Scelta Vincente per gli Scommettitori Italiani

Il mondo del gioco online in Italia sta cambiando rapidamente. Ma mentre molti siti si concentrano su un solo aspetto dell’esperienza, Posido è riuscito...

Che cos’è il gioco del pollo (Chicken Road) e perché dopo anni è ancora popolare sul web

Il gioco del pollo, conosciuto anche come Chicken Road, è un videogioco semplice ma incredibilmente coinvolgente che ha saputo conquistare un ampio pubblico sul web...

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...