venerdì, Giugno 13, 2025
alt-text: migliori casino online non AAMS
HomeScienzaFisica/astrofisicaRadioamatori collaboreranno con la NASA nello studio della ionosfera

Radioamatori collaboreranno con la NASA nello studio della ionosfera

L'eclissi solare offre un'opportunità unica per studiare la ionosfera. La Nasa si servirà della bravura di alcuni radioamatori per farlo

Migliori casinò non AAMS in Italia

Le eclissi solari sono degli spettacoli imperdibili, che anticamente presagivano eventi funesti, ma che al giorno d’oggi vengono osservati con più serenità dallo spettatore, che continua a rimanere nonostante tutto a bocca aperta! Ma questi fenomeni sono anche molto utili per gli scienziati perché aiutano a comprendere alcuni segreti del nostro mondo e dello spazio.

Nel corso dell’eclissi totale di Sole prevista nel 2024 in Nord America, la Nasa ne approfitterà per fotografare da un’altitudine elevata la corona del Sole in quel momento, osservando le macchie solari, mentre la Luna passa dinanzi alla faccia, bloccando la luce in competizione.

L’esperimento della Nasa

Nel frattempo, come informa IflScience, sempre la Nasa, coadiuvata da alcuni provetti scienziati e radioamatori, condurrà un esperimento nel corso dell’eclissi solare anulare prevista per oggi 14 ottobre. La radio è uno strumento utile per monitorare l’attività della ionosfera, uno strato dell’atmosfera terrestre situato tra 80 e 643 chilometri sopra la Terra.

Questo strato viene influenzato da raggi ultravioletti estremi (EUV) e radiazioni solari a raggi X, che ionizzano le particelle atmosferiche. La ionosfera varia nella sua dimensione durante il giorno e la notte. Di notte, la ionosfera riflette i segnali radio a onde lunghe, noti come propagazione delle “onde del cielo”, in misura molto maggiore rispetto al giorno. Ciò consente ai segnali radio di viaggiare per distanze molto maggiori di notte rispetto al giorno.

È qualcosa di cui i regolatori devono tenere conto e, inoltre, la Federal Communications Commission (FCC) richiede alle emittenti radiofoniche a onde lunghe di abbassare la potenza durante la notte “in riconoscimento delle leggi fisiche che governano la propagazione della radio AM” e di spegnersi se non sono in grado di farlo. Questo è ciò che sappiamo, ma c’è ancora molto da imparare sulla ionosfera, che fluttua , si muove, si espande e si contrae. I cambiamenti nella ionosfera possono influenzare i sistemi di navigazione e comunicazione, rendendo importante la ricerca al riguardo.

Avviso: Vuoi evitare la pubblicità? All’indirizzo premium.reccom.org esiste una versione di Reccom Magazine completamente priva di pubblicità, accessibile tramite un abbonamento di 1,50 euro al mese e ancora più conveniente in caso di sottoscrizione per più mesi.

Il lavoro nel corso dell’eclissi

Durante l’eclissi, quando l’oscurità cade improvvisamente (e su un’area limitata e in movimento), un team di radioamatori guidati da Nathaniel Frissell, assistente professore di fisica ed ingegneria elettrica all’Università di Scranton, tenterà di costruire quanti più radio contatti possibili con operatori di tutto il mondo. Misurando la forza, la posizione e la distanza, è possibile imparare molto sulla ionosfera attraverso di essa.

Annuncio pubblicitario

Interessato all'Intelligenza Artificiale?

Prova a leggere su Amazon Unlimited la nostra guida su come installarne una in locale e come ricavarne il massimo.

Una Intelligenza Artificiale locale ti permette di usufruire di tutti i vantaggi derivanti dall'uso dell'IA ma senza dover pagare costosi abbonamenti.

📘 Leggi la guida su Amazon

“Queste sono le ultime eclissi solari che attraversano gli Stati Uniti continentali fino al 2044, e sono quindi opportunità importanti, sensibili al tempo e ricche di informazioni per eseguire esperimenti ionosferici unici e ‘controllati'”, ha detto Frissell in una nota. “Questo progetto sfrutta l’opportunità senza precedenti di studiare gli impatti ionosferici delle eclissi solari del 2023 e 2024 e la variabilità ionosferica giornaliera associata alle transizioni alba/tramonto”.

Gli operatori radioamatori possono valutare se aderire al progetto sul sito web del progetto HamSCI. Lo studio si svolgerà anche nel 2023 e nel 2024, inclusa l’eclissi totale del 2024.

Che cos’è la ionosfera

La ionosfera è una regione dell’atmosfera terrestre che contiene una concentrazione significativa di ioni e elettroni. È situata a una distanza variabile dalla superficie terrestre e svolge un ruolo fondamentale nella comunicazione radio e nell’interazione con le radiazioni solari.

Ecco alcune informazioni chiave sulla ionosfera:

  1. Composizione: La ionosfera è costituita da gas ionizzati, come l’ossigeno e l’azoto. Questi gas sono ionizzati dalla radiazione solare ad alta energia.
  2. Strati ionosferici: La ionosfera è suddivisa in vari strati, ognuno dei quali ha una concentrazione diversa di ioni ed elettroni. Gli strati ionosferici più importanti includono la D, la E e la F. La F è ulteriormente suddivisa in F1 e F2.
  3. Ionizzazione solare: La radiazione solare è responsabile dell’ionizzazione degli atomi e delle molecole nell’ionosfera. La quantità di radiazione solare varia durante il giorno e con le stagioni, influenzando la densità degli ioni e degli elettroni nella ionosfera.
  4. Propagazione delle onde radio: La ionosfera è fondamentale per la propagazione delle onde radio a lunga distanza. Gli elettroni nella ionosfera possono riflettere le onde radio, consentendo la comunicazione a lunga distanza, specialmente su lunghezze d’onda MF e HF.
  5. Variabilità: La densità degli ioni e degli elettroni nella ionosfera può variare notevolmente a causa di fenomeni solari, come le eruzioni solari e le tempeste solari. Queste variazioni possono influenzare la propagazione delle onde radio e la navigazione GPS.
  6. Aurore boreali e australi: Le aurore boreali e australi sono spettacolari fenomeni luminosi causati dall’interazione delle particelle cariche provenienti dal Sole con la ionosfera. Queste aurore si verificano nelle regioni polari.
RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Come Scegliere un Prosciutto Cotto di Qualità: Cosa Controllare in Etichetta

Il prosciutto cotto rappresenta uno dei salumi più apprezzati per la sua morbidezza e versatilità in cucina. Il suo utilizzo spazia dalla preparazione di panini...

Oral Beauty: la nuova frontiera del benessere passa dalla bocca

Negli ultimi anni, il concetto di bellezza si è evoluto verso una visione sempre più olistica, in cui il sorriso gioca un ruolo fondamentale....

Rosmarino: la scienza svela un alleato contro l’Alzheimer

Il rosmarino (Rosmarinus officinalis), un'erba aromatica con profonde radici nel Mediterraneo, è da tempo un pilastro della cucina globale ma la sua importanza si...

Giochi

Perché Posido Casino è una Scelta Vincente per gli Scommettitori Italiani

Il mondo del gioco online in Italia sta cambiando rapidamente. Ma mentre molti siti si concentrano su un solo aspetto dell’esperienza, Posido è riuscito...

Che cos’è il gioco del pollo (Chicken Road) e perché dopo anni è ancora popolare sul web

Il gioco del pollo, conosciuto anche come Chicken Road, è un videogioco semplice ma incredibilmente coinvolgente che ha saputo conquistare un ampio pubblico sul web...

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...