Sole: nuvola di plasma in rotta di collisione con la Terra
Due espulsioni di massa coronale del Sole si sono combinate in un'enorme nuvola di plasma magnetizzato che dovrebbe colpire la Terra martedì e potenzialmente innescare una forte tempesta geomagnetica
Sole: nuvola di plasma in rotta di collisione con la Terra
Il Sole in questo periodo è in forte attività e ha bisogno di una calmata a dire il vero! Un’espulsione di massa coronale “cannibale” nata da molteplici tempeste solari, inclusa un'”eruzione oscura” a sorpesa, è attualmente in rotta di collisione con la Terra e potrebbe innestare una violenta tempeste geomagnetica sul nostro pianeta oggi 18 luglio.
Le espulsioni di massa coronale (abbreviate CME) sono grandi nuvole, che si muovono in rapido movimento, di plasma magnetizzato e radiazione solare che vengono occasionalmente scagliate nello spazio assieme a brillamenti solari: potenti esplosioni sulla superficie del Sole che si generano quando si attivano anelli di plasma a forma di ferro di cavallo situati vicino alle macchie solari.
Sole: cosa succede quando le CME si schiantano sulla Terra?
Come informa Space.com, se le CME si schiantano sulla Terra, possono causare tempeste geomagnetiche (disturbi nel campo magnetico del nostro pianeta) che possono innescare blackout radio parziali e produrre aurore vibranti molto più lontane dai poli magnetici della Terra rispetto al normale. Una CME cannibale viene creata quando una CME iniziale è seguita da una seconda più veloce. Quando la seconda CME raggiunge la prima nuvola, la inghiotte, creando un’unica, massiccia ondata di plasma.
Il 14 luglio, il Sole ha lanciato una CME accanto a un’eruzione oscura (un brillamento solare contenente plasma insolitamente freddo che lo fa sembrare un’onda scura rispetto al resto della superficie infuocata del Sole) dalla macchia solare AR3370, una piccola macchia scura che fino ad allora era passato in gran parte inosservato, secondo Spaceweather.com Il 15 luglio, una seconda CME più veloce è stata lanciata dalla macchia solare molto più grande AR3363.
La simulazione della NOAA
Una simulazione del Centro di previsione meteorologica spaziale della National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA) ha mostrato che la seconda tempesta raggiungerà la prima CME e formerà una nuvola cannibale, con una forte probabilità che colpisca la Terra il 18 luglio.
Entrambe le CME provenivano da brillamenti solari di classe C, il livello intermedio della forza dell’eruzione solare. Da soli, sarebbero troppo deboli per innescare tempeste geomagnetiche significative. Ma le loro dimensioni e velocità combinate significano che è probabile che inneschino un disturbo di livello G1 o G2, le due classi più alte per una tempesta geomagnetica.
Le CME cannibali sono rare perché richiedono CME successive perfettamente allineate e che viaggiano a velocità specifiche. Ma ce ne sono state diverse negli ultimi anni. Nel novembre 2021, una CME cannibale si è schiantata sulla Terra , innescando una delle prime grandi tempeste geomagnetiche dell’attuale ciclo solare. Altre due CME si sono schiantate sul nostro pianeta nel 2022, la prima a marzo e un’altra ad agosto , ma entrambe hanno innescato solo tempeste minori di classe G3.
---L'articolo continua dopo la pubblicità---
Quando si creano le CME cannibali?
Le CME cannibali diventano più probabili durante il massimo solare, il picco caotico del ciclo solare di circa 11 anni del Sole. Durante questo periodo, il numero di macchie solari e brillamenti solari aumenta notevolmente poiché il campo magnetico del Sole diventa sempre più instabile.
Advertisement
Gli scienziati inizialmente avevano previsto che il prossimo massimo solare sarebbe arrivato nel 2025 e sarebbe stato debole rispetto ai cicli solari passati. Ma Live Science ha recentemente riferito che il picco esplosivo del Sole potrebbe arrivare prima (ed essere più potente) di quanto previsto in precedenza. Strani fenomeni solari, come le CME cannibali, indicano inoltre che il massimo solare si sta avvicinando rapidamente.
Quest’anno la Terra è già stata colpita da cinque tempeste geomagnetiche G1 o G2, inclusa la tempesta più potente da più di sei anni. Queste tempeste hanno surriscaldato la termosfera, il secondo strato più alto dell’atmosfera terrestre, alla temperatura più alta degli ultimi 20 anni. Anche il numero di macchie solari sta aumentando man mano che ci avviciniamo al massimo solare, raggiungendo il suo totale più alto da quasi 21 anni a giugno.
Un nuovo mosaico del cratere Shackleton mostra la potenza di due telecamere orbitanti lunari che lavorano insieme per rivelare dettagli senza precedenti della regione...
Nel 1960, il leggendario fisico Freeman Dyson pubblicò il suo fondamentale articolo "Search for Artificial Stellar Sources of Infrared Radiation", in cui proponeva che...
Un articolo del fisico Reinhold Bertlman rivisita il contributo dato da John Stewart Bell nel campo della meccanica quantistica, attraverso il suo teorema e le sue disugualianze.
Lo spazio-tempo viene descritto come un tessuto deformabile simile alla gomma. Fu Einstein a immaginarlo così mentre sviluppava la teoria della relatività generale
Fin da quando gli esseri umani hanno guardato il cielo notturno, ci siamo interrogati sulla vita oltre la Terra. Gli scienziati ora sanno che diversi...
I genetisti hanno isolato e decodificato per la prima volta molecole di RNA di una creatura estinta molto tempo fa.
Il materiale genetico, proveniente da...
Neuralink ha annunciato l'inizio dei suoi primi test sull’uomo.
"Siamo lieti di annunciare che abbiamo ricevuto l'approvazione da parte del comitato di revisione istituzionale indipendente...
Cincinnato è sinonimo di chi, dopo aver offerto un contributo importante alla patria, accetta di buon grado di tornare nell'ombra e ad una vita semplice
Lo scorso 21 settembre a Roma ha riaperto al pubblico la Domus Tiberiana, un monumento situato presso il parco archeologico del Colosseo, considerato essere...
Se la comunicazione non arrivasse direttamente dalla National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA) degli Stati Uniti potrebbe sembrare il prologo di un romanzo o...
Neuralink ha annunciato l'inizio dei suoi primi test sull’uomo.
"Siamo lieti di annunciare che abbiamo ricevuto l'approvazione da parte del comitato di revisione istituzionale indipendente...
ChatGPT (Generative Pre-trained Transformer), un avanzato modello di intelligenza artificiale linguistica, è in grado di generare testi simili a comunicazioni umane. La sua velocità...
I genetisti hanno isolato e decodificato per la prima volta molecole di RNA di una creatura estinta molto tempo fa.
Il materiale genetico, proveniente da...